
22 Marzo 2021
Anche le iconiche cassette postali rosse diventano smart e da oggi, oltre al loro consueto utilizzo per l'invio di corrispondenza affrancata, sono sempre connesse ed in grado di rilevare dati sulla qualità dell'aria - temperatura, umidità, polveri sottili e quantità di biossido di azoto - oltre a una serie di informazioni utili al cittadino che vengono visualizzate su un display 'e-ink', ad inchiostro elettroforetico, simile a quello dei comuni e-reader.
Poste Italiane parte da Milano dove ha installato le prime cassette postali smart in via Cordusio, piazza Duomo e via Orefici. A queste ne seguiranno presto altre 43 oltre alle prime installazioni a Torino, Roma e Napoli per un totale di 100 nuove cassette.
Le funzionalità smart non si limitano alle sole informazioni ambientali, alla funzione di bacheca cittadina in cui Comuni e amministrazioni possono veicolare comunicazioni di pubblica utilità o anche alla visualizzazione di pubblicità. Al loro interno, infatti, sono presenti anche due sensori che rilevano la presenza di corrispondenza consentendo a Poste Italiane, che a novembre dello scorso anno ha acquisito Nexive, di ottimizzare la fase di ritiro, riducendo l'impatto ambientale.
Le cassette postali rosse sono presenti dal 1961 in tutta Italia e da oggi, afferma Gabriele Marocchi, responsabile Ingegneria di Poste Italiane,
da oggi non sono più solo uno strumento passivo dove il cliente imbuca la corrispondenza ma diventa uno strumento 'parlante' sempre connesso con internet. Nel 2022 saranno incrementati i numeri fino a raggiungere 12 mila cassette sul territorio italiano.
Ad oggi, su tutto il territorio nazionale, ci sono circa 40 mila cassette che Poste Italiane, nell'ambito del suo progetto "decoro urbano" di riqualificazione ambientale, sta progressivamente sostituendo con modelli sempre smart, privi del display e-ink ma con tutta la sensoristica interna (ad oggi già 303 installate), concentrandone almeno la metà nei piccoli Comuni.
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
Commenti
Il mio "ha poco senso" era ironico :)
E allora lo vedi che il problema non è la PEC o la raccomandata?
In Italia secondo te è possibile una cosa simile? ;P
Beh dipende da persona a persona,tipo mia nonna che ha 73 anni sa usare lo smartphone molto meglio di mia madre che ha 48 anni.usa pure whatsapp,viber e Facebook tranquillamente mia nonna
Si ma se non investiamo soldi come si deve,l’Italia sarà sempre indebitata con gli altri stati,solo per far guadagnare di più ai famigliari dei mafiosi o politici che già di soldi ne hanno abbastanza
Nei paesi civili ( = paesi in cui non è solito smarrire la posta) si inviano cose con posta prioritaria e fa fede la ricevuta (datata) di invio per supporre che il ricevente abbia ricevuto la lettera.
Idem per le email, il "non ho ricevuto l'email" francamente non regge :)
Si, ma con PEC e raccomandata il destinatario non può dire "eh non l'ho ricevuta", cosa che può fare con posta ordinaria e email
Beh si può fare per risalire alla persona che manda l’email e chi la riceve e la guarda così per stare più tranquilli ahah e i furti di dati diventano più difficili poi
storie da terzo mondo
Già che ci siamo anche una colonscopia che non fa mai male...
Non serve solo avere la tecnologia necessaria, ma anche le persone necessarie.
Finché i soldi che passano per le mani di chi dovrebbe usarli per il bene pubblico finiscono sempre nelle tasche di amici e parenti, ha poco senso darli a sconosciuti, no?
dureranno meno dei monopattini a oma o le 500 in sicilia
I nostri anziani non sono davvero portati per la tecnologia c’è poco da fare.. già dai 60 anni in poi sono praticamente impediti (dico 60 e sono buono). Quello che chiedete ci sarà con i prossimi cambi generazionali. Vedi negli ultimi 20 anni c’è stato il boom della tecnologia basta solo l’avvento dei Pc, telefonia, per non parlare dei software e programmi.. impensabile per i “giovani di 35 anni fa la cui massima tecnologia era la tv e se andava bene a colori.. ecco è quella gente che oggi è anziana e non può proprio digerire tutta questa evoluzione di colpo in età avanzata gli manca proprio l’elasticità cognitiva comprendi? Ovvio non tutti eh qualcuno ce la fa ma sono una minima parte…
Design rimasto vecchio di 40 anni fa, si sono limitati ad aggiungere un display. Infine “installazioni a Torino, Roma e Napoli per un totale di 100 nuove cassette.”
Come sempre sotto Napoli non è più Italia. Poi si meravigliano perché il sud è indietro
Chiamasi "overkill" in gergo nerd lol.
Niente di tutto ciò è concretamente necessario.
Però che brutto,con tutti i sistemi digitali che abbiamo potremo velocizzare tutte le pratiche burocratiche del 90% solo che non capisco perché ci mettano così tanto ad adeguarsi al digitale
Beh magari se mettono un sistema per rintracciare il computer da cui è stata mandata quella pec per evitare le frodi diciamo una sorta di gps e magari aggiungendo il riconoscimento facciale 3D oleografico della persona che te la manda + impronte digitali,per essere più sicuri,non sarebbe male come sistema.però in Italia non faranno mai nulla di simile
In teoria sarebbe molto più semplice anche per le firme,il problema sarebbero gli anziani che non sanno manco cos’è un email.anche i dipendenti faticherebbero meno per consegnare la posta lavorando direttamente al computer
hanno cancellato il servizio e ritirato la flotta visto che le auto venivano continuamente vandalizzate e cannibalizzate per i pezzi di ricambio...
Perché sul fisico hanno un sostanziale monopolio dopo le recenti acquisizioni, sul digitale sono uno fra i tanti e nemmeno quello che lavora meglio. Per niente
Purtroppo le varie isole digitali ed opere pubbliche similari, per il 90% sono tutte state vandalizzate, distrutte, si sono rotte (e non sono mai state aggiustate) e così via...
Speranze che cambi qualcosa? Poche.
Io lo apri molti anni fa e mi ci trovo bene
Preferisco pagare a parte la pec se devo aprirmi un conto per averla gratis.
Ti apri il conto widiba ed è gratis
Whe pidocchio va che costa pochi euro! Quanta costa una raccomandata?
Normalissime email.
Non firmo un documento su carta dal 2016 (quando in UK ho firmato il primo contratto di affitto con un'agenzia scrausa).
Le uniche cose che mi arrivano ancora per posta sono relative ad un fondo azionario che avevo aperto negli US e per cui la piattaforma non supporta ancora il "paperless only". Per tutto il resto (assicurazione auto e casa, internet, elettricita', affitto, tutto) non mi e' piu' passato per mano un foglio di carta.
Il mio personale "archivio cartaceo" ringrazia. Tutti i documenti digitali importanti li tengo salvati su Google Drive, OneDrive e HDD esterno, meno spazio occupato da scartoffie varie.
Dureranno meno delle 500 in car sharing Enjoy a Catania..
Vabbè, la pec costa una decina di euro all’anno. Basta una raccomandata per spendere di più.
Impossibile per ora.. troppi anziani ricevono posta (intendo una fascia di età compresa dai 65 ai 90) e non hanno idea di internet
Tu immagina gli anziani (e sono tantissimi) provare ad aprire una email (ammesso che la abbiano) e firmare una pec con firma digitale .. non sono capaci di firmare il cartaceo figuriamoci il digitale.. se non l’hanno ancora fatto in poste avranno mille motivi validi..di certo non è che qui ci sono i geni pensatori e i dirigenti di poste italiane sono somari.. non credi?
Cosa si usa altrove?
E qualcuno guadagnera' uno schermo e-ink con cui smanettare con Arduino.
Ovvero la roba piu' inutile di questo mondo, non per niente esistente solo in Italia.
quella delle poste sei sui 5,5 € all' anno
perchè le raccomandate sono gratuite?
Chissà se prima o poi verrà offerta gratuitamente tramite spid
Molte delle raccomandate possono essere mandate via pec
bisognerebbe fare una comparazione tra i costi medi di pec e i costi medi di affrancatura sull'anno
ecco è un ragionamento corretto questo, effettivamente la userei si e no 2 volte all'anno per spedire, magari utile per ricevere da banca, assicurazioni e varie
Mi sembra una bella idea, speriamo solo non le "vandalizzino"
Mitica per verificare le email stile stalker
Infatti c'è già la PAC
esiste ancora?
lo usavo un'era geologica fa! :)
Ma eliminando tutto il cartaceo e facendo tutto online si risparmia pure un botto di denaro e con quel denaro risparmiato potrebbero farci avere la pec gratuita o almeno con cifre piccolissime
Perché le raccomandate e i francobolli sono gratis?
Infatti non capisco perché non mandino tutte le raccomandate via email e non eliminino del tutto il cartaceo,cioè niente più carta,anche per le pratiche amministrative potrebbero usare solo il digitale senza sprecare nemmeno un foglio di carta
quando la pec sarà gratuita allora avrà senso
le ultime volte che ho imbucato 2 buste non sono mai arrivate al destinatario