
Tecnologia 04 Mar
Starship compirà il suo primo volo orbitale il prossimo mese di luglio. Presto, dunque, anzi, prestissimo. Lo ha rivelato il Presidente di SpaceX Gwynne Shotwell alla conferenza International Space Development della National Space Society, specificando tuttavia che più che di un appuntamento si tratta di un'intenzione: tutto dipende da come evolverà la situazione nei giorni a venire, e soprattutto dalla presenza o meno di problemi tecnici che potrebbero insorgere da qui al momento del lancio.
"Brevissimo termine", ha detto Shotwell, confermando dunque il programma che Elon Musk ha da tempo in mente: e questo rappresenta uno step fondamentale per SpaceX e per il suo progetto, visto che sino ad oggi i prototipi Starship hanno compiuto test altrettanto importanti ma decisamente meno ambiziosi e completi. Una data sicuramente storica che ha dato impulso al progetto è stata la prova dello scorso mese di maggio conclusasi con successo: in quell'occasione, infatti, lo Starship SN15 ha correttamente eseguito tutte le operazioni, dall'accensione dei motori al decollo, fino all'atterraggio. Un risultato eccellente che ha fatto dimenticare in parte gli incidenti precedenti.
Raggiungere l'orbita - preferibilmente con successo - sarà la prova del nove per SpaceX, e ci dirà se il volo del razzo con persone a bordo è davvero vicino o se invece richiederà altro tempo per poter essere perfezionato. Starship sarà completamente riutilizzabile, e questa caratteristica consentirà all'azienda di ridurre notevolmente i costi e di mettere a regime più razzi contemporaneamente in un arco di tempo relativamente breve.
"Musk ha molta fretta", ha affermato il Presidente di SpaceX Shotwell. Il test di luglio sarà eseguito presso la base di Boca Chica in Texas: se tutto andrà per il meglio, dopo tre minuti dal lancio il booster Super Heavy si staccherà e farà ritorno al largo del Golfo del Messico, mentre la navicella Starship proseguirà il suo viaggio orbitale fino al rientro sulla Terra un'ora e mezza dopo nell'Oceano Pacifico vicino alle Hawaii.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Non credo abbiano dettagliato la quota e le velocità che raggiungerà Starship, ma presumo che siano le stesse o comuque molto vicine a quelle orbitali. Semplicemente non completerà nemmeno un orbita durante il volo di test, e rientrerà prima di aver girato intorno all'intero pianeta.
senza completare l'orbita in un volo orbitale?
Ma quindi sarà un volo suborbitale?
Per rinfrescare la memoria: qui si parla di un razzo che è due volte più potente del più potente razzo mai creato dell'uomo, il Saturno V, e il suo primo volo avverrà tra un mese o poco più!
E' pressocchè certo che non lanceranno a luglio, devono ancora:
1)terminare la torre di lancio e la base di lancio
2)terminare l'infrastruttura di lancio (tutti i serbatoi di propellente)
3)testare BN2 in static fire
4) Montare BN3
5)montare SN20
etc...a Spacex sono superveloci ma non così tanto, più probabile che lancino ad agosto o settembre
No, né il primo stadio (suoerheavy) né il secondo (starship) verranno recuperati per questo primo test. Il primo rientrerà verso Boca Chica è tenterà un soft-splash a circa 20 miglia dalla costa, mentre Starship dovrebbe rientrare molto più tardi ed effettuare uno splash down al largo delle Hawaii, senza completare l'orbita.
Per la curiosità di capire se sei un troll o un idiota autentico ho guardato altri tuoi commenti, e ho capito
Di la verità volevi mettere in mostra tutta la tua ignoranza in materia spaziale. Ci sei riuscito, ora studia.
Quando leggo certi commenti mi domando sempre, ma tutta sta cattiveria gratuita da dove vi viene? Vi hanno ammazzato il cane forse? Io sono allibito ogni volta che leggo commenti fatti da persone che sembrano dover sfogare la loro rabbia su internet
Ma era ironico, vero?
I cinesi sono arrivati su marte con un rover e Musk sta ancora li a programmare viaggi orbitali intorno alla terra. Un troglodite.
speriamo bene!