Ingenuity completa il quarto volo e viene promosso, nuova missione estesa!

03 Maggio 2021 30

Dopo il rinvio di un giorno per problemi nel passaggio alla modalità di volo, durante il weekend l'elicottero Ingenuity è riuscito a completare anche la quarta prova. Stavolta Ingenuity ha eseguito una sequenza ancora più impegnativa della precedente, che lo ha portato a spostarsi per quasi 270 metri in totale, ossia 133 in direzione sud e relativo ritorno, alla velocità di 3,5 m/s (12,6 km/h). Ma stavolta il viaggio di andata non è stato fine a sé stesso, perché l'elicottero ha provveduto a scattare una serie di foto dell'area più lontana alla ricerca di un nuovo aerodromo d'atterraggio. Perché? Ve lo spiego più in basso.

Ma la vera notizia è arrivata insieme ai primi dati, poiché la NASA ha confermato che la bontà del lavoro svolto da Ingenuity è andata al di là di ogni più rosea aspettativa, tanto da ufficializzare una nuova fase della sua missione.

Ingenuity passa da dimostrazione tecnologica ad alto a rischio, a mezzo test per le future missioni operative, e lo farà dopo l'ultima missione test prevista nei prossimi giorni. Ecco le parole di Thomas Zurbuchen, amministratore associato per Science Mission Directorate della NASA.

"La dimostrazione della tecnologia Ingenuity è stata un successo clamoroso. Dal momento che Ingenuity rimane in ottima salute, intendiamo usarlo a beneficio delle future piattaforme aeree, dando priorità e andando avanti con gli obiettivi scientifici a breve termine del team di rover Perseverance".

Potremmo quasi considerarla come una fase operativa quella che Ingenuity si appresta a cominciare tra circa 2 settimane, e che sarà inaugurata con il sesto volo. Abbiamo scritto poco sopra che il quarto test ha permesso di fotografare il terreno alla ricerca di una nuova location, poiché con il quinto test sarà abbandonato il primo aerodromo a favore di quello nuovo. Sarà da li che prenderanno vita le nuove operazioni.

Perseverance fotografa Ingenuity durante il quarto volo

Cosa comporterà il cambio di rotta per Ingenuity? Per usare una citazione cinematografica, potremmo dire che "da grandi poteri deriveranno grandi responsabilità". Nella nuova fase Ingenuity godrà di un minore supporto da parte di Perseverance, che continuerà nelle sue operazioni scientifiche alla ricerca di antichi segni di attività microbiologica.

Ingenuity, nel contempo, effettuerà voli sempre sempre più audaci e con manovre maggiormente precise, utilizzando ancor di più le sue cam di bordo per l'osservazione di aree inesplorate. Molto probabilmente i viaggi che affronterà saranno sempre più spesso di sola andata, e naturalmente anche i rischi aumenteranno.

Nella prima fase di questa nuova missione Ingenuity potrebbe comunque spostarsi in funzione di Perseverance e selezionare aree di atterraggio poste nelle sue vicinanze. In questo modo sarà in grado di eseguire osservazioni aeree degli obiettivi scientifici più interessanti, valutare l'inaccessibilità di determinate aree, e acquisire immagini per mappe altimetriche digitali sempre più precise.

I voli saranno effettuati con minor cadenza e programmati con grande attenzione. Molto probabilmente Ingenuity volerà non più di 2 volte al mese e tutto sarà attentamente programmato in funzione di Perseverance, che resterà il mezzo principale a disposizione della NASA nel cratere Jezero.

Dopo circa 30 sol marziani si tireranno le conclusioni e molto probabilmente le operazioni termineranno entro il 30 agosto. Nel frattempo anche Perseverance porterà a termine le attività scientifiche pianificate, per poi prepararsi alla congiunzione solare di metà ottobre. In quella fase Marte e Terra si troveranno ai lato opposti del Sole e le comunicazioni diventeranno difficili.

Molto probabilmente Ingenuity terminerà le sue operazioni con la fine di agosto, salvo incidenti di percorso, ma possiamo sin da ora affermare che sarà stata una delle missioni più prolifiche (e con meno aspettative...) inviate dalla NASA su Marte. Dare Mighty Things Ingenuity! Noi saremo qui a osservarti e a seguirti.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
daniele g

a mio parere dovrebbe essere utilizzato per cercare piccole caverne, cuniculi e fessure. se ci sono sulla terra dovrebbero esserci anche su marte. e poi mandarci il rover a indagare

csharpino

E ma non è che sia proprio la stessa cosà è....
Su Marte hai condizioni ben diverse da quelle che hai sulla luna, in praticamente qualunque ambito tu voglia sperimentate/fare ricerca i 2 luoghi non sono interscambiabili.

BlackLagoon

vero, dimenticavo il secondo punto. Per il primo, non è un problema, stiamo del resto cercando di trovare un qualcosa da fargli fare avendo già ampiamente concluso la sua missione principale.. se dovesse andare qualcosa storto nei mesi a venire amen..

Resta per l'altro punto che hai sollevato. Potrebbe anche fare quello che dico ma sarebbe inutile, perché non potrebbe trasmettere i suoi dati a nessuno.

Pip

Purtroppo non è una missione fattibile, perchè ingenuity trasmette i suoi dati al rover che poi li trasmette sulla terra e viceversa, considera che è progettato per trasmettere 250kbit (bit, non byte) a 1km di distanza in linea d'aria.
Non puoi andare tanto più lontano perchè rimarresti totalmente senza comunicazione

Pip

Si, ma sono sempre algoritmi automatici, per quanto complessi e precisi c'è sempre la possibilità che qualcosa vada storto. Non è che per quanto può trovare zone di atterraggio in autonomia allora siamo sicuri che non si schianterà mai.
Poi c'è anche il problema della trasmissione dati. Ingenuity trasmette i suoi dati al rover che poi li trasmette alla terra, non può allontanarsi più di qualche centinaio di metri, e forse sono già tanti

Tetsuya Akira

quanto mi piacerebbe vedere un rover fare le stesse cose ma sa Titano, con liquidi e paesaggio alieno vero, questo mi sembra fin troppo terrestre :D

roby

Sti paesaggi fotoscioppati sono troppo funny

Aspetta a dare per certe queste notizie, se dovesse essere ancora in forma lo manderanno ancora in giro

Foo

credo che sarebbe stup1do e insensato muoversi verso l'alto, quando e' proprio dall'alto che sono arrivati... non avrebbe nulla di nuovo da offrire, credo, piuttosto allora trovo piu' sensato muoversi orizzontalmente, ma anche li probabilmente non andra' troppo lontano senza continui sforzi del team che devono vedere tutti i luoghi in cui va per vedere se ci sono cose interessanti.
poi chiaramente queste sono solo supposizioni, si fa per parlare, non ho certo competenze per dire cosa e' meglio fare... loro sicuramente ne sanno piu' di noi

Mat

Se il 31 agosto sarà ancora perfettamente funzionante stai sicuro che una fase 3 verrà trovata abbastanza facilmente.

theskig

Ricordo un mio prof alle medie (30 anni fa) che parlava di un progetto di colonizzare marte, creando colture che producessero ossigeno e creassero l'atmosfera per poterci abitare...

Certo sulla luna più che una base per esperimenti non penso si possa fare.

Francesco Bortolotti

Immagino intenda rispetto a Marte.

Matteo Ronchi

For all mankind

efremis

Bene

saetta

tu ti riferisci alla sonda cassini - huygens che fini il suo viaggio su saturno, non fu certo spettacolare quanto piuttosto triste e necessario

Ricky

Farlo andare in verticale non serve a niente, abbiamo già foto dall’alto, serve farlo andare in orizzontale più lontano possibile.

Zimidibidubilu

Finalmente altri sassi!
Non se ne poteva più di quelli, ora si che siamo soddisfattissimi!

csharpino

A costi minori rispetto a cosa scusa??

Azz

3-si disperderà come lacrime nella pioggia...

SpiritoInquieto

Certo, ma hanno già fissato una data di scadenza a prescindere, quindi non hanno intenzione di sfruttare il drone finchè funzionerà, tanto vale dargli una fine spettacolare, piuttosto che parcheggiarlo e spegnerlo.

Giulk since 71' Reload

Concordo, oltretutto una base permanente sulla Luna permetterebbe di sperimentare molto a costi minori

T. P.

free as a bird! :)

Home, home and dry
Like a homing bird I'll fly
As a bird on wings
[cit.]

ci sono 2 modi in cui può finire:
-come dici tu volutamente con uno schianto
-come le altre missioni "rover" ovvero a un certo punto il rover si spegne e non risponde piu.

solitamente si punta alla seconda possibilità per sfruttare al massimo la missione

SpiritoInquieto

Ah ecco! Grazie!

Sartauser

Era la Cassini–Huygens che fu fatta bruciare nell’atmosfera di Saturno :)

BlackLagoon

in realtà ingenuity è in grado di trovare autonomamente una landing zone. A questo punto è sufficiente che l'algoritmo aggiorni continuamente il tempo necessario per raggiungere l'ultima LZ trovata e se l'autonomia non permette di andare oltre, far tornare il drone all'ultima LZ. A quel punto le batterie si ricaricano e 2 settimane dopo può fare un nuovo tentativo nella stessa direzione o in un'altra. In questo modo potresti teoricamente sorvolare tutto il pianeta :D

LuiD

Mi affascina di più il programma Artemis, ritorno sulla luna con hub orbitale e base stabile sulla superficie. Praticamente il primo avamposto umano su un altro "mondo".
Quello sarebbe l'inizio di una nuova era.
Marte lo vedo ancora troppo "campato in aria".
Artemis per quel poco che ho visto è un programma più strutturato, il vero erede del programma Apollo.

SpiritoInquieto

Beh se hanno comunque deciso che la missione dovrà finire, perché lasciarlo semplicemente parcheggiato l'ultimo giorno, per quanto lontano dal punto di partenza possa essere?
Una fine spettacolare con una bella corsa verso l'alto sarebbe sicuramente più interessante.

Diggei Massimo

Al JPL hanno modelli dettagliatissimi dell'atmosfera marziana, sanno esattamente quanto in alto potrebbe andare prima che sia troppo poco densa per generare spinta con le pale, inoltre la piccola camera di Ginny non potrebbe di sicuro scattare foto migliori di quelle che ha scattato Perseverance scendendo. Quindi mi pare una brutta idea...
Una missione suicida migliore potrebbe essere un viaggio di esplorazione a lungo raggio. Ovviamente a tappe per ricaricare le batterie e farlo durare più a lungo possibile, ma con la consapevolezza che se dovesse malauguratamente non trovare un posto adeguato per l'atterraggio non sarebbe una tragedia

SpiritoInquieto

Sarebbe bello un fine missione, tipo quella sonda che fecero disintegrate lentamente nell'atmosfera di Giove (mi pare fosse Giove) mentre trasmetteva gli ultimi dati.
Dovrebbero far volare il drone velocemente più in alto possible mentre scatta foto e invia i dati a Terra, per vedere che altezza massima raggiunge in quei pochi secondi di autonomia.

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto