Attrice russa vola sulla ISS per girare un film, attracco Soyuz confermato

05 Ottobre 2021 22

Stamattina la NASA ha seguito in diretta il lancio di una navicella russa Soyuz verso la Stazione Spaziale Internazionale, un'operazione di cui vi abbiamo parlato nel nostro speciale sul turismo spaziale di qualche giorno fa e che non rientra nelle missioni standard. Il motivo è presto detto: a volare verso la stazione orbitale non sono stati 3 astronauti ma solamente 1, in compagnia di altri due civili a bordo. Il motivo? Girare alcune scene di un film in condizione di microgravità.

Il cosmonauta dell'agenzia spaziale russa Roscosmos, Anton Shkaplerov , l'attrice Yulia Peresild e il produttore Klim Shipenko sono partiti dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, alle 10.55 secondo il nostro fuso orario. Il viaggio è stato piuttosto breve e sono state necessarie solamente due orbite attorno alla Terra per avvicinarsi alla ISS ma non tutto è andato come da programma!

La capsula Soyuz non era in perfetto allineamento, così si è reso necessario l'intervento manuale di Anton Shkaplerov che ha pilotato la navicella fino ad eseguire un perfetto attracco. Il portello è stato aperto ufficialmente alle 17 e ora sulla ISS ci sono momentaneamente 10 persone a bordo.

Ecco tutto il replay della sequenza di lancio, con la partenza a circa 40 minuti dall'inizio del video.

Peresild e Shipenko rimarranno sulla stazione per soli 12 giorni e in questo lasso di tempo gireranno alcune scene per un film chiamato The Challenge. Ritorneranno sulla Terra con il cosmonauta della Roscosmos, Oleg Novitskiy, il 16 ottobre a bordo della navicella spaziale Soyuz MS-18, attualmente attraccata alla stazione spaziale. L'atterraggio con paracadute avverrà nella steppa del Kazakistan.

La pellicola oggetto delle riprese ruota attorno a un medico russo, interpretato da Peresild, che deve recarsi alla stazione spaziale per curare un cosmonauta malato. Il produttore Shipenko lavorerà alla realizzazione delle clip video e alle luci.

Anton Shkaplerov rimarrà sulla stazione fino alla prossima primavera conducendo ricerche per la società spaziale Roscosmos, ma durante quest'avventura cinematografica collaborerà con il regista insieme ai cosmonauti russi Oleg Novitskiy e Pyotr Dubrov – già sulla stazione – interpretando parti minori nella produzione del film.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
spino1970

fisionomia, questa sconosciuta :D

Everything in its right place.

Beh adesso stiamo parlando di tipo 150 milioni di euro per fare sta cosa

Andhaka

Miii... Tom Cruise si stara mangiando il fegato per essere stato battuto sul tempo nell'essere il primo attore orbitale della storia.

Cheers

jose manu

Doveva salire scarlett

MeTeMpS

Miriam Leone russa

MeTeMpS

Sì, gli americani arrivano secondi anche questa volta. Battuti sul tempo

momentarybliss

Film low budget, insomma

camillo777

Un medico donna sarà

piero

me lo sono perso! grande!

alessandro78293

Ce chi leggendo il titolo ha pensato a un film po...rno e chi mente:):)

zdnko
La pellicola oggetto delle riprese ruota attorno a un medico russo,
interpretato da Peresild, che deve recarsi alla stazione spaziale per
curare un cosmonauta malato.
piero
Axel

La seconda e la terza foto pensavo fosse lui in versione femminile, con quella app facequalcosa

Shane Falco

Anche Tom Cruise dovrebbe girare un film nello spazio mi sembra.

jacksp

A man of culture I see..

LoneWolf®

https://media4.giphy.com/me...

T. P.

ora attendiamo solo l'entrata di un famoso hub per questo "nuovo" genere di film! :)

Euforia

I pornetti algida in salsa russa

R4gerino

Probabilmente costa meno volare con Roscosmos sulla Iss che ricreare lo stesso effetto in cg con una casa di produzione cinematografica americana.

Galy

Ero convinto fosse stato stato Johnny Sins il primo...

Surak 2.04

Le battute si sprecherebbero "cast stellare, costo stratosferico..." ma diciamolo pure che di fatto è una sorta di dispettino agli americani e la loro spacconeria (in questo caso, più "spazioneria") dato che il costo sarebbe improponibile per una produzione russa, per cui Roscomos avrà fatto un enorme sconto (in cambio anche di visibilità più che di pubblicità) ma veramente grosso.
Ci sta ed in fondo mi pare pure giusto

Aster

cruise fregato

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo