
27 Settembre 2021
Dopo un malfunzionamento che ha messo in ginocchio il telescopio spaziale Hubble per circa un mese sono finalmente riprese le operazioni scientifiche e tutte le strumentazioni sono ritornate completamente operative. Come vi abbiamo raccontato qualche giorno fa, la NASA si è trovata in estrema difficoltà nell'individuare la natura del problema, e a complicare il tutto è stata la componentistica non proprio recente di Hubble. Il Telescopio è operativo dal 1990 ma alcuni componenti, come l'unità di calcolo principale, risalgono agli anni '80.
Se consideriamo che il programma di riparazione in loco è terminato diversi anni fa per raggiunti limiti d'età e tutto è stato effettuato a distanza affidandosi ai sistemi di backup, si tratta di un ottimo risultato. Hubble è comunque vicino alla fine dei suoi giorni e una volta che il nuovo telescopio spaziale James Webb sarà messo in funzione, la sua entrata in disuso sarà inesorabilmente e sempre più vicina.
Ma intanto il 17 luglio Hubble ha ripreso le operazioni scientifiche ricominciando il suo lavoro da dove lo aveva interrotto, ossia dall'osservazione di alcune galassie atipiche: queste sono le prime immagini restituite.
A sinistra possiamo vedere una rara coppia di galassie in fase di collisione soprannominata ARP-MADORE2115-273, mentre a destra è stata immortalata una grande galassia a spirale i cui bracci si estendono per migliaia di anni luce, soprannominata ARP-MADORE0002-503.
Questo è il 32° anno di attività e di fatto non è la prima volta che, a seguito di un malfunzionamento, si sia passati all'utilizzo dell'hardware di backup. Una cosa simile era già successa nel 2008 con il componente Instrument e Command & Data Handling (SI C&DH), ma nel 2009 ci fu l'ultima missione di manutenzione e l'unità venne sostituita con una nuova.
Stavolta si è operato a distanza e per riuscire a comprendere l'origine della problematica è stato necessario affidarsi a oltre 50 esperti, tra questi anche alcuni tecnici in pensione che collaborarono alla sua costruzione. La NASA ha affermato che tutti si sono adoperati per isolare il problema, si è persino arrivati a consultare i documenti progettuali vecchi di 40 anni! E alla fine tutto è andato nel migliore dei modi, lunga vita a Hubble!
Commenti
Può darsi anche che diventi sconveniente mantenerlo, anche se sinceramente spero lo facciano andare avanti ancora un po' in parallelo al James Webb
Ma com'è che si continua a dire che quando il JWST sarà lanciato i giorni di Hubble saranno contati? Hanno campi d'utilizzo diversi, Hubble il visibile mentre JWST l'infrarosso. Magari più facile sia superato dagli osservatori a terra con lenti adattive, quello si.
Vogliamo James weeeeebbbbbbb