Atlas, il robot umanoide di Boston Dynamics mostra le sue doti nel parkour

18 Agosto 2021 109

Impressionante. Questo è probabilmente il termine giusto per descrivere il nuovo video realizzato da Boston Dynamics che vede protagonisti i suoi robot bipedi Atlas impegnati in una sessione di "parkour" in cui corrono, saltano e fanno capriole districandosi tra una serie di ostacoli. La precisione e la naturalezza con cui eseguono tutti i movimenti lasciano stupiti, quasi a pensare che sia tutto finto. Una finzione che c'è, ma solo relativamente al risultato finale che mostra una sessione perfetta, frutto di tante ore di lavoro e programmazione.

Proprio a tal proposito, Boston Dynamics ha pubblicato anche un secondo video in cui ha voluto mostrare tutto questo lavoro preparatorio necessario per realizzare le cosiddette "routine", la programmazione, i calcoli, le cadute dei robot prima di riuscire a compiere perfettamente un salto o un'acrobazia.

A spiegarlo è Benjamin Stephens, responsabile del controllo di Atlas:

Non puoi semplicemente mostrare ad Atlas un percorso e lasciargli fare il suo lavoro, non è il robot che decide magicamente di fare parkour. Si tratta di una specie di routine coreografata, proprio come quelle che vediamo solitamente in un video.

Secondo Stephens, Atlas è essenzialmente un progetto di ricerca: una macchina all'avanguardia in grado di aiutare gli ingegneri della Boston Dynamics a elaborare migliori sistemi di controllo e percezione, una piattaforma su cui fare ricerca e sviluppo. Il video non solo mostra la fase di realizzazione delle routine ma fornisce anche qualche informazione, dettagli in più su come Atlas sia cambiato nel corso degli anni e di come ora faccia comunque maggiore affidamento alla sua percezione per svolgere un compito. In pratica, ora necessita di una minore programmazione.

Nel caso specifico, Atlas ha adattato alcuni comportamenti in base a ciò che vedeva rendendo superflua la programmazione preventiva di tutti i movimenti da parte degli ingegneri. Non solo, in alcune fasi è visibile anche una certa "incertezza" dopo un salto che dimostra la capacità dinamica di adattamento per riacquistare l'equilibrio.

Boston Dynamics, società nata nel 2013 come uno spin-off del MIT, è stata recentemente acquisita da Hyundai Motors. Con un esborso di circa 1,1 miliardi di dollari, la società coreana ha messo le mani sull'80% della Boston lasciando alla giapponese SoftBank, che la comprò da Google nel 2017, il rimanente 20%. Con questa acquisizione, Hyundai ha voluto sottolineare che la robotica sarà uno dei pilastri del suo futuro.


109

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Michele Sgobino

Palesemente computer grafica .

Sguigon

Ragazzi ma si vede benissimo che son finti fatti in cg. Ma fate sul serio?

STAFF

Ah già, ma li "fa" ancora, in alcuni mercati la Nokia vende televisori.

DjL4S3r

Ti sei dimenicato Tv... ITT Nokia ;)

FabriFi

certo

VaDetto

Si, ha detto poco!!

delpinsky
Crash Nebula

Discendenti di quelli che bruciavano le streghe…

1984

ora ci sono pure i negazionisti dei robot...

Fabrizio

Dici usando scenari simulati anzichè empirici? Penso di si, alla fine il modello di ML ha bisogno dei dati in ingresso sui quali applicare le regole di reward/penalty per quindi accrescere la sua "intelligenza" attraverso gli errori, poi che questi dati vengano da sensori oppure siano generati virtualmente penso cambi poco.
Queste simulazioni sono già applicate alla grande per la guida autonoma della auto, anche se una parte di test nel mondo reale non può mai mancare (soprattutto per quando riguarda l'activation, ovvero prendere azioni sulla base delle decisioni del modello ML)

Mario Sernicola

Dovresti suggerirlo a Tesla :D

A quanto sembra il nome ha da sempre generato confusione, o forse la pubblicità fatta, resta il fatto che ancora non guida da solo senza commettere alcun errore, soprattutto in città. Ma è davvero affascinante cosa riesca a fare.

Mario Sernicola

Maurizio da quello che mi è sembrato di capire, Alphazero gira su un supercomputer, quindi credo che anche il suo apprendimento sia avvenuto sulla stessa macchina.

Mario Sernicola

Grazie Fabrizio. Credi che il Reinforcement Lerning possa essere applicato in maniera simulata?

Mario Sernicola

Non ne ho davvero idea, mi sembrava un'idea affascinante.

Crash Nebula

Il mio commento era in considerazione a quello che ho visto fin ora. Se mai faranno un prodotto simile (ma davvero) se ne riparlerà.

STAFF

Secondo VaDetto hai detto poco.

STAFF

Per ora.

Crash Nebula

E Musk si è messo a fare razzi per andare su Marte, ma il cane robot di Xiaomi, resta sempre un giocattolo rispetto a quello di bd.

mail9000it

Personalmente in ambito militare non usei la forma umana per droidi da guerra.
Per droidi terresti userei forme a 4 o 6 zampe. E soprattutto li userei come "base aerea" per molti piccoli droni aerei.

mail9000it

Gli scacchi sono comunque un ambito limitato ed è possibile "virtualizzare" una la scacchiera identica alla realtà. Attualmente non puoi "vitualizzare" un ambiente reale per far autoapprendere ad un robot come muoversi nello stesso. Non siamo ancora a quel livello.

mail9000it

Verissimo. Ma al marketing non è richiesto essere "tecnicamente" corretto.

mail9000it

Io non credo. Prima di arrivare a quel livello i robot invaderanno la sfera lavorativa. Già oggi quando parlano di guida autonoma, milioni di camionisti (soprattutto quelli delle lunghe tratte) rischiano di perdere il lavoro. Quando i robot saranno pronti per le faccende di casa, saranno pochi gli uomini ad avere un lavoro tale da poterseli permettere.

mail9000it

La soluzione dovrebbe essere il telecontrollo con la realtà aumentata che ti mette in prima persona a muovere il robot.
Questo sarebbe molto più facile da fare, servono solo le routine base di movimento (equilibrio, rilevamento terreno, pilota automatico per gli spostamenti).

Su droni aerei lo stanno già facendo.
Sugli aerei civili lo stanno pensando: aerei con passeggeri e con il pilota che si collega solo per fare decollo e atterraggio. E per farmi sentire più tranquillo un pilota che sorveglia 4-5 aerei durante il volo orrizzontale contemporanemente pronto a intervenire in caso di problemi.

Facorzep

Questa news mi ha aiutato a scremare un po' di utenti con un bel blocco

mail9000it

Per quanto riguarda il telecontrollo non serve aspettare di andare su Marte.Esistono
molti lavori sulla Terra nei quali i robot sarebbero utili. Il primo
che mi viene in mente sono le miniere e in generale tutti gli scavi
sotterranei. Pulizia di serbatoi (che solitamente contengono aria
irrespirabile).

NICO CONSOLI

Android Robot :D

NICO CONSOLI

io robot?

Gengè

Apple Robot. Il miglior robot di sempre.

mail9000it

Ma anche no. Il costo sarebbe proibitivo.
Gli esseri umani costano poco, si autocostruiscono e possono essere convinti a fare qualunque cosa.

mail9000it

Probabilmente dovrebbero inserire troppe giunture e troppi servomeccanismi per simulare i muscoli necessari alla "postura" più naturale.
In questi contesti è necessario guardare più all'efficienza che all'eleganza dei movimenti.

Olianza <3

La cosa sorprendente è che con 0 Euro e soltanto un pò di cibo come carburante, un mammifero fa esattamente la stessa cosa e anche in maniera infinitamente meglio.
Però conviene spendere milioni in ricerca e migliaia di euro per costruirne uno solo di questi cosi.
Senso logico? Zero.

Ok_76
giovanni cordioli

Terminator non è cosi lontano come credevo.
La vedo grigia per la razza umana....

Fabrizio

Penso che intendi il Reinforcement Learning, uno dei pilastri del Machine Learning.
Certo che può essere applicato anche in questo caso, in base al tipo di task che il robot debba fare (AI è un termine un po' generico ma include anche quello)

STAFF

"Quel maledetto robot aveva rubato la borsa a quella signora!"
"Gli stava portando solo le medicine, quanti robot conosci che commettono crimini?".

STAFF

La Nokia faceva stivali, poi telefoni, adesso reti. Di esempi ce ne sono: Samsung, LG, Sony, ecc...

STAFF

Dei robot fluid gender?

NICO CONSOLI

Certamente,ma non li vedo solo per uso militare,ma anche come aiuto nel quotidiano o in azioni faticose

NICO CONSOLI

Sono dotati di giroscopi e "stabilizzatori vari" .
E naturalmente ci saranno stati dei fallimenti prima di arrivare a queste performance.
Inoltre la Hyundai in pratica ha comprato la divisione vedendo il potenziale.

Dado401

lol.

Dado401

Complottismo, complottismo ovunque... Facciamo i seri su, si vede benissimo che il robot controbilancia il peso.

IlFuAnd91

Lo fanno di fronte al pubblico o credi che i finanziamenti li ricevano grazie ai video che postano su YouTube? Ma seriamente nel 2021 siamo diventati così...

Abel
alextwind

Alquanto inquietanti

Axel

Si tipo quando salta nel secondo piedistallo giallo posto in diagonale. Non subisce alcuna forza. Per me è na vaccata

Paolo C.

I robot non hanno movimenti naturali perché commettono meno errori di bilanciamento. Basta vedere come si muovono i robot industriali. Il circuito in questione tra l’altro l’avranno ripetuto centinaia di volte, nel video ci sono tutti in tagli delle prove. Non c’è nulla di fisicamente anomalo nei movimenti, semplicemente nessun umano li può riprodurre con la stessa velocità e precisione.

Axel

Non lo so non ci credo, a me pare finto. Avranno anche rivoluzionato la robotica e non ho certo dubbi, il dubbio mi sovviene quando sembra abbiano rivoluzionato la fisica. Ma posso tranquillamente sbagliare, lo metto in conto. Però boh, mi paiono poco coerenti quei movimenti

Edoardo Motta

Praticamente i sintetici gen.1 di Fallout

Paolo C.

Non è un fake. Guarda il loro canale YouTube e come si sono evoluti in 10 anni. Questi hanno rivoluzionato la robotica.

Paolo C.

È proprietà Hyunday. Perché non dovrebbero?

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto