Houston, abbiamo un problema con la polvere lunare!

10 Giugno 2021 36

La polvere è un problema sulla Terra, su Marte e anche sulla Luna a quanto pare! Sappiamo molto bene che non va daccordo con l'elettronica e nemmeno con i nostri polmoni, ma se nelle nostre case un po' di pulizia e l'uso intenso dell'aspirapolvere permette di gestirla senza troppi problemi, nello spazio la questione si fa più complessa. 

Su Marte ha causato la fine del rover Opportunity e più di recente ha messo in crisi anche il sistema di ricarica delle batterie del lander Insight, spingendo la NASA ha testare una soluzione molto particolare per ridare vita ai pannelli solari.

E ora che stiamo per preparaci a ritornare sulla Luna? La polvere è ancora una volta un problema che la NASA conosce bene, ma sul nostro satellite naturale si tratta di un nemico ancora più insidioso che dovrà essere sconfitto in qualche modo.


La polvere lunare è molto diversa da quella terrestre e marziana, poiché è un nemico molto più subdolo. Il motivo? Sulla Terra, la sabbia e la polvere vengono levigate dall'erosione ad opera dell'acqua e del vento, che in modo lento ma costante modellano le superfici, anche se microscopiche, rendendole tondeggianti e meno problematiche.

Nonostante la regolite lunare sia in apparenza simile alla sabbia fina, in realtà è frutto di un processo di frantumazione e non di erosione, poiché quest'ultima dinamica sulla Luna non esiste. Come prima conseguenza risulta particolarmente abrasiva e tagliente. Se vogliamo trovare un paragone, è molto simile a tanti piccoli pezzi di vetro a bordo vivo i cui granelli arrivano anche a dimensioni inferiori ai 20 micron.

Ma non finisce qui, perchè un'altra grande differenza con la polvere terrestre è che quella lunare non è compattata allo stesso modo. La gravità inferiore è complice di questo, e come effetto collaterale qualunque attività o movimento leggero sulla superficie lunare può sollevare quantitativi ingenti di polvere.

E come se non bastasse, bisogna anche considerare che il lato della Luna esposto al Sole riceve così tante radiazioni solari da caricare positivamente le particelle, le quali come conseguenza si attaccano alle superfici con maggiore facilità (avete presente l'elettricità statica sulla Terra?).

LA NASA CERCA SOLUZIONI ALLA POLVERE LUNARE

Considerando che l'obiettivo è arrivare ad una presenza sostenibile dell'uomo sulla Luna, c'è bisogno di un nuovo approccio alla mitigazione della polvere. La NASA  ha già cominciato a pensarci nel 2019, quando ha istituito a Lunar Surface Innovation Initiative (LSII) per coordinare i team tra agenzie e stimolare la creazione di nuove tecnologie necessarie per l'esplorazione della superficie lunare.

Quello della polvere è uno dei focus primari dell'LSII, che sta attualmente vagliando diverse soluzioni sia attive che passive per evitare danni alle tecnologie di futuro utilizzo. L'obiettivo è proteggere le tute spaziali, i rover, ma anche i sistemi di alimentazione e qualunque hardware di superficie esposto alla polvere.

Al pari di altre iniziative, la NASA non ha intenzione di muoversi in autonomia e sta ricercando l'aiuto di aziende private, personalità del mondo accademico e altre realtà che possano contribuire alla creazione di soluzioni. Non sono stati forniti dettagli precisi, tuttavia le tecnologie di mitigazione della polvere attualmente in fase di sviluppo saranno testate sulla superficie lunare a partire dal 2023. A quel punto si valuteranno le soluzioni più interessanti, le quali troveranno applicazione nelle missioni Artemis dal 2024 in poi.


36

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ratchet

Basta sniffarla

E K

Nel senso che lo capisci lo stesso? Non so se complimentarmi o farti una statua

sassi

chiamate lui

https://uploads.disquscdn.c...

Dark!tetto

Roomba...

Dark!tetto

...vogliamo fare gli 1dioti e paragonare una toccata e fuga con una presenza stabile.

Dai ti aiuto io a sembrare vagamente intelligente, non volevi mica paragonare l'infilare la testa sott'acqua nella tua vasca da bagno con la costruzione dei sottomarini vero ?

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

https://uploads.disquscdn.c...

Sheldon Cooper

https://uploads.disquscdn.c...

Moklev

Con uno Swiffer gigante, stavano testando il protipo proprio in quegli anni.

MatitaNera

E' inutile che metti lo zero al posto della o

MatitaNera

Furbetto.

Felk

Su Facebook ho letto che nel 1969 avevano una antenna 5G che teneva lontano la polvere pericolosa.

Tob

Certamente lo faranno.

Andrea bortolin

Segnalo una H di troppo:
spingendo la NASA "ha" testare una soluzione.

Tob

Allora non lo sapevano e gli operatori "di luna" un po' ne hanno pagato le conseguenze a livello di salute.

Antonio Adamo

Sempre che...ci siano andati realmente!

NerdHerd1985

Si presume che l'obiettivo attuale sia di mantenere apparecchiature stabilmente funzionanti che durino negli anni. Quindi entra anche in gioco un discorso economico.

Ben diverso rispetto alle missioni Apollo che erano un "mordi e fuggi" di alcuni giorni (o di poche ore, come nel caso di Apollo 11) nelle quali gli obiettivi principali erano, innanzitutto, arrivarci, poi recuperare campioni vari del territorio, esplorare e al limite compiere qualche brevissimo esperimento. Missioni Apollo che, al contrario di adesso, ebbero luogo anche grazie a sforzi economici che adesso ci si sogna.

TITANO
T.H.E. Cat

Non lo so ma l'autore è morto.

MatitaNera

E nel 1969 come l'hanno risolto? Sempre che...

Watta

crea piu problemi la polvere colombiana

Estiquaatsi

La canzone in lingua originale cosa diceva?

T.H.E. Cat

https://uploads.disquscdn.c...

ADM90

Possono chiedere consigli a Apple, Samsung e Dyson.

Populista Bresciano

così finge il rapimento anche sulla luna

zdnko

https://uploads.disquscdn.c...

Roundup

Potrebbero chiedere consigli a mr dyson

Zimidibidubilu

https://www.treccani.it/enciclopedia/regolite/

T. P.

https://media0.giphy.com/me...

momentarybliss

Sarebbe interessante sapere lo spessore dello strato di regolite sul suolo, magari può essere sbancato per creare aree prive di polvere visto che, a differenza di Marte, il vento sulla Luna praticamente non c'è

comatrix

LA NASA CERCA SOLUZIONI ALLA POLVERE LUNARE https://uploads.disquscdn.c...

CyberBug2070secce

Che problema c'è? Basta cementificare tutta la superficie

musodatopo

Ha testare :-)

kino90
asd555

Problemi di polvere? Niente di più semplice: basta mandare Lapo Elkann.

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%