
Tecnologia 17 Ago
La NASA ha deciso di sospendere temporaneamente i lavori affidati lo scorso aprile alla società spaziale SpaceX di Elon Musk per la realizzazione lander lunare destinato alla missione Artemis che dovrà riportare gli esseri umani sulla luna per la prima volta dal 1972.
Questa decisone fa seguito alla causa intentata alla NASA da Blue Origin, la società spaziale di Jeff Bezos, che l'ha accusata di aver affidato troppo frettolosamente e senza analisi approfondite a SpaceX l'appalto dal valore di 2,9 miliardi di dollari. L'agenzia spaziale ha ora tempo per rispondere fino al prossimo 12 ottobre. L'udienza è fissata per il 14 ottobre.
La NASA ha dichiarato di aver sospeso i lavori con SpaceX sull'Human Landing System fino al 1° novembre.
"I funzionari della NASA stanno continuando a lavorare con il Dipartimento di Giustizia per rivedere i dettagli del caso e attendono con impazienza una tempestiva risoluzione della questione".
Il mese scorso il Government Accountability Office (GAO) degli Stati Uniti si era schierato a favore della NASA, respingendo la protesta di Blue Origin.
SpaceX è intervenuta nella causa per garantire che il tribunale "disponga di un quadro completo e accurato dei fatti e delle circostanze che fanno fa contorno a questa protesta, compreso il danno sostanziale che SpaceX subirà se il tribunale concederà il provvedimento richiesto"
Blue Origin, dal canto suo, ha affermato di essere convinta che ci fossero "problemi fondamentali" in merito alla decisione della NASA e che il Government Accountability Office non fosse in grado di affrontarli "a causa della loro giurisdizione limitata"
Commenti
X ora la nada x starship moon ha dato solo 300 milioni. I soldi x le dragon sono stati spesi solo x quello.
Starship è finanziata tutto in modo interno. Mi auguro che sblocchino i 3 miliardi al più presto.
Aspettiamo che starlink entri a regime ( spero non tra 3 anni) intanto già genera 30 milioni di euro.. sono pochi lo so ma promette bene.
Starlink non genera fondi oggi, anzi al momento si sorregge solo sui finanziamenti da quegli investitori che hanno fiutato l'affare. Prima di 2-3 anni Starlink non farà utili e quindi non potrà contribuire con i ricavi al progetto Starship o alle missioni su Marte. La grande furbizia di Musk è stata riuscire a farsi finanziare Starship spacciandolo come modo più economico per spedire in orbita i satelliti Starlink (lo ha anche detto in una sua presentazione nel 2017 o 2018) quindi finchè l'obiettivo è costruire un vettore riutilizzabile per lanciare satelliti i fondi ci sono, quando l'obiettivo è fare un'astronave abitabile i finanziatori scarseggiano... praticamente c'è solo la NASA che però offre la considerevole cifra di 3 miliardi di dollari. E' tutto molto chiaro, tra non molti anni, grazie a Starlink, SpaceX potrà permettersi un budget superiore a quello della NASA (anche doppio) ma per il momento grazie al lunar lander può permettersi di fare in parallelo un lavoro che avrebbe potuto fare solo in un momento successivo.
Starlink non sarà usato solo per marte ma anche per lo svuppo e la costruzioni di starship ( se è operativo perché aspettare di andare su Marte x usare i ricavi? Bho)
Spacex ha raccolto fondi indipendentemente dalla nasa. È vero che la collaborazione con la nasa dal punto di vista di accordi ha aiutato molto nella reputazione e quindi nel trovare finanziatori.
La nasa x starship fin ora ha dato 300 milioni di dollari.. quello che accade a bochacica va ben oltre i 300 milioni della nasa.
No, la produzione di Spaceship è un'impresa altamente costosa e tutti i soldi che SpaceX riesce ad ottenere dai finanziamenti deve usarli per arrivare a creare un vettore riutilizzabile. A quel punto non è scontato che trovi gente pronta a finanziargli la modifica per rendere la Starship una vera astronave abitabile. Il piano di Musk è di usare i ricavi ottenuti da Starlink per finanziare la sua missione su Marte, se non fosse stato per il lander della NASA avrebbe dovuto iniziare in un momento successivo la realizzazione della componente abitabile. Grazie alla vincita di questo contratto può risparmiare qualche anno.
Si è no.. musk starship la costruirà comunque.. gli serve x starlink indipendentemente dalla collaborazione nasa.
Moonship nn è molto diversa da una starship normale. A lui basta produrre una starship normale e ha automaticamente la moonship.
Ovviamente avere accesso al bagaglio di conoscenza della nasa e a I suoi soldi è un elemento molto molto importante ma non fondamentale ( almeno fino a quando spacex è in grado di attirare finanziamenti e clienti).
In realtà a SpaceX servono i finanziamenti della NASA perchè al momento Musk è riuscito a farsi finanziare la produzione di Starship promuovendolo agli investitori come un nuovo lanciatore più potente ed economico per portare in orbita i satelliti Starlink. Di conseguenza tutti gli investimenti necessari a rendere Starship abitabile da un equipaggio umano sono considerati come un extra per cui Musk ha difficoltà a trovare una giustificazione economica... Il contratto NASA è un ottima occasione per finanziarsi questa parte specifica del progetto Starship. Comunque non è un grosso problema dover aspettare pochi altri mesi, attualmente comunque tutti gli ingegneri di SpaceX sono già impegnati a far raggiungere l'orbita a Staship.
Non sono indietro, hanno solo voluto fare un design vintage....
Ma davvero Bezos ha ha tanto tempo per fare una cosa del genere, con tutto il suo patrimonio se la può comprare la Luna così mette tutti a tacere...
Mentre bezos perde tempo con la nasa e tribunali.. elon porterà starship intorno e sulla luna.
Ciò accadrà indipendentemente dal fatto se ci sia o no la nasa.
L'unico vero motivo per il quale la nasa segue spacex è poter apparire tra i vincitori invece di fare la figuraccia di restare a terra con sls e bezos.
Ovviamente musk nn dice no a 3 miliardi se gli 3 li danno. Fanno sempre comodo.
La gara a chi paga la mazzetta più grossa
Elon ha reinventato d'accapo la banca, l'automobile e i razzi... Bezos buona parte del suo enorme successo lo ha ottenuto grazie allo sfruttamento delle falle nelle leggi dei vari stati che gli hanno permesso di fare concorrenza sleale ai venditori di mezzo mondo, e soprattutto di evadere montagne di tasse
vedendo il progetto stanno fermi agli anni 70
... usiamo quelle del '69.
Se hanno funzionato 50 anni fa... !!!
Beh, si sarà detto: con il Pentagono e Microsoft mi è andata bene, perché non riprovarci? :) Peccato che in questo caso stiano 5-10 anni indietro...
Boh già solo le immagini promozionali facevano ridere, sembrava un Lander retrofuturistico vintage
Mamma mia ma quanto gli rode allo zio bezos che elon sta più avanti di lui?? Potrà avere anche più soldi ma rimarrà comunque un passo indietro. Anche perché alla fine cosa avrà mai fatto di così eclatante?!! Ha rivoluzionato il mondo della logistica ok. E in tempo di pandemia ha guadagnato oltremodo. Ma non c’è lo vedo al passo di Elon.
Da quel che ho letto in giro ci sarebbe anche il problema delle tute spaziali non pronte fino al 2025
Come scusa potrebbe funzionare per posticipare (o annullare) la data del 2024, dato che stavano indietro di qualche anno.