
Curiosità 26 Ago
"DART" in inglese significa dardo, freccetta, e quindi già suggerisce l'idea di un bersaglio, di qualcosa da colpire. Ed è anche l'acronimo di Double Asteroid Redirection Test, la missione della NASA che si propone di testare l'efficacia delle tecnologie di cui disponiamo attualmente nel deviare il percorso degli asteroidi potenzialmente pericolosi con lo scopo, ovviamente, di scongiurare l'impatto con la Terra. Esatto, uno scenario in stile Armageddon, che però come sappiamo è accaduto e accadrà ancora nella miliardenaria storia del nostro pianeta.
Ma in cosa consiste nello specifico la missione? Si tratta del primo utilizzo della tecnica dell'impatto cinetico, che è un approccio "brutale" alla questione, e consiste nello scagliare un grande veicolo spaziale ad alta velocità contro un asteroide - in questo caso binario, ovvero la coppia costituita da Didymos e la sua luna Dimorphos.
DART viene lanciato da un razzo SpaceX Falcon 9 oggi alle ore 7:21 (ora italiana). La NASA definisce questa missione "il primo grande test per la difesa planetaria".
L'asteroide Dydimos ha un diametro di circa 780 metri, mentre quello della luna Dimorphos ne misura 160.
Ma c'è da preoccuparsi? No: detto che la NASA con prudenza considera come "potenzialmente pericoloso" qualsiasi oggetto che si trovi entro 7,4 milioni di chilometri dalla Terra e che misuri più di 140 metri di diametro, per il momento non si tratta ancora di salvare il pianeta. Semmai di capire se la tecnica sviluppata si potrà rivelare efficace qualora dovesse servire applicarla, un giorno, in presenza di una minaccia concreta.
In seguito alla collisione con l'impattatore il tragitto dell'asteroide dovrebbe osservare una variazione inferiore all'1%, ma comunque sufficiente su scala esponenziale a deviarla in maniera significativa: dallo studio degli effetti riusciremo a capire l'incisività dell'impatto cinetico.
Lo streaming live è già partito:
Grazie alle condizioni meteo favorevoli, il razzo Falcon 9 di SpaceX è regolarmente partito, dando il via alla missione-test DART. Al decollo sono poi succedute regolarmente le fasi di separazione e di recupero del primo stadio a bordo della nave drone Of Course I Still Love You: si tratta del 95° recupero avvenuto con successo.
La NASA ha successivamente confermato che il veicolo spaziale Double Asteroid Redirection Test si è separato dal secondo stadio del razzo Falcon 9 e si sta dirigendo verso l'obiettivo. Lo scontro è previsto per settembre 2022 ad una velocità di oltre 24.000km/h.
Deployment confirmed, @NASA’s DART is on its way to redirect an asteroid pic.twitter.com/UTxkcJFcq0
— SpaceX (@SpaceX) November 24, 2021
Commenti
Tu ti sentiresti di firmare per prenderti la responabilità di eventuali danni a persone e cose se non andasse come previsto?
Io no.
sappiamo abbastanza per dire che non succedere nulla...
Per scrivere il mio commento
Nulla ti continuo a rispondere insegnandoti qualcosa
Leggendo alcuni commenti leggo molte imprecisioni.
Precisiamo alcune cose.
La sonda impattera su una mini luna di un altro asteroide.
Questa miniluna è grande più o meno quando le piramidi egizie.
L'impatto con la sonda modificherà ( o almeno ci provano) l'orbita della miniluna di un asteroide.
Non modificherà in alcun modo l'orbita originale dell'asteroide madre ma modificherà solo l'orbita della miniluna.
Il sistema asteroide è miniluna conserverà la sua orbita originale attorno al sole senza modifiche.
Se no? Dimmi dai
Ok, quindi quello cinese non è nemmeno un missile cruise ramjet, è una specie di aliante che rientra dall'orbita in cui lo ha lanciato un missile balistico avvicinandosi ad alta velocità al bersaglio, per poi lanciare la bomba tramite un altro missile. Decisamente parlare di "velivolo ipersonico" è un po' esagerato...
La Cina ha testato un missile ipersonico con tecnologia ritenuta “impossibile”
E' quanto emerge da un rapporto pubblicato dal quotidiano "Financial Times"
23 Nov 2021 • Redazione
missile ipersonico cinese
La Cina ha effettuato il collaudo di un missile ipersonico da un velivolo già in volo ad almeno cinque volte la velocità del suono. E’ quanto emerge da un rapporto pubblicato dal quotidiano “Financial Times”, secondo cui gli esperti di armamenti statunitensi non sono ancora in grado di stabilire come Pechino abbia conseguito un simile risultato, ritenuto sino a questo momento tecnologicamente irrealizzabile. Il collaudo sarebbe avvenuto lo scorso luglio, ma la natura rivoluzionaria delle sue implicazioni tecnologiche sarebbe emersa solo nei mesi successivi.
Secondo il quotidiano britannico, la Cina ha lanciato dapprima un veicolo di rientro planante ipersonico (hgv) a bordo di un missile balistico intercontinentale; l’Hgv, un tipo di testata sperimentale sviluppata anche negli Usa e in Russia per agire direttamente come sistema d’arma, sarebbe rientrato nell’atmosfera terrestre diretto verso un obiettivo simulato ad una velocità cinque volte superiore a quella del suono, recando al proprio interno un altro missile balistico che ha successivamente sganciato in volo sui cieli del Mar Cinese Meridionale.
Nel corso del collaudo effettuato lo scorso luglio, il missile non sarebbe stato lanciato contro un obiettivo specifico, ma si sarebbe inabissato in mare.
Non hanno proprio niente da sganciare! Sono missili tipo cruise, non aerei. E comunque le prestazioni reali non le vengono certo a raccontare in giro
Curiosità: cosa ti ha spinto a cliccare il titolo?
Non serve studiare un granché per sapere che dell'universo sappiamo ben poco. E la cosa non stupisce che ci sia chi ha dedicato la propria vita a studiarlo e nonostante ciò la conoscenza rimanga molto limitata, viste le dimensioni dell'osservabile.
Se poi si prende in considerazione che oltre l'orizzonte cosmologico l'universo rimane totalmente sconosciuto ecco che la mia affermazione si rivela una semplice costatazione.
Incoscienza non saprei, arroganza forse, ignoranza sicuramente...
... quella di "opinionare" su un blog di tematiche delle quali non si sia studiata una beata cippa, al contrario di chi ha dedicato ad esse la propria vità.
scommettiamo che lo mancheranno?!?! :-)
"Prossimo giro di boa" o "prossimi" che magari accadranno tra melle anni.
Ecco perché suggerisco che si tratti di incoscenza e mi sembra anche di una buone dose di arroganza.
Quindi nessuna carica esplosiva? Solo trasferimento della quantità di moto? p=mv
ne hanno parlato anche al tg forse anche perchè c'è roba italiana su! :)
persone come voi che vanno su un blog di telefonini a istruirsi sullo spazio dovrebbero essere rimborsati dal sistema sanitario nazionale
Certo, do la mia opinione e tu la leggi in silenzio
Non mi sembra che quello abbia fatto molti km ... mentre quello cinese ha fatto quasi una intera orbita.
Ma tu lo sai cosa è un missile ipersonico vero?
aah ma stai trollando ahah dillo prima
Beh, di certo non riederemo se il cambio di traiettoria portasse gli asteroidi in rotta di collisione con altri oggetti che al prossimo giro di boa ci piomberebbero addosso, speriamo che non ci siano troppi asteroidi non mappati nella nuova traiettoria di questi.
non e detto che sia stato colpa dell'asteroide
Non è detto che i dinosauri non ci abbiano provato!
CerRrrRrrto, come no...
https://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_X-51_WaveRider
Ma se gli americani non sanno fare nemmeno i missili ipersonici, figuriamoci ad intercettarli.
A me ricorda proprio quello vista la poca conoscenza che abbiamo dell'universo.
Perché usa il c'é al posto del ce.
Sciòc!
Esattamente come il (finto) cane di Venerdì 12.
Beh, in che modo? Qui non si vola troppo in alto con ali di cera.
Trovo molto inquietante tutto questo, non per paura personale ma perché mi ricorda il mito di...
https://it.wikipedia.org/wiki/Icaro
Alla faccia dei dinosauri.
Quello lo fa la difesa e non la Nasa.
E tranquillo che lo sanno già fare, ma di certo non lo vengono a dire a te.
Oh, ma mannaggia la pupazza, alla NASA lavorani i migliori fisici, astrofisici, matematici ed ingegneri al mondo, sapranno fare i calcoli corretti oppure continuiamo a dubitare delle capacità altrui? In più, appunto, stanno svolgendo test e verifiche pure "sul campo" per stabilirne la buona riuscita. Come se io o te ci riuscissimo e dubitassimo dell'operato di chi è molto più qualificato. Tipo come con i vaccini o la medicina.
Proprio per questo stanno facendo questa missione, per provare e vedere se ne sono in grado qual'ora servisse (questo asteroide non è un pericolo)
È quella in cui Bruce Willis sopravvive :D
Mi è scappata, grazie per la correzione ;)
Elegantissimo
Quello non è un problema della NASA...
La direzione da cui colpirlo è relativamente facile da calcolare la parte difficile è colpirlo e deviarlo di quel tanto che basta.
Siccome nella notizia leggo molti "condizionali" la domanda è?
E se sbagliano qualcosa e invece peggiorano la situazione, ovvero la direzione di questi asteroidi?
First reaction SHOCK!
La versione con l'H no, com'è rispetto all'originale?
A me leggendo l'articolo sorge spontanea una domanda,ma...lo avete mai visto Armagheddon ?
certo che funzionerà! perchè non dovrebbe? del resto si tratta semplicemente di fisica ... il problema non è di certo questo... il problema sarebbe individuarli in tempo utile per poter fare questo senza il rischio di peggiorare la situazione...
Dai le basi
https://www.youtube.com/watch?v=ujMxXOHJloI
Si perché decidi tu
???
Farebbe meglio a trovare qualcosa per intercettare i missili ipersonici cinesi.
fatti restituire tutti i soldi che hai pagato per queste notizie.
Usa blog dedicati grazie