IBM annuncia di aver creato il primo chip a 2nm

06 Maggio 2021 39

IBM ha annunciato di aver realizzato il primo chip sviluppato con processo produttivo a 2nm. Si tratta di un passaggio molto importante, in quanto questo nodo promette importanti miglioramenti sul fronte del risparmio energetico e delle performance rispetto a quanto possibile con gli attuali chip a 7nm.

Secondo quanto riferito da IBM, infatti, i chip a 2nm possono offrire il 45% di potenza in più a parità di consumo energetico, o il 75% di consumo in meno a parità di prestazioni, aprendo le porte a scenari molto interessanti per i dispositivi portatili come smartphone, tablet e laptop. IBM si aspetta che le scelte finali delle aziende che produrranno i propri chip su questo nodo consisteranno in un bilanciamento tra i due estremi, in modo da offrire prestazioni superiori e consumi ridotti.

Ovviamente IBM non dispone delle fonderie necessarie ad occuparsi della produzione, visto che il suo lavoro è maggiormente incentrato sulla ricerca. Lo scopo dell'azienda è quindi quello di brevettare la sua scoperta in modo da poterla concedere in licenza, attività nella quale IBM sembra eccellere.

Come sappiamo i nanometri utilizzati per indicare il processo produttivo non corrispondono da tempo alle dimensioni effettive degli elementi che compongono il chip (specialmente da quanto è entrato in gioco il design 3D dei transistor e FinFET), quindi IBM ha anche parlato della densità del suo chip, affermando che è possibile contenere sino a 50 miliardi di transistor nello spazio di un'unghia. Ora resta da attendere che la scoperta possa avviarsi verso la produzione di massa, ma per quello occorrerà ancora diverso tempo: intanto il primo passo è stato fatto.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
soxxoz
Big G

Staremo a vedere si..

leonardo

Vero, però considera che ci sono altre componenti che consumano energia, in primis il display e poi le antenne immagino...
Staremo a vedere

Adri949

E chi comprerebbe un telefono potente come il vecchio?

Adri949

Negli anni i consumi sono rimasti costanti, si sono ridotti molto lentamente e gradualmente. É normale, dato che se pensassero a quello resterebbero alle stesse prestazioni e nessuno li comprerebbe

G.B.S.

no non potrai, ci sono dei consumi fissi che esulano dal computo da te fatto, schermo audio rete copertura segnale ecc

Cata B

sullo smartphone preferirei sinceramente avere il 75% di consumo in meno.

DrinkDifferent

andrà proprio così :D

maffo

Ni, bisognerebbe sapere il preciso pp a 7nm che hanno usato per il confronto (non penso comunque dei più evoluti, sarà il primo tsmc)

maffo

Ahahahah sad story but 2000mah ready!!

Tetsuya Akira

Non proprio, l'855 ad oggi resta in assoluto il più efficiente prestazione per watt tra tutti gli snapdragon. Farlo scaldare è quasi impossibile

gp

Dipende dal prodotto su cui viene usato

Gabriele Gabry

io voglio i 2nm +++++++++

PilloPallo

Non posso darti torto

Adri949

Ovviamente manterranno consumi grossomodo costanti per aumentare la potenza, mi pare ovvio, sennò che migliorie prestazionali vorreste avere?

boosook

Non credo proprio, visto che la maggior parte dell'energia se ne va per lo schermo...

Scrofalo

Dipende da molti fattori.

PilloPallo

Hai ragione, in modo da quasi raddoppiare l'autonomia a parità di capacità della batteria

Fabrizio La Daga

Un processo produttivo del genere, tra 3 anni, associato ad una batteria allo stato solido sarebbe tanta roba.

frank700

La mia domanda è semplice: come incide il calore su entità così microscopiche?

Alessio Ferri

Hanno un laboratorio interno.
Semplicemente non è una fonderia in grado di scalare.

Fonte?

Ergi Cela

Se tsmc e ibm collaborassero insieme,potrebbero sviluppare dei chip molto migliori di quelli di adesso

Jawdj Dijadj
il nuovo chip consuma il X% in meno a parità di prestazioni

consumatori: evvai finalmente la batteria durerà fino a sera!
produttori: finalmente possiamo fare batterie più piccole con la stessa durata delle precedenti!
D:

Big G

Io sono molto dubbioso su questi dati.. Come per le prestazioni, ogni anno parlano di incrementi ma in realtà un 855 si comporta praticamente allo stesso modo di un 888 nell'uso quotidiano sia blando che stress

Kamehame

Sì, passeranno almeno 2/3 anni

Big G

Se quei dati sono corretti sarebbe davvero un passo da gigante ma ne dubito. Non so se il paragone possa reggere ma basandomi su quanto scritto significherebbe che un futuro snapdragon top gamma a 2 nm consumerebbe il 75% in meno a parità di stesse identiche prestazioni di un 855.. Quindi se per 1 ora di streaming un 855 consuma 100 mAH ( esempio stupid0, quello a 2 nm ne consumerebbe 3/4 di meno ovvero 25 mAH )
Ci credereste?

Massimo Trentin

Ottima notizia che speriamo si ripercuota positivamente in ambito mobile.
Per quanto mi riguarda sfrutterei il 75% di consumi in meno a parità di prestazioni ( già da un pezzo sovrabbondanti).

Grazie a ciò adesso vorrei delle bellissime schede video a dissipazione passiva ultra efficiente.
;)

zdnko

sembra un oreo

Kamehame

Impossibile, l'occhio umano non va oltre i 5nm

edd

gne gne gne

Simone

Percentuali come sempre sparate a caso

Nicolò Veronese

In realtà hanno una fonderia interna/laboratorio per ricerca a sviluppo.
Quindi...

Crazy999

vorrei che le ragazze la pensassero ugualmente nei confronti del mio pipino... :)

yepp
Ngamer

oramai l unica cosa da prendere in considerazione non sono piu i nm ma la densità . IBM investe sempre molto in sviluppo e ricerca credo sia ai primi posti al mondo per nr di brevetti

A chiacchiere.
IBM non ha fonderie.

dario

Foto azzeccatissima...

Android

Recensione Lenovo Smart Paper: Il Tablet E-INK con Android ci ha convinto | Video

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo