
Economia e mercato 27 Apr
Non si placano le proteste di Blue Origin nei confronti della NASA, accusata di aver affidato troppo frettolosamente e senza analisi approfondite a SpaceX l'appalto per la realizzazione del lander lunare destinato alla missione Artemis. Eravamo rimasti alla bocciatura ricevuta dal GAO: il Government Accountability Office aveva detto che l'appello non poteva essere preso in considerazione. Ora, però, la società spaziale di Jeff Bezos ha deciso di rimandare tutto alle aule di tribunale facendo causa alla NASA presentando la documentazione presso lo US Court of Federal Claims. L'agenzia spaziale ha tempo per rispondere fino al prossimo 12 ottobre.
É un tentativo per rimediare ai difetti nel processo di acquisizione riscontrati nello Human Landing System della NASA. [...] I problemi identificati in questo appalto e i suoi risultati devono essere corretti per ripristinare l'equità, creare concorrenza e garantire un ritorno sicuro sulla Luna per l'America.
Questa la risposta fornita dalla portavoce della NASA Monica Witt:
I funzionari della NASA stanno attualmente esaminando i dettagli del caso. [...] Il più presto possibile l'agenzia fornirà un aggiornamento sulla strada da seguire per tornare sulla Luna il più rapidamente e nel modo più sicuro possibile attraverso Artemis.
Se possibile, la situazione diventa ora ancora più ingarbugliata: del resto ci sono in ballo 2,9 miliardi di dollari - il valore del contratto - e, questione per nulla secondaria, il fatto di diventare partner della NASA per il ritorno dell'uomo sulla Luna dopo la missione Apollo 17. Al momento, tuttavia, il contratto è ancora in mano ad Elon Musk, nonostante i ripetuti tentativi da parte di Bezos di convincere l'agenzia spaziale americana sulla bontà della sua proposta. Il proprietario di Blue Origin (e di Amazon) si è infatti offerto di coprire in prima persona 2 miliardi di dollari pur di vedersi assegnato il secondo contratto di HLS (Human Landing System).
Se l'ultimo attacco andrà a vuoto, dunque, sarà SpaceX a trasportare l'uomo (e la prima donna) sulla Luna: il vettore Space Launch System porterà quattro astronauti verso il nostro satellite naturale a bordo della navicella spaziale Orion. L'equipaggio raggiungerà poi il suolo lunare a bordo del sistema di atterraggio HLS, lo stesso che dopo una settimana circa li riporterà in orbita per tornare su Orion in direzione Terra. Attenzione però ai colpi di scena, la parola fine non è ancora stata scritta.
Commenti
La NASA ha messo in pausa i lavori sul progetto del lander lunare almeno fino a Novembre in attesa di un primo responso... Quindi per quanto SpaceX possa continuare, fino ad un certo punto dato che i soldi sono bloccati, cambia poco dato che il resto del progetto è in fermo.
Rimane una mossa veramente bieca da un megalomane che non accetta che la sua azienda spaziale al momento gioca in una lega completamente diversa.
Cheers
Il fatto che non abbia ancora vettore orbitale o attracchi alla ISS non vuol dire nulla, l'appalto è per altro, in più non mi sembra che il giudice abbia bloccato qualcosa, SpaceX va avanti comunque per i fatti propri al max l'unico fermo è proprio Bezos in attesa di una eventuale risposta positiva. Il dire che la causa legale sia imbastita sul nulla poi non mi sembra corretto, sarà il giudice a deciderlo, ne tu ne io abbiamo in mano le carte complete dell'appalto quindi non possiamo giudicare.
Blue Origin ha presentato una protesta formale all'ente che si occupa di verificare gli appalti. Questi hanno dichiarato, dopo varie verifiche, che la Nasa non ha infranto nessun termine dell'appalto nello scegliere SpaceX, ed era questo il fulcro della protesta di Bezos.
Ora, andando per vie legali, rimane tutto bloccato e quindi il programma di sviluppo la Nasa è fermo per un tempo che non si può predire con Blue Origin da una parte forte del potere economico di Bezos (e dei suoi agganci politici) e la Nasa dall'altro, forte del suo budget sempre più risicato.
Ben venga la concorrenza, ma deve essere fatta sui quanto si produce, non su cause legali imbastite sul nulla (BO non ha nemmeno un vettore orbitale, men che meno una capsula adeguata all'attracco con la ISS, figuriamoci un lander lunare).
Altrimenti, come hai fatto giustamente notare, si finisce come Boeing che è ancora rimasta al vecchio sistema di fondi infiniti per magagne politiche e al non pensare in primis al risultato che tanto in qualche modo il contratto di appalto lo si prolunga con la giusta spinta.
Cheers
Se chi dirige l'azienda è competente e al cento per cento committed, la cosa aiuta parecchio
Scusa ma la prima non era certo una verifica... Se allo stesso ente che ti ha negato l'appalto gli rifai la domanda 10 minuti dopo non è che ti risponde diversamente. La Nasa ha le sue ragioni che per quanto ne sappiamo sono più che valide, nella cordata di Bezoz hanno le loro, saranno legali e giudici a dover definire se qualcuno non ha rispettato regole o accordi, non è questione di essere viscidi, sono affari.
Sinceramente per quanto ammiri il lavoro di SpaceX sono il primo a cui piacerebbe ci fosse più concorrenza, perchè proprio per lo strapotere tecnologico attuale di SpaceX nei prossimi anni si rischia di non vere più competitor e per questo settore i monopoli de facto non sono mai un bene, guarda come si è ridotta Boeing negli ultimi tempi per aver vissuto sugli allori per decenni...
? non ci incastra nulla con il discorso iniziale.
La differenza è che Elon Musk è anche ingegnere capo di SpaceX, conosce tutti gli aspetti della progettazione dei razzi e delle strutture che realizza SpaceX e per poter stare 24 ore su 24 a Starbase vive un un prefabbricato da 50mila dollari. Mentre Bezos stà spendendo 500 milioni per farsi uno yacht di 127 metri...
commento successivo
quindi ne parla o no?
Gli appalti vengono spesso affidati con vizi e scorrettezze, non bisogna mai accetterli sportivamente non ha senso come affermazione. Facendo ricorso, molto spesso si vince. Anche in Italia con appalti pubblici aggiudicati agli amici
Parlare di meritocrazia in riferimento alle aziende americane è come parlare della lunga vita delle farfalle. Stiamo parlando del paese più lobbista di sempre.
Non ci guadagnerebbe in ciufolo.
Il problema è che la verifica l'ha già chiesta, è stata fatta ed è stata bocciata la sua protesta.
Ora passa direttamente alle vie legali che è tutto un altro paio di maniche. Un comportamento decisamente viscido.
Cheers
Non volevo infierire inserendo anche i prospetti economici. :D
Cheers
Tralasciando il fatto che non è più a capo "di una delle società che fatturano maggiormente", i soldi che ha sono nulla rispetto a quelli necessari per portare avanti un programma di allunaggio comprensivo di tutti i suoi aspetti parallelo a quello della Nasa. E anche avendo i soldi non ne avrebbe ne il tempo ne le capacità quindi come detto è semplicemente impossibile solo pensare di andare avanti da solo.
Quello che potrebbe fare è portare avanti a sue spese il progetto del lander sperando che in futuro si aprano possibilità ma è una scommessa molto rischiosa perchè diciamocelo chiaramente: se SpaceX nei prossimi 5/7 anni fa quello che dice con Starship il mercato per i lander e pure per i sistemi di lancio verso la luna sarà mangiato completamente.
In più a tutto questo va considerato che Bezos è solo il nome di spicco ma dietro a quel progetto ci sono varie società e non è quindi lui che può prendere in autonomia le decisioni.
Certo non ci fa bella figura a fare queste uscite ma i soldi sono soldi ed è anche giusto che ci sia la possibilità di chiedere una verifica sulla correttezza di questi appalti governativi.
non vedo dove sia il problema, è l'uomo più ricco del mondo a capo di una delle società che fatturano maggiormente; se non gli sta bene il ruolo minoritario della sua compagnia in tal senso, si metta in gioco lui, in modo parallelo alla nasa, ma da compagnia privata, è possibile? probabilmente no come tu giustamente suggerisci, ma allora non interferisca con un progetto già approvato ad un certo punto, poi questo è un mio parere
Una cosa è certa: Bezos non sa perdere gli appalti sportivamente. "Speriamo" solo che non riesca a vincere troppi ricorsi grazie ai maggiori agganci politici.
P.S. Non che a me cambierebbe qualcosa, ma è sempre brutto vedere la meritocrazia messa da parte in favore delle varie "mafie".
Hai dimenticato la cosa principale: Quelli con il modellino hanno chiesto più soldi di quelli con Mechazilla........
Non è possibile per 2 motivi: Il primo è che senza i soldi nella Nasa non possono fare nulla, il secondo è che anche avendo i soldi il loro progetto riguarda soltanto il lander per scendere sulla luna partendo dalla sua orbita e il relativo ritorno sempre in orbita lunare, non possono neanche volendo portare umani dalla terra alla luna e soprattutto non possono farli tornare.
" Il proprietario di Blue Origin (e di Amazon) "
Meglio che vi aggiorniate un attimo....
Musk è quello di cui si parla sempre. Ci sono tante altre aziende che si occupano di energia rinnovabile, da molto tempo prima di lui.
ma nessuno gli vieta di marcire dietro a delle decisioni NASA, se è convinto del potenziale effettivo della sua compagnia che ci vadi con le proprie risorse sulla Luna, non capisco dove sia il problema
bho, forse pensa che in tribunale accettino come prove le figurine..
arriva Biden e Bezos prima fa cancellare il contratto a Microsoft con il pentagono e ora ci prova con SpaceX...
coincidenze? o stiamo vedendo una comune mossa italica tra amici per spartirsi soldi pubblici
deve tirargli il c**o in una maniera pazzesca. Perderà miseramente perchè ha una tecnologia inferiore
però puoi farlo se al governo hai degli amici...
portare acqua al suo mulino Musk ne è maestro.
Ma se Musk non la smetteva un attimo di parlare di ambiente, impatto dei combustibili fossili, passiamo tutti all'elettrico e solare e via discorrendo. :D
Cheers
Gara di appalto Progetto Artemis.
Space X: Abbiamo il prototipo di Spaceship in fase di test in QUESTO MOMENTO, il vettore riutilizzabile SuperHeavy in ASSEMBLAGGIO e stiamo costruendo una mega torre di lancio che aiuterà il vettore al suo rientro AFFERRANDOLO con una gigantesca morsa metallica che chiamiamo Mechazilla. Contiamo di fare i primi test ORBITALI entro fine 2021. [soundtrack: colonna sonora di Iron Man]
Blue Origin: abbiamo un modellino del lander in ufficio.... [soundtrack: vento, cespuglio che rotola, ululato del coyote solitario in lontananza]
Esattamente quanto ci doveva mettere la Nasa a vagliare quale fosse la proposta più realisticamente realizzabile a costi decenti? :D
Cheers
Più o meno come quando noi comuni mortali si offre "un giro a tutti" al bar per sboroneggiare con gli amici... stessa cosa... già già... :D :D :D :D :D :D
guarda che anche bezos non è un fesso e non gli mancano nemmeno le capacità economiche
Test di lancio di Starship eseguiti da SpaceX: 9
Test di lancio del lander Blue Moon eseguiti da Blue Origin: 0
Ecco perchè la Nasa non ti ha assegnato il contratto, pagliaccio.
ne deve cadere di acqua sotto i ponti per far fesso a musk, bezos non ha capito contro chi sta giocando
Che parassita bezos. Ma se non hanno nemmeno un lanciatore funzionante.
Non c'è peggior perdente di chi non sa perdere.
Io pensavo di Lunetta.
Non dicono una parola, entrambi, sul cambiamento climatico. Però impazziscono per i bitcoin.
la luna è di Vega
non ha ancora capito che non si può comprare tutto con i soldi megalomane
ma l'unica cosa che han fatto è mandare un razzo neanche in orbita, di che stiamo parlando? pagliacci completi, menomale che c'è spacex