
15 Ottobre 2021
Il più grande pianeta del sistema solare, il gigante gassoso Giove, è ancora una volta oggetto di uno scatto fotografico molto particolare, e non è il risultato a colpire ma piuttosto il mezzo che è stato utilizzato per ottenerlo. L'immagine in testata ne è la testimonianza e risale a fine agosto. A condividerla è stata Brett Denevi, una delle scienziate del Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory (APL) impegnata nell'analisi delle immagini catturate dal Lunar Reconaissance Orbiter, anche noto con la sigla LRO.
Eppure qualcuno potrebbe obiettare che l'orbiter in questione non sia nato a tal scopo, e in effetti l'LRO è stato pensato per osservare la superficie lunare, e lo ha fatto molto bene in questi 12 anni! Ma il peso dell'anzianità comincia a farsi sentire e non tutte le strumentazioni di bordo sono completamente funzionali. I pannelli solari ad esempio, hanno perso molta della loro efficienza stando a quanto dichiarato da Denevi, perciò la realizzazione di questo scatto assume ancora più fascino vista in quest'ottica.
Ottenere l'immagine di Giove ha richiesto un certo impegno poiché è stato necessario girare l'orbiter verso il sistema solare esterno nel momento giusto, e non è così scontata come operazione. E' stata poi condivisa una versione ad alto contrasto, grazie alla quale possono essere localizzate quattro delle lune che orbitano attorno al gigante gassoso.
Foto del genere avrebbero emozionato di più un tempo, ma oggi siamo abituati a vedere le incredibili immagini ravvicinate realizzate dalla sonda Juno, o addirittura delle magistrali ricostruzioni video sul sorvolo di Giove e della sua luna Ganimede. Ma abbiamo a disposizione anche incredibili immagini e video amatoriali, come quello recentissimo in cui vediamo un asteroide colpire la sua superficie!
Eppure anche la foto realizzata con l'LRO ha un suo fascino e magari un giorno, quando l'uomo camminerà abitualmente sulla Luna, saranno proprio scatti del genere a ricordarci la versatilità delle strumentazioni scientifiche create attorno al nuovo millennio.
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
4 potte
Non è piatto!!! Immagine fake di sicuro!
Un poco sfocata, il livello del dettaglio è piuttosto basso così come l'accuratezza cromatica, inoltre la gestione dell'HDR non mi sembra perfetta!
Fotocamera bocciata!!!
Gli alieni esistono
Bellina
bel wallpaper
si ha un pò di romanticismo questa foto...