Europa Clipper, alla volta di Giove nel 2024 con un Falcon Heavy di SpaceX

24 Luglio 2021 2

Nuovi sviluppi per la missione Europa Clipper, che nell'ottobre del 2024 partirà per un lungo viaggio alla volta della luna ghiacciata di Giove. La NASA ha selezionato il Falcon Heavy di SpaceX per il lancio, che avverrà dal Launch Complex 39A del Kennedy Space Center della NASA in Florida. L'azienda di Musk si è aggiudicata un contratto da ben 178 milioni di dollari per portare a termine i servizi di lancio.

Europa Clipper condurrà un'indagine dettagliata su Europa e utilizzerà una sofisticata suite di strumenti scientifici per indagare se la luna ghiacciata ha condizioni adatte alla vita. Gli obiettivi chiave della missione sono produrre immagini ad alta risoluzione della superficie di Europa, determinarne la composizione, cercare segni di attività geologica recente o in corso, misurare lo spessore del guscio ghiacciato della luna, cercare laghi sotterranei e determinare la profondità e la salinità dell'oceano nascosto.

Per chi non lo sapesse, la superficie di Europa è composta da una crosta d'acqua ghiacciata, le temperature medie si aggirano intorno ai -220 gradi celsius, mentre la sua leggera atmosfera vede una predominante presenza d'ossigeno, ma questo non ha origine biologica per quel che ne sappiamo.

Se tali caratteristiche non fossero sufficienti ad attirare l'attenzione, ci sono anche le numerose striature superficiali a incuriosire, ma si ritiene siano di origine naturale. La teoria più accreditata sostiene che siano dovute alle fratture causate dalle eruzioni di ghiaccio sottostante, più caldo di quello superficiale.
Pare che la vicinanza a Giove e la presenza di un nucleo ferroso, consentano di ipotizzare la presenza di un oceano riscaldato sotto la coltre di ghiaccio, caratterizzato da attività mareali e da un'intensa attività geologica.
Osservazioni più accurate da parte del telescopio spaziale Hubble hanno permesso di individuare geyser di vapore molto simili a quelli di Encelado. Sulla superficie sono stati inoltre identificati minerali argillosi, che potrebbero confermare la presenza di molecole organiche. A tutti gli effetti, queste caratteristiche rendono Europa uno dei luoghi più interessante nella ricerca di vita microbica chemiosintetica.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AlphAtomix

quanto ci vorrà per arrivarci?

daniele g

l'ideale sarebbe che passa sopra i geyser e preleva campioni e li riporta a terra, sarebbe la via piu' semplice per capire come e' sotto quel ghiaccio

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023