Cosa sta succedendo alla centrale nucleare cinese di Taishan

14 Giugno 2021 311

C'è un po' di agitazione intorno a una centrale nucleare cinese: in un articolo pubblicato stamattina, CNN spiega che il governo americano ha passato molto tempo nell'ultima settimana a valutare una segnalazione risalente all'8 giugno della società francese Framatome, che aiuta a gestire, ha contribuito a costruire ed è co-proprietaria della centrale Taishan, che metteva in guardia su una possibile fuga radioattiva. Secondo le fonti di CNN, per il momento gli USA hanno concluso che la gravità della situazione non è ancora tale da definirla una crisi, e dopo l'uscita dell'articolo Framatome ha rilasciato un comunicato ad AFP spiegando che al momento la centrale rientra nei parametri di operatività standard.

La centrale di Taishan ospita gli unici due reattori EPR attivi al mondo (prima l'acronimo significava European Pressurised Reactor, poi si è passati a Evolutionary Power Reactor). Altri reattori con questa tecnologia sono in costruzione in Francia, Finlandia, Regno Unito e India. Il design è stato sviluppato prevalentemente da Framatome stessa ed EDF in Francia, e da Siemens in Germania: si tratta di un reattore di terza generazione, la cui realizzazione pratica è stata costellata di imprevisti e complicazioni. I reattori 1 e 2 sono entrati in funzione rispettivamente nel 2018 e nel 2019; insieme producono 3,3 gigawatt di elettricità.


Benché la dichiarazione rilasciata alla stampa cerchi di minimizzare l'accaduto, è proprio il comportamento di Framatome che è risultato inusuale: la società si è rivolta agli Stati Uniti, un Paese straniero e tra l'altro rivale della potenza straniera, la Cina, in cui opera la centrale. Il governo cinese è anche co-proprietario dell'impianto, tra l'altro. Le fonti della CNN riportano che il Consiglio di Sicurezza Nazionale americano ha tenuto più di una riunione negli scorsi giorni per valutare la situazione; il governo ha anche detto di essere stata in contatto con il governo cinese, ma non si conoscono i dettagli di questo canale di comunicazione.

In realtà una spiegazione c'è: in base agli attuali trattati internazionali in corso, Framatome richiedeva un'autorizzazione a condividere tecnologia americana per risolvere un problema della centrale cinese. Questa autorizzazione, però, può essere richiesta solo in due scenari; uno dei quali è "una minaccia radiologica imminente". Esattamente le stesse parole usate nel messaggio dell'8 giugno.

In seguito alla pubblicazione dell'articolo, Bloomberg dice che la CGN (China General Nuclear Power Group, la società statale che se ne occupa direttamente) ha rilasciato a sua volta un comunicato stampa spiegando che la centrale sta funzionando normalmente, che entrambi i reattori sono connessi alla rete e producono elettricità nei normali parametri operativi, e che i rilevamenti dei valori radioattivi nei dintorni dell'impianto sono sotto i limiti.

Il problema è che la Cina ha la tendenza storica a minimizzare e insabbiare eventuali problemi interni, pur di salvaguardare l'immagine internazionale del proprio Paese; una pratica che quando ci sono incidenti nucleari sarebbe meglio evitare, come ha insegnato il disastro di Chernobyl. Tra l'altro, proprio Framatone ha detto che i limiti di di radioattività ambientali sarebbero stati alzati, per evitare di essere costretti a disattivare i reattori.


311

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo

e quindi tanto valeva metterle in casa :P

Renzo Carlo Avanzo

E dalle quali compriamo energia a caro prezzo.

Dark!tetto

Non mi sbaglio, e io non sto difendendo i cinesi, sto dicendo come stanno le cose e le comunicazioni sono arrivate da EDF, che sono passate dalla IAEA e finite alla sicurezza nazionale USA prima ancora do arrivare ai cinesi. A me del tuo razzismo non frega nulla, ma la verità è un'altra e se fosse come dici tu ora non staremop qui a parlare di una fuga interna di un EPR insigniicante, per2 motivi :

Non serviva tutto sto casino mediatico visto che è qualcosa di poco conto
Se toccava ai cinesi comunicarlo potevamo stare freschi.

Il nucleare può essere anche piazzato a casa del presidente cinese, se vuole quella tenologia e la vuole funzionante deve sottostare LUI alle regole. Il nucleare è l'unico settore che si impone ovunque, non per altro in corea del nord non hanno le centrali, ma hanno la bomba.. Perchè non gli viene fornito il materiale fissile da nessuno, ora puoi sparare a zero quanto vuoi sui cinesi, il covid, spionaggio, uiguri non me ne frega, ma almeno documentati prima. Se vuoi parlare di energia e cinesi ti consiglio l'inchiesta di Forbes sulla costruzione dei pannelli fotovoltaici in Cina nei campi di concentramento .

AC MILAN

E invece ti stai sbagliando, perché a prescindere a chi appartengono, sono sempre nel territorio CINESE, e la CINA non si fa passare nulla, purtroppo se prima non scoppia qualche altra “bomba” di qualsiasi genere…continuerai sempre a difendere questo territorio tanto dittatoriale….mah

Dark!tetto

Ps: "allarme" rientrato, 5 barre su 5.000 fessurate e individuate, procedura standard e via,nessuna perdita e si continua a produrre 3.3 GW di energia pulita su qualche km2 e non su circa 300.000 km2 necessari per la stessa potenza con FV e tutti i materiali necessari.

Dark!tetto

Te lo spiego io perchè è evidente che non sai leggere questo tipo di articoli, che già (quello di Science) parla della possibilità di stoccare ancora grandi quantità di acqua oltre quelli previsti.

Il limite di 65.000 bq/l non è stato innalzato è quello standard per TUTTE le centrali e quello precedente all'incidente. Ora se tu avessi seguito i riferimenti agli studi avresti trovato quello che cerchi.

Il limite è 65.000 bq/l che rientra nei parametri di 1msv/anno (cerca pure se vuoi cosa significa)

L'acqua potabile in Australia per esempio ha un limite di 84000 bq/l

i parametri più restrittivi per l'acqua potabile al mondo è di 7.000 bq/l

L'acqua verrà immessa dopo essere ripulita con un sistema usato, brevettato e funzionante, non certo inventato ieri e si chiama ALPS. Questo sistema non riesce a togliere il trizio* dall'acqua che è comunque presente in minima parte e verrà diluita fino a 1500 bq/l. Che è anche meno dell'acqua che bevi.

Se vuoi qua c'è una spiegazione semplificata e che non ti costringe a farti cercare nulla :

https://moodle2.units.it/pluginfile.php/395465/mod_resource/content/1/articoli%20acqua%20fukushima.pdf

Ancora devi spiegarmi secondo te cosa è successo e cosa c'entra "i giapponesi non sono riusciti a controllarla" dato che non è morto nessuno, non ci sono morie di pesci o ecosistemi distrutti e non c'è nessuna zona abitata resa inabitabile. E tutto questo dopo un terremoti di 9o GRADO e uno tsunami di 14 metri che ha causato 18.000 vittime che sarebbero state di più se non fosse che hanno usato le centrali nucleari come rifugi antisismici. Certo non è una fortuna che ci sia stato il problema alla centrale, ma l'acqua verrà purificata, non c'è nessuna città fantasma, l'unico decesso è dovuto ad un crollo e se non c'erano le centrali li il numero dei morti sarebbe più alto.

Ora puoi avere la tua opinione ci mancherebbe eh, ma devi essere consapevole che non è derivata dalla realtà dei fatti. Ma magari tu hai altre informazioni ? Che poi anche l'articolo di focus stesso, tolte le preoccupazioni dei pescatori della zona, non per l'inquinamento ma per l'impatto mediatico dell'operazione, riprende il fatto che non ci sono problemi per gli scienziati che hanno analizzato il fenomeno.

Ripeto, pensala come vuoi, ma se vuoi capire qualcosa è meglio affidarsi a dati e fatti veri, non a propaganda finta green e articoli sensazionalistici.

*Il trizio è uno dei materiali usati nella fusione Trizio-Deuterio e uno dei problemi è l'approvvigionamento di questi materiali. Quindi va da se che non può essercene troppo in quell'acqua.

Dark!tetto

Il Fotovoltaico costa il 30% in più, fonte IEA costi LCOE

L'estrazione di silicio e il trattamento con arsenico sono più dannosi per l'ambiente dell'uranio.

Le riserve di uranio (U235/238) sono più che sufficienti, non c'è nessun problema di approvvigionamento e non serve trattarlo.

Dopo 10 anni (5 per gli SMR) hai più potenza installata di tutto il parco eolico Italiano installato dal 1990, con costi inferiori.

LA tua falsa percezione del costo delle rinnovabili è data dal fatto che confondi fischi per fiaschi e calcoli il costo del FV incentivato e quello del nucleare non incentivato.

Gli incidenti nucleari sono noti e sono 3 negli ultimi 50 anni, con conto delle vittime che varia da 60 circa per quelle dirette a 4.000 circa per quelle successive da esposizione. Dimmi invece quale impatto sociale hanno i FV ? L'impatto ambientale nelle installazioni distruggendo interi ecosistemi e siti archeologici ? Il fatto che il prezzo è crollato perchè vengono fatti nei campi di concentramento cinesi è un buon indicatore sociale?

A fine vita una centrale impatta meno di un parco di fotovoltaici da smaltire.

Le scorie che durano per secoli sono talmente poche e possono essere riprocessate per il 90% circa che basta veramente poco spazio a differenza di pannelli.

Ora tolte tutte le false dichiarazioni, quale sarebbe il problema tecnologico degli EPR che ne ha bloccato la costruzione ? Quello economico è dato dalla politica che per i voti di voi falsi ambientalisti continua ad ostacolare la lorto costruzione, impedendo l'incentivazione comunitaria o tu hai altre fake news da sbandierare ?

Ora veniamo al tuo Sole cuore e amore, visto che NESSUNO dei paesi che sta adottando questa strada ha un piano per sopperire ai limiti di energie aleatorie e tu invece ne hai lasicurezza. Come fai a basare una Grid continentale su Sole, Acqua e vento ? Di notte e senza vento come alimenti l'Europa intera (puoi anche parlare di sola Italia, mi accontenterei) ? Non c'è nessuna tecnologia di accumulo su queste scale in vista, cosa vorresti fare ? Mettere delle batterie ovunque ? Quelle batterie che sono responsabili di disastri ambientali e sociali, tipo in Congo ?

Sai da cosa si vede che sei o ignorante in materia o in malafede ? PArli di chiodo alla bara per qualcosa che non è nemmeno successa. E da buon finto ambientalista, perchè hai solo scelto la tua squadra e fai il tifo, invece di capire e apprezzare che la Cina non può sopperire alla enorme richiesta di energia se non con fonti dal capacity factor alto (non il 25% del FV o il 40% del eolico nella migliore delle ipotesi) abbia scelto il nucleare rispetto al solito carbone, che ha un impatto di 12g/kw di Co2 invece dei 650g/kw di Co2. Ma a te non interessa perchè la tua squadra è "FC Rinnovabili" non "FC Pianeta Terra" altrimenti invece di sperare nell'abbandono di energia pulita dal nucleare, capiresti che il futuro sostenibile è Nucleare+Rinnovabili, perchè nelle giornate nuvolose, quando non soffia il vento, di notte e nei paesi che non possono costruire dighe per non ripiegare su gas/petrolio/carbone.

E questo anche ignorando il fatto che per soddisfare la nostra richiesta oggi non basterebbe ricoprire tutta l'italia di pannelli per soddisfarla e ne hai un esempio già visionabile.
Il BhadlaSolar Park in India

Piazzato meglio di noi, nel deserto con 330 giorni utili l'anno, copre 240.000 Km2 che sono il 70% del nostro territorio.

Produce la bellezza di 2.25 GW di energia ed è il progetto che rende di più in tutto il mondo. Ora non so se ci arrivi, ma se copri il 75% del nostro territorio (facciamo che sia fattibile) anche trascurando il danno enorme sull'ecosistema, cosa fai nelle giornate nuvolose ? Di notte ? Ti affidi a cosa ? Dove li piazzi i sistemi di accumulo che ancora non esistono per queste portate e che devono essere ancora inventate ?
L'eolico da noi non rende per via della nostra posizione tra le catene montuose che ci piazza in fondo alla classifica europea appena stilata ?

MarcoCau

Ho letto i 2 articoli e allora? cosa aggiungono? la conclusione è che NON sanno più dove mettere l'acqua contaminata e si sono inventati una procedura di purificazione, variando probabilmente le soglie per fare rientrare i numeri, e la sversano nell'oceano.
E tu dunque vorresti farmi credere che tutto questo è positivo? meno male che c'era la centrale, meno male che c'è stato il terremoto, meno male che sversano l'acqua contaminata nell'oceano?
Meno male un caxxo! io sono sempre dell'idea che il nucleare è troppo pericoloso e se non sono riusciti a controllarlo i giappponesi, tutte le centrali presenti al mondo sono delle bombe ad orologeria.
Saluti!

Funz

il nucleare è morto, sostanzialmente, questa storia è solo un altro chiodo nella bara.
Il fatto che la Cina abbia fatto questi impianti dimostra solo che sono alla disperazione, devono avere tutta la potenza che possono a qualsiasi costo.
OGGI *quasi tutta* la nuova potenza installata è da FV o eolico, non c'entra essere sognatori.
Costano meno, non ci vanno 10 anni per avere un W in uscita, milioni di tonnellate di cemento e ferro in meno, no problemi di approvvigionamento di combustibile e smaltimento scorie e decommissioning per secoli dopo la chiusura...
e non hanno i costi economici, ambientali, sanitari e sociali degli incidenti che i fautori del nucleare non mettono mai nel conto. Ma costano, e cari, chiedere ai Giapponesi.
Il fallimento economico e tecnologico degli EPR è sotto gli occhi di tutti, dare la colpa a quattro ambientalisti che avrebbero fermato il tutto è sciocco, miope e ridicolo.

Funz

e speriamo che non lo sia...

Funz

Ma quali sarebbero quelle di IV generazione? Le autofertilizzanti tipo il defunto Superphenix, e altri tipi che comunque non saranno sul mercato prima di decenni, se mai ci arriveranno.

Aster

Infatti....capirei uno in Australia

massimo

C'è poco da ridere: la maggior parte delle acque minerali in commercio sono radioattive: se guardate attentamente l'etichetta c'è anche scritto. Lo stesso dicasi per la maggior parte delle terme (tutte quelle vulcaniche).

Luca

lascialo perdere, uno che si gasa di non avere in nucleare quando abbiamo centrali a poche centinaia di km oltre confine e noi poveri pirla andiamo a comprare energia da loro.

Luca

Eh si molto intelligente, così abbiamo comunque il rischio di centrali vicine (Francia, Svizzera ecc) ma dobbiamo andare a comprare energia all'estero. Sei lungimirante come quelli che hanno preso la decisione.

Dark!tetto

Qua la cina non c'entra nulla è solo il luogo dove è situato il reattore, TUTTA la gestione della sicurezza e anche questa rilevazione è fatta da FRANCESI e AMERICANI. Non hai la minima idea di quello che stai commentanto, prima parli di russia (ucraina poi e ai tempi URSS) e ora sto paragone che non ci azzecca e ho pure commentato il perchè e torni a insistere. IO difendo la verità e quella è che questo "finto problema" non può essere nascosto dai cinesi perchè non tocca ai cinesi conoscerlo o risolverlo, stop.

AC MILAN

Ma quale c a z z a t a avrei detto…??? La Cina sino ad oggi non ha mai detto nulla di veritiero….è il male assoluto nel mondo…altro che America…e voi continuate a difenderla come se fosse il padre eterno…bah

Bargiana

Beh hai ammesso di essere stato offensivo. Basta questo, ti ho criticato solo su questo, che poi tu abbia le tue opinioni su politica e odio verso alcune culture è legittimo. Ma l’incitazione all’odio razziale è un crimine anche in Italia. E la pandemia è stata causata da un virus, non dalla Cina o dai cinesi. Che poi abbiano avuto ritardi e mal gestione mi pare ovvio, ma quale paese non li ha avuti?

Bargiana

Concordo in pieno, saranno tempi sempre più caotici temo.

Dark!tetto

No, mai, non hanno accesso a quelle informazioni e gli stessi francesi che hanno costruito la centrale devono chiamare gli americani in certe fasi cruciaali

mail9000it

>>>non posso fare nulla da soli
per ora.

Dark!tetto

Questo perché l'acqua presenta già livelli di radioattività nel range dei 40.000 e 120.000 bq/l intorno al pianeta. In quella zona sono di solito sui 90.000. Il vero problema potrebbero essere i sedimenti dati dal versamento continuo, ma proprio per questo il periodo è molto lungo e sono previsti monitoraggi del fondale,, che tra l'altro già presenta i sedimenti dell'incidente che non hanno influenzato fauna e flora.

Andrea Paolinelli

Sono d’accordo. È effettivamente offensivo. Da qui al razzismo ci corre molto. Ho enorme rispetto per tutti i popoli, le etnie, le religioni. Vale il solito principio di libertà: ognuno è libero di fare ciò che vuole e come vuole fintanto che non lede la mia libertà. E si, in questo caso questa limitazione è venuta dalla Cina. Sono 1,5 miliardi di persone è ovvio che non ce l’ho con loro ma con i comportamenti scorretti dettati dalla loro cultura e dalla loro politica chiaramente non rispettosa dei diritti umani.
Se non riesci a capire quando un commento è semplicistico e figlio di un’emozione conseguenza di un anno di pandemia, non è colpa mia. Inoltre sparare sentenze del tipo “se tu fossi stato in USA..” cosa ne vuoi sapere? E “leggere i commenti sotto per capire che la Cina viene demonizzata” idem: cosa ne vuoi sapere? Pensi che le opinioni si formino leggendo i commenti su HDblog? Quindi per piacere cerca di capire dove è stato fatto il commento e non venire a sentenziare.

Dark!tetto

La verità non è mai stata importante, l'importante è solo l'impatto sulla popolazione e con le maggiori testate politicizzate l'importante è che si insinua quel pensiero dettato da chi comanda o ha fatto promesse. Con internet tutto questo poteva passare in secondo piano, invece ha peggiorato pesantemente la situazione.

Dark!tetto

Si, ci sono pareri da più esperti dal chimico al nucleare, anche dal lato di biologi marini inerenti a fauna e flora, su Science c'è un approfondimento maggiore

Bargiana

beh complimenti, ci sei riuscito ;) ma nel 2021 dire che "i cinesi" riferendosi ad una etnia cosi vasta e insultandoli non è intelligente. se tu fossi stato uno studente di ingegneria negli USA e avessi postato una frase del genere ti avrebbero cacciato con accuse di razzismo o incitazione all'odio. le parole hanno un peso e se tu leggessi i commenti sensati sotto questo blog sapresti che è stato tutta una montatura mediatica come al solito per demonizzare la cina.

Bargiana

ma ormai tutto i giornali con più grande eco mediatico (quelli anglosassoni tipo bbc, cnn e compagnia bella) hanno una precisa linea editoriale politica, almeno due volte a settimana troverai in prima pagina notizie contro la cina o la russia, anche per casi che sono relativamente non gravi. tutto in ottica di demonizzazione del nemico, cosicché in futuro l'opinione pubblica digerirà più facilmente politiche pesanti contro di loro. la cosa che mi fa imbestialire è che purtroppo i principali mass media dei maggiori paesi occidentali (le monde, repubblica, el Pais etc...) su queste questioni politiche estere importanti fanno solamente da eco ai giornali anglosassoni, senza approfondire di loro pugno e riportando spesso titoloni fuorvianti e con contenuti mancanti o frammentati. questa notizia della "fuga radioattiva cinese" ha fatto da titoloni per tutti i mass media italiani, da repubblica a rainews fino a tgcom 24.
siamo in un epoca, o forse lo siamo sempre stati, in cui la verità non ha importanza, conta solamente quanto riesci ad imporre la tua visione sulle menti della maggioranze dell'opinione pubblica. la cina censura pesantemente, ma proprio per questo è prevedibile, i cinesi stessi lo sanno bene, ma in occidente tutto è più subdolo e per questo più pericoloso.

saetta

interessante, tu lo hai letto?

saetta

se lo usassi anche tu per trovare le info corrette non sarebbe male:

«il primo Ministro Yoshihide Suga, il rilascio dell'acqua radioattiva in mare è inevitabile, se si vuole proseguire con i lavori di
smantellamento dell'impianto di Fukushima..
La TEPCO, prevede di depurare le acque con l'impianto Alps fino a ridurre i radionuclidi a livelli ammessi, e poi di diluire l'acqua per portare la concentrazione di trizio, al momento di 730.000 Bq/l (becquerel per litro; il becquerel è l'unità di misura dell'attività di un
radionuclide), sotto i 60.000 Bq/l consentiti dalla normativa
giapponese. Raggiunti i livelli di sicurezza l'acqua verrebbe rilasciata
a poco a poco, per un periodo protratto lungo tutta l'attività di
decommissioning, oggi valutata tra i 40 e i 50 anni».

insomma è pulita non lo sara mai

saetta

vero, putroppo abbiamo centrali nucleari a poche decine di km dal confine
sulle quali , purtroppo, non abbiamo veto.

saetta

anche tu mi sembri un acuto osservatore anche se non vedo come puoi desumere certe competenze non avendone mai fatto sfoggio
comunque sempre un piacere fare 2 chiacchere con gli amici di hd

Dark!tetto

Loro no, noi un pochino si e ne andiamo talmente fieri che ci teniamo proprio a dimostrarlo e a vantarci :D

Dark!tetto

Però non solo non c'è incidente, ma la tecnologia rimane in mano americana e usata dai francesi su licenza, il tutto in gran segreto. Costruzione e manutenzione rimangono in mano francese/americana e i cinesi non possono fare nulla da soli.

Dark!tetto

https://www.nature.com/articles/d41586-021-01225-2

Un articolo su nature con riferimento al paper già revisionato va bene ?

https://www.sciencemag.org/news/2021/04/japan-plans-release-fukushima-s-contaminated-water-ocean

Science ?

Ci sono le analisi e tutti i dati a supporto del rilascio, inoltre cita studi sul processo e anche sugli effetti a lungo termine del rilascio di queste acque. L'articolo di focus semplicemente riprende le preoccupazioni dei pescatori e di quei criminali di greenpeace, che con la scienza non hanno niente a che fare. Anzi quelli di Greenpeace da un bel pò sono veri e propri nemici dell'ambiente, con interessi nel biogas, sono fortemente politicizzati e finanziati dalle lobby del fossile oltreoceano, al punto che spesso si può affermare che quando loro si oppongono in realtà vanno contro l'ambiente ( fonte, uno studio congiunto di oltre 171 pagine http://www.cestudec.com/documento.asp?id=483)

Aster

Mica scemi i francesi.

MarcoCau

Leggi sotto e rispondi. Grazie.

MarcoCau

Visto che fate tanto gli spiritosi, provate a cercare su Google "Focus acqua radioattiva di Fukushima finirà in mare conseguenze" e leggetevi l'articolo. Poi se voi avete più informazioni di Focus allora mi arrendo.

Dark!tetto

Magari qualcuno di passaggio si trova a leggere e gli stuzzica la curiosità. Alla fine non farai cambiare idea a nessuno, o magari si, ma non verrà qua ad ammetterlo. L'importante è lasciare scritti i mezzi per chi legge così che se vuole sa dove e cosa cercare :D

Ginomoscerino

tanto è inutile che gli scrivi, è come parlare con un muro

Dark!tetto

Eh direi, ne hanno presi 600 miliardi in 10 anni solo per l'eolico, che non solo non basta, ma che li fa vendere in negativo e comprare comunque energia francese, oltre ovviamente usare il loro carbone.

Loris Piasit Sambinelli

grazie so di essere intelligente

Aster

quelli si sa sono indietro anche nell'idrico rispetto all'italia.pero sono furbi a usufrire dei fondi ue per eolico e solare

Dark!tetto

Si anche dei tedeschi... Maggiori esportatori di carbone

Andrea Paolinelli

Volevo essere provocatorio: sappiamo entrambe che il problema è assai più complesso.

Aster

Se fosse per me vieterei tutto per le auto personali, tranne la benzina.

Dark!tetto

Google ti porta a nature e al suo paper con tanto di peer review che ti spiega come verrà tratta L'acqua.

Non c'è problema per lo stoccaggio, non c'è mai stato

Dark!tetto

Mi auguro solo che se un giorno ci sarà la possibilità di scegliere si faccia in modo consapevole, perché mentre qua si crea terrore per un non problema in 24 ore ci sono versamenti di petrolio, disastri ambientali ed evacuazioni di milioni di persone per un incendio in america...

Aster

E tu cos'haim tirato in ballo? Se sono i più bravi a costruire reattori e laboratori pazienza. C'è l'hanno nel sangue la virologia

Kilani

Di solito quelli che tirano in ballo il GPL sono i rosiconi diesel.

luca bandini

?

se sei tu che hai tirato in ballo "l'itaGLia vende armi alle diktature" e poi le dittature non fanno reverse engineering.
dico solo che questo fatto di vendere tecnologia a paesi desiderosi di progredire come la cina (chi può biasimarli, avremmo fatto lo stesso pure noi) può portare a questi fatti, incidenti per incompetenza prima con possibili ricadute per tutti e acquisizione di tecnologia sul lungo termine che ci tornerà contro.

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video