Il telescopio James Webb raggiunge il sito di lancio, iniziano i preparativi finali

13 Ottobre 2021 23

Sono passati 14 anni dalla data di lancio prevista per il telescopio spaziale James Webb, un ritardo che anno dopo anno si è protratto per diversi motivi, alcuni progettuali, altri più recenti legati alle difficoltà di lavoro in epoca pandemica, ma finalmente i tempi sono maturi e la NASA ha già fissato al 18 dicembre la data di lancio target. Dovrebbe essere quella definitiva, anche se qualche variazione legata alle condizioni meteo o ad altre problematiche potrebbe ancora verificarsi, ma il tutto dovrebbe concretizzarsi entro la fine del 2021 in ogni caso.

E' notizia recente che il James Webb ha portato a termine l'ultimo spostamento verso il sito di lancio. Dopo aver trascorso 16 giorni in mare imballato all'interno di un container percorrendo quasi 10.000 km, partendo dalla California e passando per il Canale di Panama, il telescopio è infine giunto nella Guyana Francese, in Sud America.

I primi piani di realizzazione del James Webb risalgono al 1996, ma solamente nel 2002 venne deciso il nome ufficiale, scelto in onore del celebre amministratore NASA che operò nell'epoca dei programmi Gemini, Mercury e Apollo. Si decise inizialmente il 2007 come anno di lancio e un budget di 1 miliardo di dollari, che anno dopo anno salì fino agli attuali 9,7 miliardi di dollari. I maggiori problemi sono stati di tipo progettuale, poiché diverse volte durante i test sono state riscontrate vibrazioni anomale, rotture di componenti e altri problemi minori che hanno costretto gli ingeneri a rivedere diverse parti del progetto.

Alla fine i lavori sono terminati, e dopo aver preparato il telescopio nella corretta configurazione di viaggio, si è proceduto con il trasporto verso la Guyana Francese. Tutta l'operazione è stata eseguita senza che la NASA dichiari le tempistiche e la data di partenza, questo per evitare eventuali tentativi di furto.

Dunque tutto è pronto e siamo alle fasi finali di preparazione. Il James Webb volerà nello spazio in cima a un razzo Ariane 5 e si posizionerà in orbita a 1.500.000 km dalla Terra, intorno al secondo punto di Lagrange 2, una distanza ottimale per l'osservazione del cosmo ma che renderà difficili eventuali tentativi di manutenzione, ecco perchè tutto dovrà funzionare alla perfezione sin da subito.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LungaPace& Prosperità

3 milioni di chilometri per fargli il tagliando... bazzecole

Repox Ray

Certo: per i loro scopi è affidabilissimo

Babi
Godzilla

non cielo dicono!1!1!!11!

Gabriele

speriamo non combinino danni altrimenti un eventuale successore del JW lo vedrò dall'aldilà

AllBlack

Capolavoro scientifico, il suo viaggio e le sue "imprese" segneranno la nostra epoca e il nostro futuro.

BerlusconiFica

se non ha lo zoom telescopico e il jack skaff4leeeh

danieleg1

Hanno scelto l'arianne 5 proprio perché è uno dei razzi più affidabili...

Azz

Ci porti fuori Sulu.

Watta

Grazie anche troppo

TheDukeMB

è IL telescopio.

TheDoctorClone

Spero il lancio vada bene, ultimamente i lanciatori Ariane non sono stati esattamente sinonimi di affidabilità

questo quanto riportato su wikipedia:

-Primo giorno: decollo. Il razzo Ariane fornirà la spinta per circa 8 minuti. Webb si separerà dal vettore Ariane V mezz'ora dopo il lancio e successivamente spiegherà il pannello solare e altri sistemi; spiegamento dell'antenna ad alto guadagno, superamento dell'orbita lunare e prima manovra correttiva.

-Nella prima settimana: seconda manovra correttiva. Apertura completa dello scudo termico e tensione degli strati isolanti dello schermo solare. Spiegamento specchio secondario e apertura della ali dello specchio primario.

-Nel primo mese: inizializzazione software e correzione definitiva dell'orbita di volo. Raggiungimento orbita L2; sollecitazioni elettroniche del modulo ISIM.
Nel secondo mese: accensione Fine Guidance Sensor, NIRCam e NIRSpec. Test NIRCam di prima immagine; primo allineamento segmenti specchio primario.
Nel terzo mese: allineamento definitivo segmenti specchio primario, attivazione MIRI e prime immagini scientifiche. Assestamento finale al punto di orbita L2.

-Dal quarto al sesto mese: ottimizzazione NIRCam e calibratura di tutti gli altri strumenti.

-Dopo sei mesi: Webb inizierà la sua missione scientifica.

Lele

Non voglio immaginare il premio dell'assicurazione...

Il furto ed incendio lo avranno incluso?

RoYevA

9,7 miliardi di dollari

Per un telescopio??

Watta

Quando potremmo ammirare le prime immagini??

Repox Ray

Trattandosi di un Ariane, la tua ansia è ben giustificata.

Repox Ray

Il James Webb volerà nello spazio in cima a un razzo Ariane 5 e...

Ah allora è tutto chiaro: il James Webb non è pronto e mandano un falso a volare su un Ariane che fallirà il lancio autodistruggendosi in alta quota cancellando tutte le prove... XD

DiRavello

le prime immagini saranno stupefacenti, non vedo davvero l'ora. queste si che sono belle notizie!!

Galy

Ho più ansia del lancio che del mio futuro.

"Dai! Dai! Dai!"
[cit.]

LeoX

Non vedo l'ora!

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO