SpaceX: il lancio di GPS III Space Vehicle 05 è stato un successo

21 Giugno 2021 15

SpaceX ha portato a termine con successo un altro lancio commerciale molto importante. Si tratta della messa in orbita di GPS III Space Vehicle 05, un satellite che arricchisce la costellazione GPS con della strumentazione in grado di migliorare ulteriormente la precisione del sistema di navigazione e la ridondanza dei dati attualmente raccolti dalla rete.

Un aneddoto curioso di questo lancio riguarda il fatto che il Falcon 9 utilizzato per questa missione è lo stesso che ha portato in orbita anche il suo predecessore GPS III Space Vehicle 04. Come ben sappiamo, infatti, la società aerospaziale punta fortemente sul tema del riuso dei suoi razzi e ogni tanto possono capitare coincidenze come questa, dove uno stesso modulo diventa protagonista di più lanci appartenenti al medesimo programma.

La missione ha preso il via giovedì scorso alle 18:09 (ora italiana) presso lo Space Lodge Complex 40 di Cape Canaveral, in Florida, e si è conclusa quasi 1 ora e 30 minuti dopo il lancio, con il posizionamento in orbita dello Space Vehicle 05. SpaceX ha anche confermato che il primo stadio del Falcon 9 ha effettuato la procedura di ritorno automatica con successo 8 minuti e 33 secondi dopo il lancio, atterrando senza alcun problema sulla nave drone Just Read the Instructions (JRTI).

Le altre tappe fondamentali della missione sono avvenute al minuto 1:12 con il momento di massimo sforzo meccanico per il razzo, al minuto 2:32, con lo spegnimento del motore del primo stadio e la separazione dal secondo stadio avvenuta 3 secondi dopo, e al minuto 6:18, con il rientro in atmosfera del primo stadio. Di seguito vi lasciamo al video completo di tutta la missione, qualora vogliate recuperarlo:

MISSIONE COMPLETA


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessio

Quando un mesetto fa ho sostenuto su questa piattaforma che il razzo di Blue Origin fosse poco più di un giocattolo, specialmente confrontato con Staship, ma anche semplicemente confrontato con il Falcon 9 e Falcon Heavy, sono stato divorato vivo. Vabbè !!!

Rigelleo

Altro esempio in cui invece il contratto era fixed: Starliner, Boeing ha avuto il quasi doppio dei soldi che ha ottenuto Spacex (perchè la NASA credeva fosse più affidabile ed ha accettato di pagare di più sul cavallo che riteneva vincente) ma è in ritardo di più di un anno, forse due rispetto a quest'ultima... insomma Boeing non lo elencherei tra le aziende private del post di Alessio. A dire il vero toglierei dalla lista anche Blue Origin (che ancora deve provare pressocchè tutto visto che il suo velivolo suorbitale è un giocattolo rispetto ad un razzo orbitale) e Virgin Galactic che ha si una bella tecnologia ma si limita al volo suborbitale (al massimo alla messa in orbita di satelliti minuscoli). Insomma a mio parere Spacex stacca così ampiamente tutti gli altri che è fuorviante metterlo in paragone.

Alessio

Tuto corretto quello che dici, ma dare tutta la colpa alla Boeing mi sembra esagerato, direi che se la può dividere al 50% con la NASA

Rigelleo

Ma è stata aspramente contestata e lo è tuttora da molti senatori per difendere i posti di lavoro nei loro stati. L'unico motivo per cui esiste l'SLS è questo.

Lorenzo Milani

Guarda che la privatizzazione dei vettori non e mica stata casuale.

italba

Certo che è un male, perché implica che ci si debba interessare solo del benessere del proprio Paese, magari a discapito degli altri. Il progresso ed il benessere li si hanno solo quando sono per tutti, il tuo vicino ricco potrà acquistare i tuoi beni ed i tuoi servizi e ti arricchirai anche tu. Se pensi poi che questi primati da età della pietra comportano svariate centinaia di miliardi l'anno di spese militari, senza le quali ci sarebbe un progresso molto maggiore, capisci l'assurdità della cosa

Andhaka

La supremazia tecnologica implica anche la possibilità di guadagnarci, creare lavoro, aumentare il benessere del paese.

Gli USA hanno letteralmente costruito un bel tocco del loro impero sulla tecnologia derivata dai programmi spaziali, Apollo in primis.

Quindi non è assolutamente un male cercare di primeggiare in questi, e altri, campi.

Cheers

Tango_TM

intendi il sebach con il serbatoio in cima e qualche boiler piazzato alla base?

italba

Ma che, si vince la medaglietta se si hanno i "primati" e la "supremazia"?

Alessio

Beh, un progetto per il Lunar Lander lo ha presentato, poi nemmeno preso in considerazione, ma lo ha presentato, noi cosa abbiamo fatto di meglio ?

Rigelleo

Per piacere togli Boeing da questo post che non riesco a smettere di ridere... :D

Rigelleo

Gli USA devono ringraziare che esiste SpaceX (chè è vero è stata finanziata dalla NASA ma con una manciata di soldi rispetto alla valanga di denaro che butta ogni anno in opere puramente politiche come l'SLS) altrimenti la Cina l'avrebbe superata per certo nei prossimi 10 anni... e non è ancora detto che non succeda... Il governo americano deve svegliarsi, gli USA sono da decenni considerati per la loro supremazia tecnologica ma pian piano stanno perdendo molti dei loro primati, l'unico che rimane (escludendo quello militare) è la supremazia nello spazio perchè sono gli unici ad essere andati sulla Luna ma se questo primato viene superato rischiano di passare la seconda metà del secolo in secondo piano rispetto alla Cina.

Giampaolo Righetti

Non siamo indietro per nulla, quest'anno dovrebbe fare il suo primo lancio Ariane 6, il lanciatore Vega (costruito in Italia) è suscettibile di sviluppi nella sua versione C e ci sono movimenti per uno shuttle automatizzato sulla scia del progetto IXV che potrebbe essere una piattaforma simile al "molto segreto" nonchè militare X-37 gestito dalla Space Force USA insieme a DARPA e NASA.

Alessio

Negli USA credo che senza l'ingresso dei privati ci si sarebbe fermati, grazie alle aziende come SpaceX, BlueOrigin, Boenig e Virgin Galactic c'è stata una nuova corsa allo spazio e quindi agli investimenti nella tecnologia.
Grazie alla competizione e alla megalomania dei loro proprietari.
La Cina addirittura con una sua Stazione Orbitale ...

Sig. Stroboscopico

Mi chiedo di quanti anni siamo indietro in Europa sulla tecnologia dei razzi vettori.
La Cina ci sta lavorando per colmare il gap.
Noi... auto elettriche con tecnologie ormai sviluppate anche li tutte fuori Europa da anni.

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023