
11 Novembre 2022
L'emergenza pandemica durante l'ultimo anno e mezzo ha costretto sempre più persone a casa, mettendo sotto stress soprattutto nel primo periodo le infrastrutture di rete, ed evidenziando le criticità nella diffusione della connessione ad internet veloce sul territorio nazionale. Se in questi mesi vi siete addormentati sognando un futuro a ping bassissimo, allora le notizie che arrivano dal Giappone possono offrirvi un orizzonte d'attesa.
Il National Institute of Information and Communications Technology di Tokyo, infatti, ha comunicato di aver infranto tutti i record in materia, raggiungendo la velocità di trasmissione di 319 Tb/s (terabit al secondo, esatto) utilizzando un fibra ottica coupled da 4 core (ovvero composta da quattro fasci di fibre) su una distanza complessiva di 3.001 km.
Un risultato che va a migliorare l'ultimo fatto segnare sempre dal NICT giapponese nell'aprile del 2020, quando invece i dati parlavano di una velocità di trasmissione di 172 Tb/s su fibra multi-core coupled da 3 core, e per una distanza anch'essa significativamente inferiore, ovvero 2.040 km.
Secondo i ricercatori, si tratta di un risultato importante relativamente ai cavi SDM (Space Division Multiplexing, multiplazione a divisione di spazio), ovvero quei cavi sottomarini che nelle profondità degli oceani innervano le dorsali di Internet, e da cui ci si attenderà una capacità trasmissiva sempre crescente.
Se i cavi sottomarini tradizionali sono solitamente composti da 4 a 8 coppie di nuclei di fibre, gli SDM possono essere da 12, ed è il caso del cavo Dunant che Google ha posato nell'Atlantico (6.4000 km dagli Stati Uniti alla Francia), o anche da 16 coppie di nuclei.
Dunque aver raggiunto una capacità di trasmissione pari a 319 Tb/s su 3.000 km con un cavo da 4 nuclei e la tecnica WDM invece della SDM apre nuovi scenari che consentirebbero, in futuro, di triplicare quelle che sono le capacità di trasmissione massime attuali impiegando cavi del medesimo diametro complessivo.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Mmmm... Tre anni fa sono arrivati a 16 volte (che poi dentro l'articolo diventano 2 passando da Byte a bit) tanto secondo voi...
https://uploads.disquscdn.c...
No, sono molto contento !!
Troppo veloce, non ci serve.
indignati !!
è troppo obsoleta stanno aspettando qualcosa di più recente su cui frignare
Lo so ma dopo 8 anni a 3 mega è oro
Vorrei proprio capire a cosa vi servono 300 Mbit/s per una linea consumer. Anche 200 in up vanno più che bene e lo stesso dicasi per la banda in download.
Io inizio a stare stretto con la mia ridicola FTTC a 20 megabit effettivi
Quelli veri?!
Ne avrebbero tutto il diritto
Nelle aree bianche hai 900/300 che è una cosa pazzesca
Ormai ci siamo rassegnati.
già che ci siamo.. e i marò?
E grazie al c**** direi
Io avevo 13 fino a 3 anni fa, quando sono passato con OF. Da allora ho smesso di preoccuparmi
Non è fibra
Sono sempre meno ogni anno che passa, in più ci mettono tanto a caricare HDBlog. Dagli il tempo di scoprire la notizia, caricare la pagina e commentare
In realtà si può, OpenFiber ha spiegato anche come farà.
e buona parte di quella banda verra' magari usata per le patch di cyberpunk :)
Anch'io ero convinto di ciò che hai scritto.
Ma sul sito Open Fiber scrivono questo:
"I Servizi erogati sulla rete PON sono rivolti all’utenza residenziale e business con servizi di connettività in configurazioni simmetriche e asimmetriche. Grazie all’evoluzione della tecnologia PON, si potranno supportare anche collegamenti ad alta capacità di backhauling e fronthauling per i sistemi avanzati radiomobili."
E la XGS-PON arriva a 10Gbit/s simmetrici.
https://openfiber.it/tecnologie/ftth/gpon/
Questo non è vero, la fibra è simmetrica se vengono usati 2 cavi rx e tx, ma in caso di un solo cavo come stanno portando nelle case, non è fisicamente possibile con l'attuale tecnologia, la trasmissione simmetrica
300€ ad immobile è una cifra decisamente abbordabile per passare ad una FTTH!
C'è da dire che probabilmente molte zone saranno coperte dal Progetto BUL da qui a 2 anni.. In un paesello disperso tra Milano-Lodi-Pavia che conosco hanno già iniziato i lavori, ad esempio..E li attualmente c'è la 7 mega con centrali tutte SATURE..
I cinesi ed i russi saranno costretti ad incrementare la velocità della censura.
Io mi lamento dei prezzi da presa per il c**o per una connessione sfatta nei confronti di una FTTH
arrivata da poco la "fibra" (una discreta 30 mega) ma non mi lamento, basta e avanza per tutto
Intanto anche Fastweb si allinea a Openfiber ed ho visto portarmi la fibra a 2,5Gbit/s, ma stranamente in sordina mi hanno aumentato da 200 a 300Mbit/s l'upload.
È un buon 50% in più. Ma lontano dal gigabit simmetrico che la fibra supporta agilmente e si potrebbe dare a tutti.
sisi eccomi
Perché gli abitanti non formate un piccolo comitato e cercate di contattare le aziende degli scavi Openfiber?
Una mia amica vive in una piccola zona di villette subito fuori città dove c'era solo una ADSL 7mbit scrausa.
E accettando tutti lo stesso operatore, hanno iniziato gli scavi del canalino sull'asfalto e gli hanno portato la fibra a tutti.
Hanno pagato una tariffa una tantum di 300 Euro a immobile.
Io arrivo a 13
Non è ancora passato nessuno a lamentarsi del fatto che nel 2021 risulta ancora coperto da una ridicola ADSL 7 mega abitando a due passi da qualche grande città?