
20 Ottobre 2021
11 Agosto 2021 162
Probabilmente l'uomo non riuscirà a tornare sulla Luna entro il 2024, per... questioni di guardaroba. Un report della NASA del 10 agosto indica che lo sviluppo delle nuove tute spaziali, annunciate poco meno di due anni fa, è in ritardo di circa due anni. Le tute, secondo il report, dovrebbero essere pronte non prima di aprile 2025, ed è uno scenario molto ottimistico. È evidente che mancando le tute allunare entro il 2024 diventa piuttosto complicato.
Il progetto di sviluppo delle nuove tute spaziali è partito nel 2007, ben prima che il piano Artemis, appunto di rimandare l'uomo sulla Luna, prendesse forma per volere di Donald Trump. La NASA ha già speso circa 420 milioni di dollari, e pianifica di spenderne altri 625,2 per un totale di 1 miliardo abbondante. In effetti il problema è la genesi ormai lontana del progetto, che è stato modificato nel corso degli anni a più riprese in base agli obiettivi del periodo - e delle varie amministrazioni. Questo ha portato a molteplici posticipi e a ripetuti aumenti dei costi.
Le tute spaziali attuali, che vengono usate per esempio sulla Stazione Spaziale Internazionale, sono sempre le stesse da decenni ormai, senza aggiornamenti o miglioramenti tecnologici; e non sono adatte per affrontare lunghe passeggiate sul suolo lunare. La NASA aveva già messo in conto un po' di ritardi per il design attuale, chiamato xEMU, ma non abbastanza: 12 mesi, e ora siamo già quasi al doppio. Nessuno aveva previsto una pandemia globale; solo quella ha causato almeno tre mesi di ritardi.
SpaceX could do it if need be
— Elon Musk (@elonmusk) August 10, 2021
Il nuovo design ha causato problemi anche all'hardware indossabile delle tute: la cosiddetta Display and Control Unit che si trova sul l'avanbraccio e che gli astronauti usano per regolare funzioni critiche della tuta. È stato necessario riprogettare la circuiteria in varie aree della tuta per assicurarsi che la comunicazione tra la tuta, l'astronauta e i suoi colleghi funzionasse alla perfezione. A tutto ciò si sono aggiunti i classici problemi di mala gestione che si citano in situazioni del genere - comunicazione inadeguata tra i vari team, agenda di impegni troppo fitta e pressante, l'arrivo di tanto personale nuovo e inevitabilmente inesperto.
Secondo Elon Musk, il problema della NASA è che ci sono "troppi cuochi in cucina", specialmente perché sono coinvolte ben 27 aziende esterne per la fornitura di parti e componenti. E ha detto che SpaceX potrebbe accollarsi il progetto, in caso di necessità.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
Di sicuro
https://www.youtube.com/watch?v=a9tf49drPKY
Allora hai sicuramente ragione tu
Eh già.
tu dici?
Mistero della fede
HDBlock
Upvotato per solidarietà
Per il casco basta chiamare il progettista dei vetri del cybertruck e per la tuta Valentino di Striscia la Notizia.
Se andiamo a guardare molti settori sono costruiti su quel tipo di business.
Non si cerca la soluzione definitiva non conviene.
Ed era cmnq "niente" rispetto al budget militare.. Roba da matti.
Cheers
No, non si può.
Sottovaluti la distanza della Luna e le dimensioni dei quanto lasciato sulla superficie.
Come ho detto la prima volta che abbiamo fatto foto a quanto lasciato dalle missioni Apollo è stato con la missione LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) che ha mappato tramite foto la superficie lunare e aveva una risoluzione sufficiente a distinguere i moduli di atterraggio rimasti sulla superficie.
Ci sono gli articoli a riguardo e le foto sul sito della NASA.
Cheers
Chissà come hanno fatto ai tempi... https://uploads.disquscdn.c...
Diciamo che 50 anni fa non è che si badava troppo a certi aspetti, dalla sicurezza a quello economico. Si accettavano fattori di rischio più alti, che oggi non si accettano e quindi significa complessità tecnica e burocratica. Inoltre diciamo che non si creavano problemi economicamente parlando nella gara a chi ce l'av https://uploads.disquscdn.c... eva più duro all'epoca, visto su un grafico è lampante come siano cambiate le cose...
C'è anche la partre non proprio trascurabile dei fondi illimitati...
Ma poi cosa c'era da censurare li, lo sanno solo loro.
Nemmeno io ci sono mai stato sulla luna, al massimo sono stato in Svizzera che deve essere simile visto che è fatta anch'essa di formaggio.
E comunque l'Australia non esiste, cioè ma li avete visti i canguri dai e chiaro che sono esperimenti genetici mal riusciti...
Irrilevante, potrei anche mentire.
occhio che è radioattivo
Can che abbaia non morde: 0 probabilmente.
Invece c'è bisogno di
leoni da tastiera come te che commentano sapendone certamente meno di me. Ciaone
Grazie al cielo ci siamo noi, con scienziati come te e qualche altro qui sul blog sicuramente già eravamo su Uranio…
secondo me i potenti hanno fatto accordi con gli alieni,questi ultimi hanno piazzato sulla luna finte tracce dell' allunaggio umano ed in cambio hanno ottenuto di fare esperimenti sui di noi, ovviamente loro sono con le loro astronavi negli abissi o sotto i ghiacci e ci controllano a breve con il 5g e con i vaccini :)
Col senno di poi no
Perché sono solo fighissime
Cosa non ti piace precisamente?
Ci vuole musc!
Dicci quanti sono almeno
Eh ma sono i soliti italiani... Ah no.
Il congresso ho spacchettato in giro il settore spaziale in vari stati e i senatori di questi stati non esiterebbero a vendere l'anima al diavolo pur di mantenere attivo il settore nel loro stato ed anzi vorrebbero espanderlo.
Beh, non ne hanno mai avuto bisogno, non è un qualcosa che crei per divertimento è un grosso investimento
Considera che la sabbia lunare è estremamente abrasiva, praticamente carta vetrata
I bacchettoni radical-liberali cattocomunisti e la boria delle Destre Unite hanno portato il politically correct esasperato e la censura di commenti innocui.
https://uploads.disquscdn.c...
Per colpa di trump non trovano più i cinesi che gliele cuciono in qualche scantinato! :D
A che servirebbe ripetere l'impresa tal quale? Il fatto di doverla fare diversa è uno dei motivi del ritardo che si sta accumulando.
Il liberal turbocapitalismo come direbbe quel ... di Fusaro.
Radiazioni di hawking?
Certo che si può, non serve neanche attrezzatura esageratamente potente.
Sarebbe buffo perchè qualcuno avrebbe fregato tutto, dato che le prove che c'è della roba sono ovunque. Bastano anche telescopi a vedere cosa è rimasto nel tempo.
Emporio Armani fa bene a trollare tutti con un design così orribile. La prossima volta imparano.
Io e te no di sicuro
Ci hanno copiato le migliori strategie
Le hanno lavate e si sono ristrette
Eh si 50 anni fa non lo era, o meno
Purtroppo no, non si può.
Ma con l'ultima missione di mappatura satellitare la risoluzione è sufficiente per vedere i moduli di atterraggio lasciati sulla superficie e persino le tracce lasciate dagli astronauti.
Cheers
La verità é che la NASA é un mostruoso carrozzone iperburocratico e in mano alla politica, strumento di spesa pubblica che fa mangiare un sacco di aziende, persone, voti. Mega appalti, bustarelle, politica che con una mano da e con l'altra toglie, in funzione del senatore del momento o della notizia da cavalcare. Burocrazia, lentezza. É davvero molto peggio di un ministero Italiano.
"E ha detto che SpaceX potrebbe accollarsi il progetto, in caso di necessità". Ma dai?
Non è che l'hanno dimenticato.. è che il sistema di appalti e sub appalti di una volta non è più efficiente, specialmente quando non ci sono più i fondi infiniti della corsa alla Luna.
In poche parole i soldi sono pochi e le aziende come Boeing sono ancora ancorate al vecchio sistema di spremitura ad oltranza dei contratti.
Cheers
Praticamente stai parlando della stessa cosa dell indotto dei cellulari.....
Credi a ciò che vuoi... intanto sono decenni che non sono in grado di superare le radiazioni
Uno che davvero ha capito l'articolo.. forse c'è ancora speranza