
29 Settembre 2021
Economia, ambiente, lavoro: il nuovo impulso, almeno nel Regno Unito, arriverà dall'idrogeno. É questa la decisione del governo di Londra, che ha deciso di investire 4 miliardi di sterline (4,7 miliardi di euro) entro il 2030 per lo sviluppo di tecnologie basate su questa energia pulita. Contestualmente supporterà le imprese con 105 milioni di sterline (123,2 milioni di euro) per favorire la riduzione delle emissioni e dell'impatto sull'ecosistema.
É una nuova rivoluzione industriale, quella annunciata dal Primo Ministro e dal Segretario di Stato per gli affari economici, l'energia e la strategia industriale nel nuovo piano che punta ad una capacità di produzione dell'idrogeno di 5 GW entro il 2030 che permetterebbe di stravolgere il mix energetico. Ciò consentirà di convertire parte delle attività esistenti e i sistemi di trasporto (quello pesante soprattutto, ma anche i treni, come del resto sta già avvenendo in altre parti d'Europa) e di creare migliaia di nuovi posti di lavoro - 9.000 entro i prossimi 10 anni, fino a 100.000 entro il 2050. Non solo un'opportunità per l'ambiente (si stima che entro il 2050 l'idrogeno possa rappresentare fino al 35% del fabbisogno energetico), ma anche per l'economia: il giro d'affari potrebbe raggiungere in 30 anni fino a 13 miliardi di sterline, oltre 15 miliardi di euro.
La rivoluzione verde voluta dal Governo britannico prevede anche:
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti
Magari non confondere fuel cell con combustione di idrogeno in motori termici
Ma ci arrivi a capire che i migliori motori diesel non arrivano alla metà del rendimento di un motore elettrico?
I nippo di toyota e gli inglesi della news che stanno lavorando ad un 2.0 turbo iniezione, loro sperano di raggiungere l'efficienza dei motori diesel laddove l'idrogeno con i motori elettrici si è dimostrato meno efficiente rispetto alle batterie .
"Loro" chi? Coi motori elettrici nessuno ha gettato la spugna, le poche auto ad idrogeno in commercio sono tutte auto elettriche con celle a combustibile funzionanti ad idrogeno che ricaricano la batteria mentre vai. Coi motori elettrici non c'è proprio nessun problema, con le celle a combustibile nemmeno (o quasi) il problema è proprio l'idrogeno ed il serbatoio che si dovrebbe usare. Se lo stesso idrogeno anziché trasformarlo in energia elettrica lo bruci in un motore a pistoni ne consumi almeno tre volte tanto
Loro ci vedono un potenziale di sviluppo ,pensano che investendo i problemi attuali siano superabili laddove con i motori elettrici hanno gettato la spugna .
I giapponesi di toyota ci credono non è solo pura ricerca per ottenere i fondi ,magari alla fine sarà un altro buco nell'acqua ma comunque ci stanno investendo soldi .
Mi auto cito :
"favorito anche dai nuovi materiali compositi per i serbatoi che hanno abbassato i costi e ridotto i problemi per lo stoccaggio"
soprattutto bus
Senti, mi sono scocciato delle vostre continue arrampicate sugli specchi. Io la chiudo qui, avete già fatto la vostra figura di melma. Buona giornata.
No caro, io ho capito benissimo.
Magari sei tu che non hai capito quello che ho detto e ribadito più volte.
Visto che hai riletto hai notato anche che con quei 5GW di produzione li equiparano ad alimentare 3 milioni di case per un anno?
Ti sembra fattibile?
Ecco direi che sia ovvio come l'articolo sia scritto alla alla caxxo di cane e che quindi nel dubbio di ciò di cui parlano andrebbe almeno valutata la possibilità di aver frainteso (magari io, magari tu) quanto indicato dal governo UK evitando quindi di prendere posizioni ferree sui numeri indicati in un articolo decisamente discutibile.
P.s. consiglio: meno Giacobbo ;-)
Ma ancora insisti? Ma veramente sei a questo livello? Io non capisco l'inglese ma te non capisci neppure quello che scrivi, il calo è dovuto ANCHE per le rinnovabili quindi le rinnovabili DIMINUISCONO il prezzo, PURE in uk. Se è giusta una quota di rinnovabili (e quindi i soldi spesi fino ad ora sono giustificati) perché rompete ancora le palle co ste centrali che costano una fucilata, ci vogliono 10 anni per costruirle e non bastano per coprire la quantità di energia necessaria (a meno di essere dwment1, avere fantastiliardi da spendere, posti infiniti dove mettere loro e le scorie e costruirne a decine e decine) e che quindi hanno bisogno sia delle rinnovabili sia delle fossili? Prendiamo 10-20 miliardi e invece che BUTTARLI in quell'esercizio INUTILE quali sono le centrali atomiche, li usiamo nelle energie verdi (creando posti di lavoro) coprendo il buco eventuale con il gas e batterie. Batterie che come si è visto, sono COMUNQUE utili (e quando usciranno quelle al sodio costeranno pure meno, forse molto meno).
Senti ti ripeto che non è cercando conferme per la tua ignoranza che trovi le ragioni, la penetrazione delle rinnovabili è direttamennte proporzionale all'aumento dei prezzi. Quindi come al solito hai dimostrato la tua totale inesperienza, oltre ad una scarsa comprensione dell'inglese, il calo è anche scritto è dovuto sia al prezzo del gas che all'uso delle rinnovabili. Come ti ho già detto altre volte e che continui a non afferrare, è giusta e dovuta una quota di rinnovabili che però non deve pensare di soppiantare il carico base, perchè in quel caso crea instabilità di rete che ha dei costi energetici e economici, quota che l'Inghiterra nel 2016 non ha raggiunto a differenza della Germania. Ora caro mio se vai a vedere il grafico postato sotto sempre da te (sei proprio boccalone), noti che il prezzo del regno unito è salito del 39% nel 2020, ora stai non solo dimostrando la tua ignoranza nel merito, ma anche che sei in malafede.
Per quanto riguarda la Germania non so cosa tu pensi di aver scoperto, ma difatti anche se fosse un surplus commerciale sono soldi spesi che non hanno dato risultati, ergo BUTTATI. Inoltre non vedo come secondo te sarebbe un bene il fatto che quel surplus vada nelle rinnovabili, perchè sarebbe ancora peggio visto che la tassazione sulla corrente elettrica è la più alta al mondo e significherebbe che senza quei 58 miliardi sarebbe ancora più alta.
No ma continua a fare quello esperto con google nel 2021 cercando dati di 5 e 3 anni fa che tra l'altro ti smentiscono pure.
Voi state rincorrendo cose di cui non capite un emerito caxxo, eccola la verità. E tutti i dati, smentiti.
Tieni, ti smentisco nuovamente che le rinnovabili aumentano il prezzo della corrente: https://uploads.disquscdn.c...
Ma mi viene il dubbio, non sono un economista, ma non è che la germania sta investendo il suo surplus nelle energie rinnovabili? https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Grazie che almeno hai risposto nel merito di quanto ho detto.
Puo essere come dici te, certo che per arrivarci hai dovuo fare un ragionamento simile al mio: per deduzione da altre informazioni.
Quello che ne ricavo alla fine è la convinzione che sia certamente scritto molto male e/o forse volutamente ambiguo per "proteggere" le scelte politiche fatte...
Baccalà continui a fare brutte figure, la francia (uk ha purtroppo una quota irrisoria di nucleare) paga il 25% meno di noi e a te sembra poco ??? Poi caro mio fessacchiotto, noi stiamo rincorrendo la Germania se non lo hai capito che è quella li in alto, che rispetto alla Francia paga 60% in più di energia, è dipendente appunto dalla Francia per l'energia e ha le emissioni più alte. Ma sei completamente 1diota o cosa ? Inoltre se tu fossi un minimo ferrato, invece di essere solo uno che si pensa furbo, sapresti che la francia ha subito un aumento di oltre il 30% negli ultimi anni per via dell'ammodernamento delle centrali e che questi investimenti già rientreranno per il 2023, per poi avere effetto positivo per altri 22 anni. Che in UK le bollette sono influenzate anche dalla transizione alle nuovi centrali, quindi la quota nucleare è scesa allo stato attuale, ma sarà ripresa con l'allaccio di hinkley point C e successivamente con Sizewell che usano degli EPR che sono ben più efficienti, il secondo tra l'altro grazie agli incentivi non sofrirà del 63% di interessi sull'investimento.
Senti non è il tuo campo e non sei abbastanza intelligente, inoltre sei proprio ignorante a pensare che il 25% è "poco meno" su una spesa che riguarda tutta la popolazione per un servizio essenziale.
Io temo che non siano 5 GW di reattori, ma proprio la quantità di idrogeno prodotta, ma per un motivo che va un pò oltre l'articolo. Si parla di 5 GW per il 2030, ma in UK per l'espansione di Sizewell con il blocco C che conterà su 2 EPR per un totale di 3,2 GW stanno spendendo oltre 20 miliardi di euro (20bn di sterline) e il progetto prevede tempi di oltre 10 anni. Da qui la mia supposizione che installare 5GW di potenza dedicata alla produzione di idrogeno in 9 anni e con 4,7 miliardi di euro è alquanto irrealistico. Ma andando alla fonte si vede che questo è uno dei dieci step prefissati e che può avere 2 spiegazioni, la prima è veramente stùpida e sarebbe quella di spostare 5GW di energia istantanea dalle rinnovabili o del nucleare (per il CCUS) dalla Grid alla produzione di idrogeno. La seconda è un piano di investimenti che favorirebbe la già attuale produzione di idrogeno (che è per oltre il 95% derivata da fossile) a fare il passaggio dallo Steam Refoarming del metano alla elettrolisi con tinnovabili o alla CCUS con una quota di almeno 5GW da dedicare in caso di necessità di produzione aldilà dell'utilizzo finale come si legge da questo documento del governo inglese
https://www.gov.uk/government/consultations/designing-a-uk-low-carbon-hydrogen-standard
.Poi parlando con amici che se ne interessano in UK anche tra di loro c'è un sacco di confusione a tal riguardo, ma il sentimento generale è che BoJo con questa mossa vuole solo fare contenti quella fetta della comunità che si definisce ambientalista. Del resto sta investendo in tutto il possibile indistintamente, in UK stanno costruendo centrali nucleari, aumentando la quoa di rinnovabili, creando sistemi di accumulo e stanno puntando sull'idrogeno. Cosa che fa pensare a una scelta (come al solito ahimè) più politica che ecologica o economica addirittura. Io da parte mia già sarei soddisfatto nell'invvestimento su Sizewell co finanziato dal governo, spalmando i costi per qualche anno sulla bolletta, ma che garantià un costo dell'energia ben più basso di quello di Hinkley point (si parla di dispacciamento a -60% circa) per almeno 60 anni. Sempre meglio che qui da noi che spendiamo miliardi su miliardi per pannelli e pale che producono poco e in modo del tutto variabile non solo per stagione....
Ecco vedi il tuo problema è l'arroganza, pensi che io stia dando la mia opinione. Ma a differenza tua che ti pensi intelligente, quando in questo caso sei una capra, mi limito a riportare i fatti... https://uploads.disquscdn.c...
Personalmente non credo di aver trascurato nulla, poichè se rileggi i miei post non ho espresso alcuna opinione sulla bontà o meno del progetto, ma solo sulla comprensione dei dati forniti.
Potrei essere io in errore ad averli capiti, ma non mi si puo rispondere in temi che non ho toccato e voler avere ragione.
Tu che sei sicuramente più informato al riguardo cosa pensi che voglia raggiungere questo progetto (al netto del giudizio sulla bontà o stupitit@ di tale progetto) ?
Produrre 150.000Kg di idrogeno o 5 GW di reattori per la produzione di idrogeno?
Certo è che non è scritto/tradotto in modo chiaro, anche io non sono certo al 100% di quello che dico ma ho raggiunto un "risultato" a logica.
Ok, non correggi quello che dico quindi ne deduco che tu sia concorde con quanto espresso ovvero non si parli di investire 4 miliardi di £ per produrre 150.000Kg di idrogeno, ma di 5GW di reattori che produrranno idrogeno (indicativamente circa 1 Ton/anno).
Sul discorso convenienza o validità del progetto o impossibilità di raggiungere quei numeri, ecc... non mi sono espresso, quindi anche il commento qui sopra non vedo che senso abbia rivolto a me, ma vedo che continui ad andare avanti per la tua strada e condurre la tua battaglia/crociata ottenebrato dalle tue idee che purtroppo non ti consentono di capire quanto viene detto da altre persone.
Idee tue che magari sono pure giuste, ripeto non ho mai contestato la tua visione non avendone abbastanza conoscenza, ma la lettura dei numeri!
Beh probabilmente avrai bisogno di cambiare dei pezzi e fare refurbishment anche ad una parte dell'infrastruttura (come con tutti), ma il punto è che a occhio solo per il costo dei pannelli, della manodopera e dei materiali siamo a un 70-80% del costo:
https://www.solarreviews.com/blog/what-is-a-solar-farm-do-i-need-one
Lo sai vero che una centrale nucleare è più efficiente di una a carbone o gas e basta sostituire quelle, senza coprire proprio nulla, no non lo sai perché non hai idea dei valori in campo.
Senti hai stancato, ancora non sei arrivato a capire che il solare produce 8 ore al giorno e 2 di questi a pieno regime, il vento non soffia sempre e ovunque e entrambi i sistemi non hanno un dispacciamento regolare. Quindi mancano i costi per quando non producono, sei troppo carente in materia, io la chiudo qua
Ah ma va beh, fess0 io che perdo tempo con uno come te. Vorresti coprire il mondo con centrali atomiche, ma a te manca il raziocinio. Ma la base proprio. Lol... alla fine ti sei dimostrato per quello che sei, uno totalmente fuori di testa...
Ma secondo me quello fuori sei te. Ma li hai visti i costi del solare e del vento? Hai capito che solo in Giappone conviene il nucleare? Mah
Ma infatti quando si parla di idrogeno, bisognerebbe iniziare dall'industria : lì viene usato tal quale come reagente, compete quindi con l'idrogeno da syn gas.
Poi, certamente si può lavorare su treni, navi e aviazione.
Per i camion credo che ci siano varie opzioni. Quella del cavo elettrico stile filovia, in autostrada, potrebbe funzionare. Onestamente non conosco i costi di installazione. La rete di distribuzione per l'idrogeno dei camion avrebbe senso se si usano i centri logistici. Rimane il tema del costo degli elettrolizzatori
Mmm, casualità relativamente. Vento e sole sono ad oggi piuttosto prevedibili. Semmai intermittenza?
Ma chiedi semplicemente scusa e basta che ti rendi ridicolo, queste sono 4 non 5, una è già spenta, due sono state connesse alla rete e hanno fornito energia nel 83 per progetti governativi e poi sono state aperte le linee commerciali nel 89 e una è prevista fra 15 ANNI ! Ce ne sono altre prima in scadenza rispetto a sizewell B tra le altre cose, sei incredibile
E? Io vedo un nucleare con dei costi belli bassi eh, specie nei luoghi in cui viene maggiormente usato come in Giappone. Al quale non devi aggiungere sistemi di accumulo carissimi o sistemi di stabilizzazione della rete, ma sei fuori?
Quindi secondo te non puoi coprire il pianeta con una fonte che in poche migliaia di metri quadri produce costantemente diversi GW e invece puoi farlo con delle fonti intermittenti che coprendo centinaia di ettari producono in modo aleatorio centinaia di MW? Ma tu hai problemi seri
Rispondi a questa domanda, senza ciurlarla nel manico: visto che non puoi ricoprire il pianeta di centrali atomiche, come copriresti l'energia che manca all'appello?
Nome della centrale, inizio costruzione, inizio produzione dell'energia, data di chiusura
Dungeness B 1965 1985 2021
Hartlepool 1968 1989 2024
Heysham 1 1970 1989 2024
Sizewell B 1988 1995 2035
https://uploads.disquscdn.c...
Va che qualche pagina dopo il tuo report c'è l'immagine sopra eh!
Si si, non aggiungere altre balle le chiusure sono 4 tra il 2022 e il 2024 di vecchie centrali che a differenza degli EPR, che hanno vita operatva di 60 anni, ne avevano appunto 40 anni. 2 sono operativi dal 1976 e verrano spente nel 2022 (46 anni) per 1,7GW , altri due dal 1983 saranno spene al 2024 (41 anni) per 2,35GW e saranno sostituiti appunto dagli EPR da 3,2 GW*2. Al netto di uno spegnimento di 4 GW ne accendono 6,4GW a me pare un'espansione ma tu sicuramente hai una calcolatrice solare migliore.
Quindi perchè hai bisogno di mentire se sei così sicuro del fatto che hai ragione ? E invece di dire "scusa mi sono sbagliato, non 1 GW, sono 3,2GW per Sizewell, esattamente come per Hinkley point", continui ad aggiungere menzogne ?
Nel Regno Unito stanno spegnendo 5 centrali nucleari che a compiere 60 non ci sono arrivate, alcune nemmeno a 40 anni.
Le emissioni ce le avrà eccome ma non saranno banale carbonio.
Penso che il 3 milioni di case sia inteso come termine di paragone più che altro, poi non è che sono stati chiarissimi
3,2 GW, che fornirà energia a 0 emissioni a 6 milioni di abitazioni per almeno 60 anni, creerà 900 posti di lavoro fissi e ridurrà le emissioni di 9 milioni di tonnellate l'anno. Che fà hai necessità di mentire per supportare la tua squadra del cuore ?
Quello è un gas serra.
Penso che state trascurando il fatto che ci sono settori in cui l'drogeno viene usato non come vettore energetico o combustibile, ma "puro" come nel settore chimico o in quello della metallurgia. Quindi non c'è una scelta alternativa, si deve produrre in qualche modo, in questo caso andando alla fonte sembra che il metodo più gettonato dal governo è quello della cattura, che necessità molta energia e l'obiettivo non è tanto produrre quella quantità di idrogeno quanto produrre quella quota a basse emissioni. L'articolo, anche l'originale, non menziona accumulo, mobilità o altro e ogni paese ha necessità di idrogeno per esempio viene usato per la sintesi di meanolo e ammoniaco oltre ad alcuni acidi, viene usato in vari composti, per l'indebolimento di alcuni metalli, per delle saldature specifiche. Insomma ogni paese ha bisogno di idrogeno e produrlo ha un costo energetico molto alto, loro hanno deciso di investire per produrne una quota green o blu e quella quota è sicuramente destinata a questi settori e non all'alimentazione domiciliare o alla mobilità vista la quantità "irrisoria"
Quindi se prendo un campo e ci faccio un impianto fotovoltaico dopo 25 anni devo anche ri-piantare le strutture, i collegamenti elettrici ecc secondo te?
No no cambi solo i pannelli?
La fanno con gli escrementi delle mucche...
Secondo me sarebbero come i distributori di metano...
Per costruire una centrale nucleare da 1 GW ne stanno spendendo 23 di miliardi.
Aggratis non si fa nulla.
Ok, sei stup1do, pensavo fosse solo ignoranza e fanatismo
Esistono già le aziende che se ne occupano, non preoccuparti, basterebbe guardare fuori dalla finestra per vederle.
Ma lo raccogli con il cestello come le mele ? O lo catturi con il retino in stile farfalla ? Lo vuoi capire che per catturarlo e separarlo dal resto dei gas ci vuole energia, così come ci vuole per usare il tuo SMR e che questa energia viene da un mix energetico con 80% di energia fossile ?