
24 Febbraio 2022
La grande attenzione che la scienza ha nei confronti degli asteroidi ha alla base diverse motivazioni, una delle principali è che alcuni di questi corpi rocciosi potrebbero contenere informazioni importanti sull'origine del sistema solare, ma diverse teorie ipotizzano che anche la vita sulla Terra possa essere stata portata da uno di questi corpi rocciosi, o quantomeno gli ingredienti principali che ne hanno promosso la formazioni.
E poi c'è il rischio d'impatto con il nostro pianeta ed è il motivo per cui molti asteroidi sono sotto stretta osservazione da parte delle agenzie spaziali di tutto il mondo. Sono stati creati diversi programmi di osservazione e quello nato nel centro di ricerca della NASA chiamato Near Earth Object (NEO) è uno dei più longevi, poiché è attivo da oltre 20 anni.
Ma gli asteroidi potrebbero anche essere una potenziale fonte di metalli preziosi e presto o tardi potremmo essere in grado di estrarne il contenuto. Prendiamo ad esempio due tra i tanti che abbiamo individuato nel nostro sistema solare, sono stati chiamati 1986 DA e 2016 ED85 e potrebbero contenere un quantitativo di determinate risorse di metalli maggiore a quello presente nel nostro pianeta!
La recente analisi pubblicata su The Planetary Science Journal afferma proprio questo, ma si tratta di stime basate sulle analisi spettroscopiche che potrebbero addirittura essere inferiori alla realtà, ed è per questo che già si guarda a future missioni di analisi in loco.
I due asteroidi potrebbero presentare quantitativi esorbitanti di ferro, nichel e cobalto, ma ce ne sono altri come 16 Psyche che potrebbero contenere anche qualcosa di più prezioso, l'oro. Ed è proprio verso questo oggetto in orbita tra Marte e Giove che sono concentrate le attenzioni della NASA, che nel 2022 farà partire una missione di esplorazione e analisi. 16 Psyche è largo circa 226 km e si sospetta che il suo contenuto in minerali potrebbe valere qualcosa come 10.000 milioni di miliardi di dollari. Anche in questo caso si tratta solamente di ipotesi perciò solo l'invio di una navicella dotata delle giuste strumentazioni scientifiche, attualmente in fase di assemblaggio, potrà fornire una risposta definitiva.
Oltre al discorso spiccatamente "economico" non bisogna dimenticare quello scientifico: asteroidi metallici come 16 Psyche potrebbero rappresentare i resti di un blocco planetario ancestrale, che in seguito a diversi scontri con altri copri celesti si potrebbe essere consumato mantenendo solamente una parte del nucleo. Eventi come questo sarebbero avvenuti nella parte iniziale di formazione del sistema solare. Ma anche questa è un'ipotesi e l'analisi in loco potrebbe chiarire l'origine di questi metalli una volta per tutte.
La missione Psyche della NASA nasce con l'obiettivo di rispondere a tutte queste domande. Previsto per un lancio nell'agosto 2022, il veicolo spaziale orbiterà per due anni intorno all'omonimo asteroide scattando foto, mappando la superficie e cercando le prove di un antico campo magnetico che caratterizzava l'eventuale protopianeta.
Psiche studierà anche i neutroni e i raggi gamma provenienti dalla superficie dell'asteroide per determinare la sua composizione elementare. Alcune osservazioni stimano una presenza in metalli di addirittura il 90%, altre tra il 30% e il 60%, ma ciò che lascia più perplessi gli scienziati è la bassa percentuale di ossidi di ferro misurata. Sono composti chimici fatti di ferro e ossigeno che abbiamo osservato non solo sulla Terra, ma anche su Marte, Venere e Mercurio. La loro assenza su 16 Psyche porta gli scienziati a pensare che la storia di questo corpo metallico possa essere molto diversa.
Per aiutare a capire le origini dell'asteroide ci si baserà su un magnetometro, uno spettrometro per raggi gamma e neutroni e un imager multispettrale. Gli scienziati sanno che attualmente l'asteroide non genera un campo magnetico come fa la Terra, ma se lo avesse avuto in passato potrebbe ancora essere registrato nel materiale dell'asteroide oggi.
Dal lancio del 2022 passeranno 3 anni prima di arrivare nelle vicinanze di 16 Psyche ma le prime immagini inizieranno ad essere raccolte già a distanza. Al momento non conosciamo il suo aspetto nel dettaglio ma c'è molta curiosità a riguardo. L'assemblaggio della navicella terminerà la prossima primavera, ma ne riparleremo più dettagliatamente in futuri articoli.
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto
Commenti
se parliamo di un memorabilia è un conto, se parliamo di un metallo prezioso che ha mercato quasi esclusivamente come riserva di valore questo ha un prezzo imposto dal mercato. Pensare di pagare di più l'oro "spaziale" è risibile, al limite potresti pagare di più un "gioiello fatto con oro spaziale" ma anche qui ho seri dubbi anche perchè non potresti accertarne la provenienza.
Anche con la stessa composizione, pensi davvero che mettendolo in vendita quello lunare ed un sasso terrestre, finiranno per avere lo stesso prezzo? Lo stesso discorso vale per qualsiasi cosa. La provenienza porta con sé un valore inevitabilmente (giusto o sbagliato che sia). Come i cimeli. Come mai a partita di modello, se posseduto da tizio, vale di più? Eppure sono la stessa identica chitarra
La naturale evoluzione di una specie la porta a sfruttare più risorse possibili per la propria espansione e la propria prosperità. La scala Kardašëv descrive l'evoluzione di una specie sulla base di quanta energia riesce ad attingere (prima quella del proprio pianeta, poi del proprio sistema solare, poi della propria galassia...).
Il futuro (lontano) dell'uomo è multiplanetario, altrimenti significa probabilmente che ci estingueremo prima di riuscirci
Capito perché mandare droni su Marte? Noi siamo il vero buco nero di tutto quello che ci circonda, con la scusa dell'evoluzione della nostra tecnologia prosciughiamo come se non ci fosse un domani gli altri pianete salvo poi meschinamente dire: salviamo il pianeta!! Ipocrisia catto comunista di infimo ordine e grado.
Rara anche quella in alcuni paesi
Letteralmente
Prevedo già una crisi modiale
Comincia con lo studiare la storia delle moneta, gli euro (e prima le lire) che hai in tasca non esisterebbero (teorema di regressione di Mises) se non ci fosse stato il bene monetario per eccellenza (l'oro) a cui la civiltà umana si è affidata per 5,000 anni.
Qualcuno aveva ipotizzato colonie umane nello spazio inserite all'interno di un toro
caccia al tesORO ovviamente
che strano vivere in un ciambelloide
in realtà quelli più rari sono i non analfabeti funzionali. e la laurea non evita la su sindrome al 100%
La tua non è stupidità ma un semplice errore di valutazione.
a Callè si ...ti reputi ...ma tutto qui ...neh ?
per logica una cosa più è rara più vale ! questo tendenzialmente vale per tutto tranne che per i laureati in italia...
Paura è :D
Diciamo che al momento e per i prossimi decenni, andare a prenderlo e riportarlo sulla Terra costerebbe più dell'oro stesso:)
Però come conduttore è uno dei metalli migliori. Se divenisse abbondante ed economico l'industria tecnologica ne gioverebbe (l'economia un po' meno in effetti)
Un materiale è costoso perché è raro, se l'oro fosse in abbondanza costerebbe tanto quanto l'acqua potabile
ma allo stesso tempo recuperare asteroidi con metalli utili all'industria potrebbe aiutarci (in un futuro lontano) a inquinare meno il pianeta
Varrebbe tanto oro quanto pesa
Pare che su Nettuno e Plutone piovano diamanti
Sarebbe un bel problema per l'economia se riuscissero a recuperarlo...
Che razza di domande... se un asteroide fosse pieno d'oro.... mi sembra ovvio che a quel punto i rom imparerebbero ad andare nello spazio trattenendo il fiato.
mi ha fatto più ridere del dovuto.
È una risorsa limitata? In aggiunta ha proprietà tecnologiche importanti. Ad esempio tutti i connettori sono placcato in oro. Pensa che i lantanidi sono ancora più rari e con proprietà tecnologiche ancora più superiori
L'oro non esiste....
Penso che i motivi siano: relativamente facile da estrarre, relativamente abbondante ma non troppo, poco corruttibile, e, cosa spesso dimenticata, luccica
Busted :)
Perché è come la mattina…che ha l’oro in bocca.
Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior
Non ancora, fai prima schiantare il meteorite.
Liv Tyler e Bruce Willis, preparatevi.
E se un asteroide avesse più oro di tutta la Terra?
Sarebbe un astOROide
Se mia nonna aveva le ruote era un carretto...
L'oro della terra varrebbe molto meno di oggi? Quindi?
Con regole più tipo nascondino o caccia al tesoro?
L'oro a differenza degli altri metalli non è corruttibile, ovvero non si ossida ed è estremamente duttile. Inoltre non è particolarmente raro. Queste caratteristiche lo hanno fatto scegliere, fin da semprecome, come strumento di scambio.
Occhio che così il tuo piano malefico potrebbe avere conseguenze inaspettate
non sarebbe comune in quanto tutto l' oro della terra non formerebbe neanche un palazzo di 10 metri
l'oro anche se è stato adorato per la sua rarità e colore ,è insieme al platino uno dei migliori conduttori al mondo, infatti si usa su microchip e parti finali di dispositivi audio
Diamante ha valore
Rame anche ha valore
Dipende dalla quantità più ce n'è meno vale
Meno ce ne in giro più vale tutto qui
Ma al di là del valore, quale altro metallo ha la stessa liquidità?
È un metallo qualunque , come tutti i metalli ha un suo valore
Ma visto che c'è ne relativamente poco in giro il valore è alto
e via coi motori a curvatura... e fu anche per questo che la terra abolì la moneta e fondò pure la federazione, hahaha
è in quel "probabilmente" che sta la differenza tra il pagarmelo o il tirarmelo. Oro è oro. Non è che siccome arriva da un asteroide vale di più, al limite COSTA di più estrarlo ma quello è un problema di chi deve venderlo.
Un eccesso di offerta causerebbe un crollo (e non sarebbe un male, così finalmente ce ne liberiamo in favore di qualcosa di più smart)
Io mi reputo intelligente ma non riuscirò mai a capire quale sia il valore intrinseco dell'oro da resistere nel corso dei secoli.
E perché tale valore sia praticamente liquido come una moneta.
1. Si parla di materiali rari, l'oro neanche lo è, ed è un caso a parte in quanto più volte nella storia è stato valuta, ma fosse uranio, cobalto etc...
2. Pensa che pigliavano x il c#lo Leonardo quando disegnava macchine volanti, qualche centinaio di anni dopo i fratelli Wright han volato per davvero...siamo arrivati sulla luna ed ora ci sono sonde su Marte....fai tu !