
Tecnologia 12 Ott
Quando guardiamo su, verso le stelle, un po' come Leopardi di fronte alla siepe ci figuriamo un deserto buio fatto di interminati spazi e sovrumani silenzi: ma la situazione è un po' diversa se prima di inoltrarci negli abissi siderali ci soffermiamo invece nelle immediatezze dell'orbita terrestre, dove lo scenario comincia a farsi veramente affollato.
Non solo c'è un' abbondanza di satelliti, ma anche e soprattutto della cosiddetta space junk, la spazzatura spaziale costituita da tutti quei detriti che restando in orbita costituiscono una minaccia sempre crescente: lo scorso settembre l'ISS (ovvero la Stazione Spaziale Internazionale) è stata costretta ad un manovra d'emergenza proprio per evitare un impatto che si sarebbe potuto rivelare rovinoso. E infatti ad ottobre l'ESA (European Space Agency) è tornata a farsi sentire, esprimendo tutta la propria preoccupazione per il tema.
Tra le soluzioni possibili in passato erano già stati valutati raggi laser e arpioni: ora dalla Cina arriva invece un robot dotato di una rete capace così prima di intercettare i detriti, e poi di distruggerli bruciandoli col proprio sistema di propulsione elettrica. Ad aver messo a punto il progetto è stata Origin Space, start-up con sede a Shenzen: il robot, che si chiama NEO-01, è un primo prototipo ed è stato lanciato nell'orbita terrestre bassa martedì, assieme a nove satelliti portati nello spazio da un razzo Long March-6.
Lo scopo di Origin Space sul lungo termine, però, è anche un altro: l'idea è quella di lanciare decine di "minatori" spaziali, veicoli in gradi di realizzare la prima estrazione commerciale di risorse minerarie direttamente sugli asteroidi entro il 2045, come dichiarato dal fondatore dell'azienda Su Meng nel corso di un'intervista rilasciata ai media nazionali il 6 aprile.
In generale, Pechino nutre grande ambizioni al di là del cielo, con l'intenzione di raggiungere Russia e Stati Uniti nel 2030 e rendere così la Cina una grande potenza spaziale.
Recensione Medion Erazer Major X10: sfida alla RTX 3060 con Intel ARC A730M | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
Strarazzate! Se non c'era Lui non c'erano nemmeno i bombardamenti.
Razzate! Abbiamo avuto anche un debito per decenni. Per ricostruire ciò che loro hanno bombardato, per poi prestarci i soldi per ricostruire.
E soprattutto oggi si sgancia una bomba in testa a qualcuno ogni 12 minuti da qualche parte nel mondo.
Se non avessero bombardato ora noi saremo ancora sotto i nazi-fascisti.
perchè chi sta bombardando nello spazio?
la space force esiste davvero
Il nesso?
cercano i processori per i telefoni huawei! :D
La Cina vuole i detriti per poi copiare la tecnologia
Purtroppo, sembra che molta gente, segua gli articoli di tecnologia solo per mostrare la propria mediocrità.
Siamo sicuri che poi raccolgono e distruggono solo detriti e non satelliti altrui, vero? :-)
E la Cina a non perseguitare/uccidere oppositori politici e segregare/uccidere le minoranze religiose.
che anche loro hanno contribuito ad inquinare...
ed, ovviamente, non sono mossi da un fine umanitario...
certo che dovrebbero pensare anche alla terra è indubbio! :)
commento che c'entra come i cavoli a merenda
Vinciamo noi, Grace! [cit.]
E gli USA di non bombardare sulla terra.
simpatico il fatto che la cina abbia alcune tra le città più inquinate al mondo ma si preoccupi di pulire lo spazio!!! grandi!
La Cina dovrebbe pensare a non inquinare sulla Terra...
Questo mi ricorda la serie Space Force. :D