
Articolo 29 Set
Una nuova scoperta apre alla possibilità che Marte sia molto diverso da come lo conosciamo, quantomeno a livello geologico. La ricerca pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters e condivisa dal JPL della NASA afferma che nel polo sud marziano potrebbero essere stati rilevati dei laghi sotterranei, ma questi si troverebbero in aree troppo fredde per mantenere l'acqua in stato liquido. Per quel che ne sappiamo, tali aree alternano strati di ghiaccio secco e acqua congelata, frutto di milioni di anni di depositi, che potrebbero peraltro fornire un quadro preciso dei cambiamenti climatici avvenuti su Marte e di come sia cambiata l'inclinazione dell'asse del pianeta. Ma forse qualcosa ci sfugge.
Tutto comincia nel 2018, quando il team di scienziati che analizzava i dati dell'orbiter Mars Express dell'ESA annunciò di aver rilevato i segni di un lago sotto la superficie del polo sud marziano grazie ad una strumentazione radar. Era solo il primo passo, la ricerca si è successivamente intensificata da parte di due scienziati del JPL della NASA, che a quanto pare hanno trovato dozzine di segnali simili. Ma come detto all'inizio c'è un problema e non è minimale, poiché molti di quei segnali si trovano in aree troppo fredde, dove l'acqua non dovrebbe trovarsi in stato liquido.
Non siamo sicuri se questi segnali siano acqua liquida o meno, ma sembrano essere molto più diffusi di quanto trovato nel documento originale.
Lo ha affermato Jeffrey Plaut del JPL, co-autore dello studio effettuato basandosi sull'utilizzo dello strumento MARSIS (Mars Advanced Radar for orbiter Subsurface and Ionospheric Sounding), costruito dall'Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con il JPL.
Dunque una tecnologia tutta italiana potrebbe aprire la strada ad una scoperta importantissima: ma come funziona questo tipo di rilevazione radar? In pratica vengono inviate onde radio verso la superficie, queste perdono energia penetrando nel sottosuolo e una parte di esse viene rimbalza verso l'orbiter. A seconda del tipo di materiale che incontrano, il segnale di ritorno può essere interpretato.
In questo caso, alcune aree hanno mostrato una maggiore riflessione che ha immediatamente fatto pensare alla presenza di acqua sotterranea. Ma al momento è un enigma, poiché queste aree si estendono per 10-20 km in una zona del polo sud piuttosto piccola. In alcuni punti la riflessione ha permesso di capire che le aree d'acqua potrebbero trovarsi a poco meno di 2 km sotto la superficie, il problema è che le temperature stimate dovrebbero aggirarsi a circa -60 gradi Celsius. Allora si è presa in considerazione l'ipotesi di una forte salinità, ma anche in questo caso nemmeno i minerali salati noti come perclorati sarebbero in grado di abbassare il punto di congelamento a tali livelli.
Dunque cosa potrebbe sciogliere il ghiaccio a tali profondità? Ci viene in aiuto una ricerca del 2019, secondo cui solamente delle attività vulcaniche sotterranee potrebbero spiegare questa presenza di acqua. Eppure ad oggi non ci sono prove di attività vulcanica in quelle regioni, dunque l'enigma è tutto da risolvere. Non possiamo escludere al momento un'errata interpretazione dei segnali, ma è chiaro che si dovrà indagare ulteriormente su questo fenomeno che non ha apparente spiegazione. Anche un recente studio della Caltech ha ipotizzato che buona parte dell'acqua marziana andata perduta sia sparita sotto la superficie, ma con meccanismi completamente diversi da quelli descritti in questa ricerca.
Commenti
Guardate che la presenza d'acqua è la norma, ci sarebbe da sorprendersi del contrario: escludendo l'elio (gas nobile, in condizioni normali non si lega ad altri elementi) idrogeno ed ossigeno sono gli elementi più comuni nell'universo e il modo più comune che hanno. Per legarsi è l'acqua.
Ti sbagli. L'acqua Evian non costa 8€ normalmente, ma tutte le bottiglie di acqua Evian CON SPONSOR costano 8€.
Ancora con questi laghi sotterranei.. abbiano cominciato con la luna poi marte qualche anno fa e ora si ritorna ancora su Marte. Saranno venti anni che parlano di questo
non c'è due senza tre dopotutto!
la battuta era un pò Gretina.
E comunque l’acqua fa la ruggine
Chissà se c'è veramente
A casa mia l'unica cosa che fa ridere è Gretina
non so se ci prenderanno anche su questo ma chi può dirlo??? :)
https://uploads.disquscdn.c...
Potevi postare la foto di quella con tre t€tt€
E... a casa tua, un commento di questo livello... fa ridere?
Puoi terraformare quanto vuoi, ma Marte non ha un nucleo attivo come la Terra che genera uno scudo elettromagnetico contro le eccessive radiazioni solari.
Magari nessuno se lo domanda...
Io Marte lo colonizzerei solo creando degli habitat all'interno delle montagne.
Come lo vedi in The Expanse. ;)
questo non puoi dirlo.
I fattori per non perdere ne atmosfera ne acqua non dipendono solo da gravità,magnetosfera, massa e distanza dal sole.
In più non è provato che marte abbia perso acqua e atmosfera ne in che modo, quantità, tempi.
Se avesse avuto la massa della terra, sarebbe stato come la terra.
E con la stessa gravità, non avrebbe perso nè atmosfera nè acqua.
Certo che trovandosi piu' lontano dal sole sarebbe stato un pianeta mediamente piu' freddo, tipo era glaciale perenne....
Forse con una piccola striscia di terre temperate sulla linea dell'equatore.
Anzi magari sarebbe stato pure piu' abitabile della terra visto che anche sulla terra le aree mediamente piu' fredde del pianeta sono solitamente piu' fertili, vivivibili, e sviluppate di quelle troppo calde desertiche o aride.
Troppo caldo fa sempre male, il caldo uccide ogni forma di vita.
Informati meglio. È l’acqua EVIAN che è sempre costata a quel prezzo. La collaborazione con chiara Ferragni non ha aumentato il costo. Tra una bottiglia di evian e una bottiglia con lo sponsor di evian il prezzo resta invariato. Bisogna lamentarsi con evian che vende l’acqua a 8 euro piuttosto che con Chiara ferragni che non c’entra nulla
come la terra uguale, tranne molto molto più piccola...un paio di giorni di treno e facevi il giro del mondo
Si sono nascosti da Gretina
praticamente andrà a finire come in questo film che ha già previsto tutto da tempo!!!
https://media0.giphy.com/me...
dici che è passato di moda??? :)
Se c'è chi la compra non vedo dove sia il problema
Probabilmente Marte ha smesso di essere abitabile proprio quando la terra inziava a diventarlo, tipo un miliardo di anni fa.
Se avesse avuto la massa e il campo magnetico del nostro pianeta, probabilmente oggi sarebbe come una copia della terra..... Un pò piu' fredda, ma comunque abitabile.
Beh il record di profondità per i pozzi petroliferi è di 8.882 metri.
Il titolo non specifica "liquida" per cui uno, che ovviamente per prima cosa legge quello, si domanda "beh, non si sapeva già?" poi legge l'articolo e si parla di ipotesi di acqua sotterranea liquida.
I Ferragnez si stanno già sfregando le mani, immaginandosi di vendere le bottigliette di acqua marziana a un centone l’una.
Marte sarà la fermata prima del viaggio interstellare
Qualche centinaia di milioni di anni fa, doveva essere un posto fantastico, peccato davvero sia morto troppo presto.
quella è una serie tv, questa è realtà
La terraformazione iniziera' tra un centinaio di anni pero' non verra' portata a termine per la scoperta di nuovi mondi piu simili alla terra .. tramite la scoperta di anelli sara ' piu facile raggiungerli
Troppe stranezze