
09 Novembre 2021
12 Luglio 2021 23
Alla fine Richard Branson ce l'ha fatta! Il suo sogno di andare nello spazio è diventato realtà grazie al primo volo spaziale con equipaggio completo della sue navicella VSS Unity. Oltre a lui a bordo c'erano i due piloti Dave Mackay e Mike Masucci, il capo istruttore Beth Moses, l'ingegnere capo delle operazioni presso l'azienda, Colin Bennet, e infine Sirisha Bandla, vicepresidente degli affari governativi e delle operazioni di ricerca di Virgin Galactic.
La partenza è avvenuta ieri alle 16.40 dallo Spaceport america situato nel New Mexico e tutto si è svolto nel migliore dei modi. L'aereo VMS Eve è salito correttamente a 15.000 metri di altezza, poi è avvenuto lo sgancio della navicella VSS unity che ha acceso correttamente i motori continuando il suo viaggio fino ad un'altezza di 86 km dal suolo. Dopo 4 minuti passati in condizione di microgravità è iniziata la fase di ritorno e anche l'atteraggio è stato portato a termine senza problemi.
Tra il fortunato pubblico che ha potuto seguire l'evento c'era anche Elon Musk, amico e competitor di Branson, che si è complimentato per la riuscita dell'impresa. Il magnate di Virgin Galactic l'ha definita "l'esperienza di una vita", e tutto il suo entusiasmo traspare dalle prime parole pronunciate nel momento di massima altitudine della missione.
I was once a child with a dream looking up to the stars. Now I'm an adult in a spaceship looking down to our beautiful Earth. To the next generation of dreamers: if we can do this, just imagine what you can do https://t.co/Wyzj0nOBgX #Unity22 @virgingalactic pic.twitter.com/03EJmKiH8V
— Richard Branson (@richardbranson) July 11, 2021
Ma la missione non è stata esente da alcune piccole polemiche, una su tutte riguarda l'altezza raggiunta dalla navicella VSS Unity. Come specificato sopra non sono stati superati gli 86 km, dunque leggermente al di sotto della linea di Karman (100 km). Questa definisce per convenzione l'inizio dello spazio, limite che vedremo presto superato dalla missione suborbitale di Blue Origin, che il prossimo 20 luglio vedrà protagonista anche il suo fondatore, Jeff Bezos, che sarà a bordo del primo volo ufficiale con equipaggio.
Ma ritorniamo a Virgin Galactic, che dopo il successo di questo volo test con equipaggio completo, fa sapere che i saranno altri due voli di prova prima dell'inizio del programma commerciale nel 2022. Il test di ieri è servito anche per valutare le condizioni della cabina, valutare il comfort generale e la bontà dell'addestramento pre-partenza.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
Chissà, magari tra trent'anni sarà una cosa abbordabile anche per noi povera plebaglia.
Tutto finto, Branson stava sempre fermo ma dentro un simulatore e tutto è sembrato vero
Hai ragione.
quello sicuro, i proclami sono una cosa, la realtà un'altra.
ma, sulla carta, l'intenzione è quella. :)
Sì, quella l'ho vista, ma aspetto di vedere il volo vero e proprio perchè Bezos con il suo progetto è già in alto mare con la New Glenn, quindi finchè non si vede si crede poco... complice anche la poca signorilità con cui ha risposto a Virgin Galactic.
Cheers
no, la sfonderanno loro, hanno pubblicato infografica comparativa sull'argomento proprio oggi/ieri.
" Come specificato sopra non sono stati superati gli 86 km, dunque leggermente al di sotto della linea di Karman (100 km). Questa definisce per convenzione l'inizio dello spazio, limite che vedremo presto superato dalla missione suborbitale di Blue Origin,"
Siamo sicuri? Mi pare che anche per Blu Origin si parli di 80 km e spiccioli.
Cheers
è un video falzo!11!1 Sono tt efftti spegiali per farvi kredr ke la trr è tnd e invece è piana!!11!! Svegliaaaaaa
Si parla di volo suborbitale, un volo spaziale "serio" dovrebbe arrivare almeno in orbita bassa... tutto un altro campionato, però.
Pensa che ogni peto che emetti te lo respiri. Come urinare mentre fai il bagno in piscina.
i soldi sono loro, dov'e' il problema?
Branson sta per finanziare un impresa ancor più innovativa. Un aereo cargo che a 5000 metri sgancia un altro areo che a sua volta ne sgancia un altro a 10000 metri che a 15000 ne sgancia un altro più piccolo, che infine a 20000 metri di quota sgancia la VSS.
Secondo me è ridicolo. Non vanno in orbita. E' un modo estremamente costoso per far sperimentare l'assenza di gravità a qualche riccone. Tanto vale il Vomit Comet che usano da decenni.
'nello spazio'
in realtà non proprio per gli americani, bensì solo per l'US Air Force.
per la NASA è "buona" la linea di Karman, che addirittura per le manovre di rientro dello shuttle era fissata 22km più in alto, in quanto cominciava a essere utilizzabile la portanza delle ali già da lassù.
per gli Stati Uniti non è fissato in via ufficiale un limite.
è un'alternativa molto al limite in realtà.
a fare la differenza non è tanto quello che si vede, quanto la composizione atmosferica, che fa sì che si debba/possa procedere per le manovre con propulsori o con strumenti aerodinamici.
a 86km, gli strumenti aerodinamici non sono in realtà completamente inservibili, il che significa che l'atmosfera è ancora sufficientemente densa da non poter essere considerata spazio.
il limite reale per questo passaggio è tra i 118 e i 122km, ma già a 100km comunque le forze in gioco sono abbastanza paragonabili.
Ma quale curvatura, si sa che la terra e' piatta...
quella era la bombatura dell'oblo' che ha modificato l'immagine.. dai su.
Ovviamente si scherza 'nevvero??? ^__^
fa impressione che sia solo 10 volte l'everest
non per gli americani, dove la quota é definita agli 80km. Questione di burocrazia.
80km è un'alternativa valida come inizio dello spazio. Sinceramente non cambia nulla a livello visivo tra 86 e 100
Non hanno mostrato nulla, deludente
Non male davvero.
C'è da dire che se fosse successo qualcosa, Virgin avrebbe perso un bel po' di pezzi importanti
visto in diretta.
Adrenalina quando ha sganciato ed è partito letteralmente a razzo raggiungendo mach 3 in pochissimo.
per il resto c'è il discorsetto della definizione di volo spaziale perchè qui siamo un po' al limite.
Comunque già vedere la curvatura della terra, il cielo nero e sperimentare 0 G in prima persona è tanta roba.