Covid-19 e gli impatti socio-economici ed ambientali: hackathon NASA, ESA e JAXA

21 Maggio 2021 0

Quali (e quanti) sono gli effetti sociali, ambientali ed economici generati dalla pandemia? A questa domanda cercheranno di rispondere NASA, ESA e JAXA - le tre agenzie spaziali di Stati Uniti, Europa e Giappone - tramite l'Earth Observation Dashboard Hackathon che si terrà dal 23 al 29 giugno 2021.

All'evento sono invitati sviluppatori, scienziati, costruttori, artisti, esperti di tecnologia e storyteller di tutto il mondo, chiamati a dare il loro contributo per identificare e quantificare l'impronta lasciata dalla crisi sanitaria tuttora in atto a livello globale. In particolare si cercherà di capire quali siano state (e sono ancora oggi) le conseguenze (negative, ma anche positive) dei lockdown - ad es., il blocco temporaneo dei processi di produzione, la riduzione del traffico - e della realizzazione e dismissione dei dispositivi di protezione individuali (tra tutti, le mascherine).

Le tre agenzie spaziali metteranno a disposizione dei gruppi di studio strumenti e dati estremamente preziosi, raccolti dallo spazio sin da quando lo scorso anno è stato istituito il pannello di controllo. Verranno trattati in particolare i temi sulla qualità dell'aria, dell'acqua, nonché le conseguenze della crisi sull'economia, sull'agricoltura e sulla società. Il miglior punto di vista per valutare gli impatti di breve e lungo periodo da condividere poi con i policy maker è quello esterno, che consideri la Terra nel suo complesso, e solamente realtà come NASA, ESA e JAXA possono garantire questa prospettiva privilegiata.


"NASA, ESA, JAXA rappresentano una risorsa umana unica e preziosa", spiega Thomas Zurbuchen della NASA. "Le nostre tre agenzie spaziali si sono rese conto che se avessimo potuto unire le forze, avremmo potuto portare una serie più efficace di strumenti analitici per comprendere gli impatti ambientali, sociali ed economici della pandemia".

"Possiamo comparare le informazioni", ha aggiunto Toni Tolker-Nielsen di ESA. "Sono particolarmente lieto di dire che questo non è uno sforzo solo europeo, abbiamo unito le forze con le potenze spaziali globali NASA e JAXA e abbiamo davvero unito le nostre risorse".

Se volete partecipare o semplicemente seguire i lavori che vedranno coinvolti gli esperti e i membri delle tre agenzie spaziali, vi rimandiamo al sito ufficiale dell'hackathon disponibile al link in FONTE.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo