Al G20 la prima prova di comunicazione quantistica su fibra tra 3 paesi

07 Agosto 2021 25

TIM e Sparkle, in occasione del recente G20 di Trieste, hanno partecipato alla realizzazione della prima dimostrazione pubblica di una comunicazione quantistica internazionale su fibra ottica tra le città di Trieste, Lubiana e Fiume, sfruttando delle connessioni in fibra ottica dedicate.

Nel corso dell’incontro internazionale le Autorità hanno potuto assistere ad una videochiamata, che utilizzava un innovativo sistema di crittografia quantistica, e a un concerto live di tre quartetti – grazie alla collaborazione del conservatorio triestino ‘Giuseppe Tartini’, all’Accademia Musicale di Lubiana e all’Accademia di Musica di Zagabria – che hanno ‘viaggiato’ oltre i confini grazie all’infrastruttura di rete messa in campo da TIM e Sparkle, insieme all’Università di Trieste e all’Istituto Nazionale di Ottica del CNR.

Questa importante sperimentazione non ha precedenti perché si è svolta attraverso tre nodi di rete posti nei tre paesi coinvolti - Italia, Slovenia e Croazia - con connessioni in fibra ottica. In particolare, è stato predisposto un collegamento per la distribuzione quantistica di chiavi crittografiche attraverso trusted node, elemento fondamentale che permette di garantire l’estensione delle reti quantistiche su grandi distanze. La soluzione tecnologica adottata, con nodi distanti in linea d’aria tra gli 80 e i 100 chilometri tra i tre paesi, ha consentito l’utilizzo di architetture di comunicazione quantistica altamente innovative e con elevati livelli di sicurezza.

L'inedita iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto EuroQCI promosso dai 27 Stati Membri e dalla Commissione Europea, con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), alla quale l’Italia sta contribuendo con i propri centri di ricerca.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Everetth

mettiamola cosi, se qualcuno ci riesce ha il Nobel assicurato XD ...

Simone Camanini

No per pietà, almeno quelli no.

Squak9000

https://uploads.disquscdn.c...

Francesco Renato

No, secondo la teoria quantistica bisogna distinguere diversi profili come spin, posizione nello spazio, direzione del moto etc,, sembra che a livello teorico matematico la logica sia perfetta o quasi, è a livello fisico che nessuno capisce cosa avviene effettivamente, in pratica i fisici quantistici rinunciano a qualsiasi rappresentazione fisica delle particelle e si basano esclusivamente su schemi matematici, il bello è che se la chiave viene intercettata effettivamente viene modificata e diventa inservibile.

Davide

Allora la stessa cosa vale per la ricezione, scusa. All'arrivo se lo leggi lo cambi e non sarà mai uguale a ciò che hai mandato.

Davide

Eh ma un fotone è un fotone. Se ne immetti un altro uguale a quello che hai tolto non capisco come facciano ad accorgersene

Miserabile

L'uomo è l'anello debole

Miserabile

Gli hacker attaccano solitamente le zone dove i dati sono decriptati, quindi no, non cambierebbe molto sotto quel punto di vista.

Francesco Renato

Il problema è che gli stessi fisici quantistici hanno le idee un po' confuse, enunciano i principi però non sanno come questi principi si realizzano fisicamente.

Francesco Renato

A quanto pare se la chiave di decriptazione viene intercettata i fotoni vengono modificati dall'intercettazione per cui la chiave che arriva al destinatario legittimo risulterà inutilizzabile, il destinatario così si accorge dell'intercettazione e chiederà il cambio della chiave, solo se la chiave non è stata intercettata il destinatario darà il via libera alla trasmissione criptata dei dati.

Teomondo Scrofalo

Non si può nel momento che lo guardi lo modifichi è il la base della fisica quantistica. Caxxo le basi ragazzi le basi, capisco la DAD ma informatevi dai non ci vuole molto!

Babi

Si ma si è capito se è andato tutto bene o no?
Due righe sulla qualità raggiunta?

Davide

una cosa di questa fantomatica comunicazione quantistica è la presunta sicurezza delle informazioni. Ok, se io prelevo il fotone e dall'altra parte non arriva nulla, uno se ne accorge. Se però io prelevo il fotone e reimmetto il segnale nel canale, dall'alta parte arriva lo stesso anche se io l'ho in realtà intercettato

Riccardo

Se la sicurezza è stata creata da un essere umano, anche se il sistema è perfetto e non ha dalle (utopia), è sempre bypassabile da un altro essere umano con una macchina abbastanza potente.
Ciò che si fa è alzare l'asticella della complessità computazionale.

Nella quasi totalità degli attacchi, però, si trova sempre una falla.

C'è-chi-dice-No!

I NoFibra ancora non si sono fatti sentire?

Migliorate Apple music

Robe più interessanti sono uscite le consultazioni di Infratel

Max Severest

Nemmeno così è sicura?
Ma la possibele non sicurezza è legata alla tecnologia o a quello che ci gira intorno?
Per esempio, un errore umano o quant'altro...

Luca Lindholm

LOOOOOOOOOOOOOOOOOL

XD

Ibenfeldan

La giustificazione che il tizio della regione Lazio ha dato a proposito del recente attacco, quando gli hanno chiesto se usava il pc aziendale per guardare materiale pornografico...

momentarybliss

La dimostrazione che non serve tornare alla carta per scongiurare i cyberattacchi

Daniel

Tutto bello - poi in televisione vedi i collegamenti con skypi pixellati

Luca Lindholm

La sicurezza assoluta non esiste, è una delle ultime cose che imparai al corso di "Reti di Calcolatori".

Luca Lindholm

??

Francesco Renato

Purtroppo l'articolo nulla dice della vera novità, e cioè della crittografia quantistica che dovrebbe assicurare protezione quasi assoluta da attacchi hacker.

Crazy999

Più p0rno, più veloce. Anzi no, adesso si dice "Califano su YouTube"

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto