
10 Novembre 2021
Quest'anno sarà particolarmente importante per la NASA, poiché la prima e importantissima missione del programma d'allunaggio Artemis prenderà il via. Non abbiamo ancora una data ufficiale, ma la partenza avverrà entro il 2021.
Solamente ieri abbiamo visto come i lavori di realizzazione del razzo Space Launch System procedano a gonfie vele e l'immenso booster stia prendendo forma in altezza, tuttavia ora la NASA si trova di fronte a una decisione che fortunatamente non pregiudicherà l'andamento della missione. Come si chiamerà il manichino che volerà a bordo della navicella Orion nella missione Artemis I?
Ancora una volta, come già accaduto per il nome di altri mezzi (ad esempio con il rover Perseverance), la NASA si affiderà realmente al parere dei propri follower sui principali canali social. Al momento in lizza ci sono già 8 nomi dai quali scegliere, e ognuno di essi ha un significato ben preciso. Eccoli a seguire.
A giorni alterni a partire da oggi 16 giugno, la NASA chiederà il nostro parere sui propri canali social media (Twitter , Facebook e Instagram). Al pari di un'eliminazione a gironi simile a quelle calcistiche, avverrà la scrematura fino alla decisione del nome definitivo che sarà annunciato martedì 29 giugno.
Ma questo manichino non sarà messo a bordo senza un motivo, infatti, consentirà di raccogliere una mole di dati fondamentali per garantire la sopravvivenza dei futuri astronauti che saliranno a bordo della navicella Orion.
Ad esempio, due sensori misureranno i livelli di radiazioni durante il viaggio, altri ancora saranno posizionati sotto il sedile e all'interno del poggiatesta con l'obiettivo di misurare accelerazione e vibrazioni durante il viaggio. Ma il moonikin non sarà del tutto solo, poiché affronterà il viaggio in compagnia di due torsi umani simili a quelli utilizzati nella valutazione dell'impatto delle armi da fuoco (avete mai visto i Mithbusters?), in grado di riprodurre la densità di ossa e tessuti molli. Anche questi avranno un nome ma la decisione è già stata presa: si chiameranno Zolgar e Helga.
Ricordiamo in chiusura che la missione Artemis I sarà un vero e proprio test primario del sistema SLS e della navicella Orion. Non si scenderà sulla superficie lunare, ma verrà completata un'orbita attorno al nostro satellite naturale per poi fare ritorno sulla Terra. Nell'attesa di avere date precise, chi volesse partecipare alla decisione sul nome del manichino lunare potrà trovare maggiori dettagli sul sito della NASA, in FONTE.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Starman
SHACKLETON. Decisamente.
Lo cercherò! Grazie
Marvin
Major Tom
beh la maggior parte di loro erano ex collaudatori di velivoli sperimentali militari...
Dicendo "se ci siamo già stati" metti anche tu in dubbio che l'uomo è stato sul serio sulla Luna.
Chiamatelo Gigetto, vi prego!!!!!!!
Manichino.
Paolo
Io ci vedevo bene il classico "Pietro, fa il servizio e torna indietro", era anche ben augurante.
Eheh, no per riassumere:
Know-how "andato perso" per il tempo passato senza prepararsi
Cambio radicale nelle tecnologie utilizzate
Aumento dell'importanza della salute degli astronauti
Riduzione del budget
Calo di interesse da parte delle nazioni nel dimostrare ad essere i primi a fare qualcosa.
idroscimmia
EElon
Anche sulla Luna sono circondato da stron*i!
Ho il sospetto che il motivo principale sia che non c'è più Von Braun.
Ripley
Pallonata all'inguine.
SeLuT
Sex
Lunar
Toy
Xyz così accontentiamo tutti...
un pò ottimistica come probabilità, visto che apollo 1 fallì con la morte di tutti gli astronauti durante un test, apollo 11 non fallì per un pelo con anche li il rischio di morte per due dei 3 astronauti, e apollo 13 non fu un disastro solo per fortuna e bravura nel correggere gli errori...e mi sono limitato alle missioni apollo
Perchè mediaticamente non possono correre gli stessi rischi del '69 (in cui comunque fu veramente di poco che gli astronauti non rimasero a marcire sulla luna).
Quindi devono essere sicuri approssimativamente al 99,9% di riportarli indietro, sennò chi li sente poi i complottisti?! Ma soprattutto la NASA con un fallimento tipo Discovery o Challanger, rischierebbe veramente grosso, visti i successi delle compagnie private.
Vi era appena lo 0,1% di probabilità di morire, eh...
l'altra volta furono in tanti a lasciarci le penne....guarda ad esempio apollo 1...
Mentre l'altra volta ci misero 4 str0nzi?
Perché sono razzi nuovi e capsule nuove. Prima di metterci persone vere, si deve testare che tutto funzioni a dovere.
si esatto, poi dal secondo allunaggio andò meglio, ma il primo fu un disastro sfiorato
C'è un bellissimo video di link4universe che spiega perchè non è così semplice dire "l'abbiamo fatto 50 anni fa quindi oggi dovrebbero poterlo rifare senza problemi".
vero, all'ultimo Armstron prese il controllo manuale e per poco non rimasero senza "benza" per tornare a causa della lunga discesa frenata per scegliere la "piazzola" migliore.
Tra l'altro apollo 11 ha fatto un atterraggio al pelo..
Quasi:gli Usa e l'allora URSS erano in piena guerra fredda e per dimostrare di avercelo più lungo e duro dell'altro si sfidavano a colpi sensazionali, di qui la pensata di Kennedy di mandarli sulla luna.Le varie missioni preparatorie Gemini e Apollo sono costellate di morti, quindi se il trio Armstrong Aldrin e lo sfortunato Collins di Apollo11 fossero morti sarebbero stati un inciampo risolto da una successiva missione di allunaggio con Apollo12.
Mario Rossi.
perchè nel 69 gli standard di sicurezza richiesti erano diversi...
perchè è tutto nuovo e quindi va testato, nel 69 gli astronauti potevano morire con minime ripercussioni, ora no...
Perdonate l'ignoranza, qual'è la differenza tra questa missione lunare e quella del 69?Voglio dire, se ci siamo già stati dovremmo avere le conoscenze per tornarci e sui rischi che si corrono. Perché mandare dei manichini?
Astenersi complottisti e troll per le risposte grazie.
Campos come Tony campos mitico bassista e cantante degli Asesino
Grazie! ;)
E' fondamentale per la riuscita della missione...
io la trovo molto simpatica e carina, un qualcosa di diverso che alla fine con i supereroi ci azzecca solo come contesto, mi ricorda powerless la serie dc cancellata
Ah, ma non è un sondaggio di Stonex?
#Dante VS #Marconi
Com'è? In generale.
;)
si, ma sono di parte, perchè adoro lo stop motion
Chino è chino, quindi chiamiamolo Signor Chino Mani.
:D
prima bisogna chiedergli quali sono i suoi pronomi però.
Ruggero (torno intero)
io opto per M.O.D.O.K.
Guardando sul sito della NASA, il razzo ausiliario è davvero enorme!
Delos sarebbe romantico.