
Tecnologia 12 Apr
L'innovativo telescopio spaziale di nuova generazione James Webb è finalmente prossimo alla partenza che avverrà entro la fine del 2021, e proprio in questi giorni presso il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland si stanno svolgendo gli ultimi test.
Quello che è ormai di diritto il più potente telescopio spaziale mai costruito dall'uomo ha eseguito per l'ultima volta il processo di apertura dell'enorme specchio primario da 6,5 metri. Si è trattato di un'operazione delicatissima verso la quale gli ingegneri della NASA hanno posto la massima attenzione, poiché una volta che sarà piegato e confezionato all'interno del razzo la percentuale di fallimento dovrà essere minima.
Numerosi ritardi hanno intervallato il suo processo di costruzione e i test di funzionamento, ma stiamo parlando di una meraviglia tecnologica che farà impallidire il celebre Hubble, sarà infatti 100 volte più potente.
Il James Webb è composto da 18 specchi esagonali dorati che formano la struttura principale, il cui azionamento e orientamento per la messa a fuoco è garantito da ben 132 attuatori ognuno dei quali è dotato di un motore individuale. I test in laboratorio sono stati eseguiti con speciali apparecchiature di compensazione in grado di simulare il funzionamento dei motori in assenza di gravità. Ognuno di essi è stato testato singolarmente durante il 2020 e a inizio 2021 è stata eseguita l'ultima prova funzionale.
Il recente test di apertura dello specchio principale ha goduto delle medesime modalità che saranno utilizzate una volta in orbita, e dunque la trasmissione dei comandi è avvenuta via radio dalla sala di controllo test di Northrop Grumman (partner NASA nella sua realizzazione) posizionata a Redondo Beach, in California. Ma non è finita qui, ci sono ancora prove da fare prima del carico all'interno del razzo Ariane 5 che si occuperà del suo trasporto.
Durante i pochi mesi che dovrebbero anticipare il lancio si testeranno nuovamente i radiatori che aiuteranno il telescopio nelle operazioni di raffreddamento, e per ultima l'estensione della torretta dispiegabile. Tante attenzioni prima della sua messa in opera hanno una motivazione ben precisa, poiché il James Webb sarà posto in orbita attorno al Sole, a circa 1,5 milioni di km di distanza al punto L2 di Lagrange. Sebbene il suo allineamento con l'orbita terrestre garantirà comunicazioni senza ostacoli, al contrario di Hubble non sarà facile intervenire con eventuali missioni di manutenzione, perciò tutto dovrà funzionare correttamente.
Nell'attesa di una data di lancio precisa, vi lasciamo all'ultimo video realizzato dalla NASA che ci permette di vedere il James Webb completamente esteso e in tutta la sua bellezza.
Commenti
quasi quattro volte oltre il record attuale!
che se è vero che dobbiamo infrangerlo per andare su marte, è altrettanto vero che per riparare il telescopio sarebbe un'impresa sproporzionata.
Anche perché, se dovessero mandare qualcuno a ripararlo, sarebbe la prima missione con equipaggio a spingersi così lontano
Sì, poi sono andato a snasare su wikipedia, e ho letto dopo lo stazionamento fra una cosa e l'altra inizierà a fare le sue osservazioni dopo 6 mesi, quindi se tutto va secondo i piano ad aprile 2022. Quasi un anno ancora!
Che malattia cronica, ragazzi!
Mi pare di ricordare che ci vorranno circa 30 giorni dato che serve arrivarci con la giusta velocità per poi "parcheggiarsi" nel punto corretto. ;)
Cheers
Ok, ma le immagini verranno poi convertite nello spettro del visibile per noi plebei.
Tu scherzi, ma mi pare che la data esatta in cui il telescopio verrò portato al sito di lancio in Guyana via nave sia tenuto segreto, per paura che possa essere rubato.
A differenza di Hubble non indagherá nello spettro del visibile, ma principalmente nell'infrarosso
Le immagini saranno spettacolari,sono curiosissimo. Non vedo l'ora
Di che ci siamo quasi, spero facciano veder il lancio in diretta.
Se ci vogliono 3-4 giorni per arrivare sulla Luna, facendo un conto veloce ipotizzo ci vorranno circa 14 giorni per arrivare al punto L2?
Sono curiosissimo, ci mostrerà l'universo come non l'abbiamo mai visto
Non necessariamente, ma in questo caso sì, sono in berillio placcato oro.
chissà che immagini regalerà; sarebbe bello vedere una tipo l'ultra deep field di Hubble
senza casco
Preferisco il Martello dell'Alba.
dorati non vuol dire in oro!
Non fare così che poi a zimi gli fischiano le orecchie...
"Il James Webb è composto da 18 specchi esagonali dorati" ce li vedo i napoletani con la tuta spaziale che si fottono i pannelli.
La messa in orbita a 1.5 milioni di km non tollera cappellate come avvenne con hubble... credo che qualcuno stia dormendo ben poco alla nasa.
preferisco goldeneye
vedremo gli alieni fare colazione nudi da dietro le finestre del loro soggiorno!
Speriamo bene
https://uploads.disquscdn.c...
In realtà è un arma potentissima in stile "La morte può attendere" ma non cielo vogliono dicere: gombloddo!
100 volte più potente O.O se già con hubble abbiamo avuto immagini pazzesche figuriamoci con questo che foto arriveranno
Non vedo l'ora di vedere le prime immagini
Dopo tutti questi ritardi, ve lo regalo io l'elasticone per buttarlo nello spazio.
:D