Elon Musk pensa che Starship HLS sarà pronta per l'allunaggio del 2024

26 Aprile 2021 35

E' un dato di fatto che SpaceX abbia cambiato drasticamente gli equilibri in ambito aerospaziale, tanto da diventare un vero e proprio ago della bilancia per le future missioni d'allunaggio del programma Artemis. In effetti l'evento più significativo a riprova di quanto scritto è la scelta, da parte della NASA, di affidarsi a quest'azienda per il trasporto dei prossimi astronauti sulla Luna, avvalendosi di tecnologie in sviluppo da parte di una realtà privata.

Fino ad oggi la NASA non si era allontanata molto dalle tecnologie utilizzate dall'era del programma Apollo, lavorando più che altro a dei semplici upgrade, ma poi la notizia di qualche giorno fa che confermava l'utilizzo di Starship HLS come mezzo per raggiungere la superficie della luna.

Sappiamo bene che durante l'amministrazione Trump era stata indicata ottimisticamente la scadenza del 2024 per il nuovo allunaggio, ma lo stato attuale degli sviluppi fa pensare che questa sarà quasi certamente disattesa di almeno 1-2 anni. E per quanto riguarda SpaceX? Anche Starship non è ancora pronta e lo testimoniano i numerosi test dei prototipi che con tanto interesse stiamo seguendo, tuttavia Elon Musk continua a dimostrarsi un inguaribile ottimista.

Musk ritiene che il 2024 sia alla portata, quantomeno per la sua Starship. Lo ha affermato durante una recente conferenza stampa tenutasi dopo il lancio della missione Crew-2 di pochi giorni fa.

"Penso che accadrà. Penso che il 2024 sembri probabile"

In effetti, i piani di SpaceX prevedono di riuscire a sviluppare definitivamente sia la navicella Starship che il booster Super Heavy nei prossimi due anni, rendendo la combo idonea al trasporto di un equipaggio umano entro il 2023. Elon Musk non si è fermato qui, infatti, ha poi continuato a fornire dettagli con il solito atteggiamento ironico che lo contraddistingue.

"Ovviamente, dobbiamo, tipo...non creare crateri [...] Abbiamo del lavoro da fare, ma stiamo facendo rapidi progressi. Dobbiamo assicurarci di accelerare il tasso di innovazione, e poi potrebbe essere pronto in un paio d'anni".

L'affermazione sui crateri è un chiaro richiamo ai recenti finali esplosivi di Starship, che da dicembre del 2020 ha accelerato sui voli di prova ad alta quota concludendone quattro. Di questi solamente uno è riuscito a terminare con un atterraggio scomposto, seguito tuttavia dall'esplosione del razzo.

Lo stesso Musk ritiene di essere spesso troppo ottimista e che le sue scadenze temporali dovrebbero essere prese con le pinze, ma questo tipo di approccio non si può dire che non abbia avuto risultati. SpaceX non solo ha fatto diventare routine i lanci effettuati con il suo Falcon 9, ma è riuscita a lanciare ben 3 missioni con equipaggio a bordo della sua capsula Crew Dragon, di cui 2 operative verso la ISS.

E nel frattempo a che punto è la capsula CST-100 Starliner di Boeing? Il suo compito sarà il medesimo della Crew Dragon, peccato che il secondo volo test (senza equipaggio) è stato di recente rimandato a settembre di quest'anno. Il precedente era avvenuto in modo fallimentare a dicembre 2019.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide Antonello
axoduss

Non avendo competenze in merito al settore aerospaziale mi astengo dal dire che gli ingegneri “hanno commesso errori grossolani”

Eagle03

La nasa ha richiesto prima un'atterraggio di prova senza astronauta.

Tetsuya Akira

Unico Commento estremamente sensato ed apprezzato, grazie non conoscevo questa differenza. Quindi quello che a me sembra approssimazione è in realtà una modalità di sperimentazione differente che si basa su step pratici. Si ha senso anche se a mio avviso la stanno portando all'eccesso almeno su questa navicella facendo errori grossolani uno dietro l'altro che si sarebbero potuti evitare magari studiano meglio a tavolino le cause. Forse il vecchio adagio che dice virtus in medio stat, dovrebbe essere seguita anche da loro

Matir127

Questo perché sei ignorante. (senza offesa, lo sono anch'io). E a ragione di ciò sarebbe stato più opportuno chiedere piuttosto che giudicare qualcosa di sconosciuto.
Oltre che dovrebbe essere abbastanza semplice capire come qualcuno che ha creato dei razzi riutilizzabili (falcon 9) quando tutto il mondo diceva fosse impossibile, sia tutto tranne che un dilettante.

Singh

Tecnicamente si, ma la NASA vuole mantenere un minimo controllo sul progetto, inoltre Musk sta investendo la maggior parte dei fondi in starship e il resto in starlink e perciò ha bisogno di soldi, e uno dei modi è quello di collaborare con la NASA, che recentemente gli ha fornito quasi 3 miliardi $ per lo sviluppo di starship (lunar) che lui può investire nel progetto starship.

Mirko

Ma la Starship non potrebbe atterrare e decollare dalla luna senza bisogno di altre cose?

Mirko

E' stato il primo a fare Paypal, il primo a fare le auto elettriche, il primo a fare i razzi riutilizzabili ... secondo me sarà anche il primo a ritornare sulla Luna.

Alfonso

E la quantità di carburante.

giovanni

Cina e Russia qualche settimana fa hanno firmato un accordo per costruire una base sulla Luna oppure nella sua orbita, con apertura ad altri contributi, per quando Musk sarà riuscito a far arrivare qualcosa sulla Luna la troverà forse affollata.

axoduss

Una volta che è funzionante il booster andare su Marte e sulla luna è più o meno la stessa cosa, cambia l’orbita e la lunghezza del viaggio

axoduss

È la differenza che c’è tra la modalità di sviluppo “waterfall” e la metodologia “agile”. Nonostante qualcuno si ostini ad usare la prima, la seconda porta risultati concreti più velocemente

axoduss

Se nel 2024 compera sia il booster sia la starship, manda sulla luna delle persone senza il supporto della nasa

Davide Belletti

Sei completamente fuori strada

Tetsuya Akira

Ciò che mi lascia perplesso di spaceX sono le modalità utilizzate per realizzare le loro navicelle.
Solitamente queste cose richiedono studi interminabili in laboratorio e solo alla fine vedi qualche prototipo.
Qui invece mi sembrano come me quando faccio una cosa tecnica come una mensola o altro a casa, in buona sostanza danno l'impressione di andare completamente a caso, se una cosa non va tagliano un pezzetto qui, poi aggiungono un pezzetto li, poi la tirano più su, poi più giù. Boh

obey

https://uploads.disquscdn.c...

Moreno

mi piace leggere i tuoi commenti riguardo a space x, li leggo tutti. sei un bravo troll dopotutto, mi regali un sorrisetto ogni tanto, grazie

MatitaNera

Troppo stretto, si rovescia, lo capirebbe anche un bambino

MatitaNera

Pensi non ce la faccia?

MatitaNera

Su altri pianeti

Giulk since 71' Reload

Mmm perchè non prevedere anche l'atterraggio, insomma il giro completo? per questione di costi o cosa?

Lucia

Si è previsto un volo fino alla luna senza umani, però solo orbitale senza atterraggio

dario

ma infatti loro sono abbastanza a buon punto... considera anche che procedono con i test a un ritmo che credo non abbia nessun'altra agenzia spaziale.
bisogna vedere se anche gli altri partecipanti al progetto saranno pronti, per rispettare la scadenza.

alex

Il problema è che la gente non sa nulla di come si realizza un prodotto, e non sa che dietro al più scem0 dei prodotti che ha in casa ci sono decine di test e prove fallite. Vede starship che esplode e la bolla come fallimento, quando invece è assolutamente normale che non funzioni come si deve al momento, se no non sarebbe una beta ma un prodotto finito e già sul mercato. Anzi, i test che hanno fatto mostrano già una notevole maturità, la previsione di musk a sto giro potrebbe essere abbastanza veritiera

dario

io ricordo di aver letto che è in programma qualcosa di simile a quanto avvenuto con le missioni apollo, ovvero con equipaggio senza atterrare, solo orbitando intorno alla luna e poi rientrando.
se è previsto anche atterraggio senza equipaggio non te lo so dire, ma certo se non aumentasse di troppo il costo del programma sarebbe un bel test aggiuntivo.

bumblebeer

lungi da me da fare il nerd difensore di Musk, ma la starship è ad uno stadio embrionale. Guarda quante volte il vettore del falcon si è schiantato sull'oceano e guarda ora invece. Le giuste critiche le sposterei su altri piani semmai.

boosook

Ci sono tre anni, che sono tanti.

DjMarvel

diciamo che forse sulla luna con una gravità più bassa potrebbe essere più facile.

sicuramente. ad oggi non esistono piu i test direttamente con personale umano.

ma anche per marte, anche se lontano, serviranno comunque diversi lanci senza personale umano per lo stesso motivo.

Giulk since 71' Reload

Va beh per gli atterraggi andati a male, alla fine sono delle beta, da qui al 2024 basta provare a far atterrare qualche altra decina di razzi senza pilota, ne perderanno un bel pò ma servirà a correggere il tiro e a risolvere i problemi.

Domanda, essendo la Luna vicino sono previsti dei test senza personale umano a bordo? del tipo parte il razzo, arriva sulla luna, atterra / o forse dovrei dire alluna xD ), riparte e torna sulla terra? insomma il giro completo?

L'illuminato

non è manco in grado di atterrare sulla terra figuriamoci sulla luna

mister x

avrà pensato di andare su Marte quando la Luna è di strada così risparmia benzina.

dall'inizio 2021 dovrebbero sparare meno cavolate essendo quotati in borsa.
per anni ha potuto dire quello che voleva tanto non doveva renderne conto a nessuno

Has_Fidanken

Si sara' confuso con gli anni.
A forza di sparare minkiate succede.

Alfonso

Non doveva andare su marte per il 2024?

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro