Telescopio spaziale James Webb: finiti i test, via verso la base di lancio

27 Agosto 2021 21

Chi si ricorda del telescopio James Webb? Si tratta dell'erede di Hubble, onorevolmente sopravvissuto fino ad oggi nonostante parecchi problemi tecnici: verrà lanciato nel punto di Lagrange, zona di equilibrio tra le forze gravitazionali della Terra e del Sole a 1,5 milioni di chilometri da noi. Dotato di un gigantesco specchio composto da 18 segmenti di berillio ricoperti da un sottilissimo strato d'oro, cercherà di dare una risposta alle domande fondamentali sul cosmo e sulle sue origini.

La notizia odierna è che finalmente questo concentrato di tecnologia ha concluso la fase di test ed è pronto a venir impacchettato e spedito al sito di lancio, come ha spiegato la NASA in un recente comunicato:

"I numerosi test e prove a cui è stato sottoposto il telescopio Webb sono stati pensati per garantire che l'osservatorio astronomico più complesso al mondo funzioni a dovere una volta nello spazio".

Il progetto vede la partecipazione congiunta della NASA, dell'ESA e dell'agenzia spaziale canadese, ed è parecchio che attende il lancio. A un certo punto, la NASA ha sperato di poterlo mandare nello spazio nel 2007, termine che è man mano slittato fino al 2021 tra terremoti, uragani, tempeste di neve, incendi e pure una pandemia globale.

La speranza è che l'anno buono sia proprio questo, e per ora le cose stanno procedendo nel verso giusto: i preparativi per la spedizione termineranno a settembre e allora il telescopio dovrà viaggiare attraverso il canale di Panama e fino a Kourou, nella Guyana francese in sudamerica, da dove verrà lanciato su un razzo Ariane 5 in autunno, forse addirittura il 31 ottobre.

Come gli appassionati ricorderanno, il gigantesco specchio si ripiega come un origami per poi aprirsi nello spazio mentre viaggia verso la sua destinazione a 1,5 milioni di km dalla Terra. Una volta arrivato in Guyana francese, i tecnici controlleranno che il veicolo non sia stato danneggiato durante il trasporto, caricheranno i serbatoi di propellente perché possa accendere i propulsori e mantenere la propria orbita e staccheranno le coperture protettive. Se tutto andrà come previsto, le operazioni scientifiche inizieranno sei mesi dopo il lancio.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Oloap

Nu otnemaizargnir a Oreip Alegna

Marco Revello

Ricordati che se passa la società di costruzioni Vogon, nulla osta o meno se devono passare sopra casa tua ci passano senza problemi

csharpino

Si scusa hai ragione..

mister x

Io non mi preoccupo, ho ottenuto il nulla osta dalla commissione per la pianificazione dell'iperspazio galattico.

Babi
Shingo Tamai

Da appassionato mi viene da piangere...

Marco Revello

Secondo me confondi Arianespace con Airbus

csharpino

Fossi in quelli di Airbus avrei il buco del fondoschiena stretto come uno spillo per il lancio.. Se Ariane fallisce o procura qualche danno a sto giro chiudono...

giovanni cordioli

Adesso chi si era fatto la villetta abusiva su qualche pianetino fuori mano spacciandola come stalla, o come capanno degli attrezzi, sarà molto preoccupato.

Wakizashi

Che bei punti di Lagrange!

Wakizashi

Chissà che foto!

David Buratto

Niente, hdblog non ce la fa... O traducete con l'ano, o proprio ve ne sbattete. https://uploads.disquscdn.c...

SpiritoInquieto

Wow, quando sarò a Roccaraso potrò dire di essere ben oltre gli 1,5 km che separano il telescopio dalla Terra.

Nico Ds

Vedere nel caso del JWST non è corretto, a differenza di Hubble non opera nel visibile ma nello spettro IR della radiazione, quindi le immagini che rilasceranno saranno completamente ricostruite, diciamo che non rifletteranno mai ciò che vedrai, ci sono oggetti che nello spettro che noi vediamo sono del tutto insignificanti e in quello IR emettono decisamente di più, i nostri occhi si sono evoluti in base all'ambiente determinato dalle emissioni della nostra stella, il Sole, ma non è un caso tipico nell'universo.

P1EMO
Gabriele

spero di poter vedere qualche immagine da sbavo prima di schiattare

Ngamer

ci avevo quasi perso le speranze

Dave

Per favore, correggiamo... "mentre viaggia verso la sua destinazione a 1,5 km dalla Terra" Non vi pare un po' troppo vicino?! :D

Da quanto tempo stiamo aspettando! :)

DarkVenu

Con un po' di fortuna ci farà vedere tanta di quella sorca spaziale, che la metà basta!

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023