
Tecnologia 26 Ago
06 Settembre 2021 10
Proprio ieri il MarsHelicopeter Ingenuity ha portato a termine il tredicesimo volo, quello che con ogni probabilità sarà uno degli ultimi vista l'imminente congiunzione solare (che vanificherà la comunicazioni con la Terra per 1 mese circa tra la seconda metà di settembre e ottobre).
Ancora una volta è stata presa di mira l'area sud di Sèitah, una zona che con ogni probabilità porterà anche il rover Perseverance in loco per tentare la raccolta di un nuovo campione di roccia marziana, dopo la buona riuscita del precedente tentativo.
Di particolare interesse sarebbero alcune creste rocciose fotografate con il volo numero 12, per questo motivo con l'ultima tratta si è scelto di volare più basso, a 8 metri circa di altezza, per ottenere un dettaglio migliore dell'area.
Gli affioramenti dovrebbero trovarsi a sud-ovest e pertanto è cambiata anche la direzione della telecamera rispetto al precedente volo. Il team punta a raccogliere nuove immagini da una diversa angolazione, in modo tale da ottenere ulteriori informazioni da incrociare con le precedenti. Ingenuity ha anche volato ad una velocità inferiore, 3,3 metri al secondo contro i 4,3 metri al secondo della precedente tratta, coprendo una distanza di 210 metri, contro i 450 metri del volo 12.
Possiamo quindi fare un punto sull'incredibile apporto di dati fornito dall'elicottero marziano. Durante i primi 12 voli Ingenuity ha realizzato 72 foto a colori con la cam principale e ben 1.390 foto in bianco e nero con la NavCam. Naturalmente queste informazioni andranno aggiornate non appena arriveranno i dati relativi al tredicesimo volo.
Commenti
Ecco le creste di seitan:
https://uploads.disquscdn.c...
Spero che prima o poi facciano un satellite di comunicazione che eviti questi periodi di buco comunicativo.
Teraaaaaaaaaa
le creste di gallo
Belle rocce
ahh ecco solita disinformazione dei blog che non capiscono le cose, e danno la loro interpretazione sbagliata.
ottimo, infatti mi pareva strano che lo avrebbero spento definitivamente dopo solo pochi voli, in fin dei conti come hai gia detto, anche tutte le altre missioni dovevano durare solo "poco" tempo ma sono rimasti attivi anni.
vedi opportunity per esempio (che poi davvero un gran peccato che e' morto, o meglio si e' scaricato, definitivamente per quella tempesta di sabbia)
ci sarà uno stop tra metà settembre e la fine di ottobre perchè ci sarà il sole tra terra e marte impedendo le comunicazioni, ma questo vale per tutti i rover, per il resto vanno avanti tutti.
comunque è vero che soprattutto nei primi giorni la maggior parte dei blog ha usato un lessico errato indicando la durata della missione come data definitiva e conseguente spegnimento, ma questo non è capitato per nessun rover e probabilmente mai accadrà, soprattutto per gli enormi costi delle missioni di cui poi vengono usati tutti i giorni utili anche solo per obiettivi secondari come qualche foto
ahh ecco, perche' leggevo che lo avrebbero proprio disattivato.
meglio cosi', mi piace sapere di questi droni/rover in giro su un altro pianeta :)
no, nel senso che la durata della missione era di pochi giorni, ma ovviamente finche non si rompe continueranno a usarlo all'infinito come anche avventuto con tutti gli altri rover che avevano missione di qualche settimana/mese ma sono durati anni
ma non doveva essere mesi fa l'ultimo volo?