
Tecnologia 17 Apr
Il programma Artemis, quello che prevede di riportare un equipaggio umano sulla Luna entro il 2024, procede a gonfie vele. E' notizia recente che la NASA ha selezionato SpaceX per lo sviluppo del primo lander commerciale che porterà in sicurezza i prossimi due astronauti americani sulla superficie lunare, uno dei quali sarà una donna (la prima ad arrivare sul nostro satellite naturale).
Questo il programma di massima per la prima missione: il lancio avverrà grazie al potente vettore Space Launch System, attualmente in sviluppo, che trasporterà quattro astronauti a bordo della navicella spaziale Orion ( le avete viste le foto degli interni?) per il loro viaggio di più giorni verso l'orbita lunare. A quel punto due membri dell'equipaggio si trasferiranno al sistema di atterraggio pensato per un equipaggio umano HLS di SpaceX (altro non è che una versione modificata di Starship) affrontando così l'ultima tappa del loro viaggio verso la superficie della Luna.
Dopo circa una settimana durante la quale potranno esplorare la superficie della Luna. Successivamente affronteranno a bordo del lander il breve viaggio di ritorno in orbita, dove saliranno nuovamente sulla navicella Orion raggiungendo i compagni e cominciando il viaggio di ritorno sulla Terra.
SpaceX, che si è aggiudicata un contratto del valore $ 2,89 miliardi per terminare gli sviluppi del lander, ha lavorato a stretto contatto con gli esperti della NASA per garantire che questo soddisfi i requisiti di prestazioni e gli standard del volo spaziale umano. L'astronave HLS di SpaceX, progettata per atterrare sulla Luna, utilizzerà i collaudatissimi motori Raptor, sarà quindi figlia del lavoro operato da SpaceX con tutti i suoi precedenti razzi spaziali.
L'astronave includerà una cabina spaziosa e due sacche d'aria per le passeggiate lunari degli astronauti. L'architettura della nave stellare è destinata a evolversi in un sistema di lancio e atterraggio completamente riutilizzabile progettato per i viaggi verso la Luna, ma anche verso Marte e altre destinazioni.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
La stragrande maggioranza del peso è sui motori che sono alla base
Continuo a trovare ridicolo mettere in dubbio certe scelte senza avere una base su cui basare le proprie opinioni.
In ogni caso riprendere una tecnologia dopo 70 anni non significa che abbia gli stessi limiti, anzi direi che grazie alle innovazioni tecnologiche ed ingegneristiche ci possano essere ricadute anche su progetti accantonati in passato.
veramente no, e basta wikipedia per saperlo...
l rd 180 è una versione semplificata dell'rd 170 motore di produzione sovietica, studiaa un po che ti fa bene
si le conosco, ora smentiscimi , dimmi quanta spinta genera il raptor in rapporto al peso
lanciato è vero costruito no, i sovietici costruirono una versione potenziata di energia solo che non fecero in tempo a lanciarlo (crollo dell'URSS)
Insomma, il lander di Blue Origin e gli altri non era male. Dynetics invece ha combinato un casino con Alpaca purtroppo (peccato, era il mio favorito dei 3).
Non ha torto però, i Raptor sono alquanto acerbi. Guarda con che frequenza devono essere sostituiti o danni problemi anche solo dopo uno static fire. Senza contare che 2 dei 4 prototipi di Starship sono andati persi a causa di problemi legati proprio ai Raptor (SN9 e SN11).
No, nè verso LEO che TLI. Il Saturn è e resta il lanciatore più potente e capace mai realizzato.
Falso, a parità degli altri parametri ha un Isp maggiore dei propulsori a kerolox o ipergolici. I problemi col metano erano altri.
A dire il vero un Raptor è assai più complicato di un F1, però appunto erano forza bruta e basta, rispetto al Raptor avevano un Isp più basso di un'ottantina di secondi o giù di lì.
Lol ma hai idea di quello che hai scritto? Ma almeno sai a grandi linee le caratteristiche del venerando F1 e del Raptor?
Elon praticamente si è finanziato anche la Starship per Marte
Leggevo che hanno scelto il metano proprio per la possibilità (non so quanto reale...) di sintetizzarlo su Marte, infatti.
In altre situazioni avresti facilmente ragione, in questa direi di no. Se non partono anche donne, senza contare che ce ne sono di adeguate al ruolo, non si potrebbero raccogliere dati e esperienze su entrambi i sessi per missioni che superano la distanza della ISS.
Per quale scopo scusa, per apparire più scemo?
Si, specialmente se si alza il vento lunare ...
Si, ma avevano il difetto di creparsi quando prendevi una buca.
Forse progettano di fare nascere il primo lunestre ...
Il metano è meno efficiente ma è più economico e si trova pure su marte.
é vero, l'Energia poteva andare sulla luna ma gli mancavano i soldi per la capsula, l'Attuale Soyuz non è in grado di vaiggiare verso la luna anche se era stata progettata per quello poichè è stata ottimizzata per funzionare on robita bassa, lo scudo termico brucerebbe malissimo al rientro.
for all mankind...
'uno dei quali sarà una donna'.
Cioè, non il più bravo, non il migliore. Una donna, perche è più importante il tipo di genitali che hai in mezzo alle gambe.
Immagina essere scelti per una missione storica, non per le tue capacità, ma per il fatto di avere la vagina o il pene.
Ah, che fantastico futuro che ci aspetta.
Ora fai proprio ridere.
Infatti quello che la gente non capisce è che lo scopo di space x è creare una vera e propria "starship", ovvero un mezzo spaziale che sia autonomo pratico come un aereo terrestre.
L'equipaggio sale decolla arriva sulla luna (o pianeta X) e poi ha la possibilità di ripartire senza bisogno di una equipe presente sul posto.
Inoltre, considerando che sono a buon punto con i sistemi di guida autonomo dei razzi, potrebbero benissimo fare partire dei razzi con rifornimento in contemporanea o prima, così da far trovare tutto il necessario all'arrivo della nave con l'quipaggio.
L'unico limite a mio avviso resta la questione combustibili e facilità di rifornimento.
Sei veramente di Coccio. Lasciatelo dire. Tu non vuoi proprio capire.
Motivo vero: Perchè la NASA vive con le risorse del governo e i politici danno i soldi alla NASA se gli garantiscono i voti e i voti glieli garantiscono facendo lavorare migliaia di persone a progetti come SLS.
Motivo tecnico(vero ma risolvibile se non ci fosse il punto 1): Perchè SLS e Orion è stato progettato per essere human rate da subito mentre Starship non lo è e non lo sarà per ancora diverso tempo.
non ho detto che la iss è una mir 2 ma che il modulo vitale il cuore pulzante della stazione è lo stesso adesso non ricordo se è addirittura quallo che avevano costruito i russi o che hanno ricopiato il progetto
i famosi 45 mlrd sono per la progettazione e produzione, i carburanti sono sempre gli stessi , e non ti far infinocchiare dal metano che è roba che si usa dagli anni 50-60
e comunque la soyuz ne è un esempio per quanto te ne dica
i motori col metano furono sperimentati negli anni 50-60 dai russi non li hanno mai adottati perchè il metano è meno efficiente
Si parlava di portare gente nello spazio o stazione con l'altro utente.Non di attetoe ripartire da un corpo celeste.Anche perché nessuno lo ha fatto da 40 anni
ma figurati, si metteranno a fare l'ennesimo video con stavolta la donna ( possibilmente nera e lesbo )
Usano un progetto del 94, che è russo e non sovietico, tra l'altro sviluppato in cooperazione come parecchie altre cose dopo la caduta dell'urss....francamente non so dove vuoi andare a parare...le tecnologie odierne si basano sulla conoscenza di quelle obsolete e passate, non c'è nulla di male, si chiama evoluzione tecnologica
Peccato che il razzo vettore per la luna avrebbe dovuto essere l'n1 che ha fallito....ma sicuramente tu ne sai più persino dei russi che ci lavorarono
E' curioso anche che ci sia ancora gente che non capisce le differenze tra le missioni Apollo e quello che vogliono fare adesso e ancora più curioso è il fatto che senza capirci il verso vadano in giro a dire/scrivere fregnacce facendo figure da cioccolatai di loro iniziativa!!
te hai detto che non hanno mai avuto un razzo per poter andare sulla luna,l'energia poteva portare più carico del saturn
rd 180 è una versione del 170 che è stato usato nella buran , in poche pèarole è lo stesso motore, comunque hai visto??? gli americani usano motori sovietici e non è un caso è perchè sono più efficienti
Già, basta un colpo di vento e cade!
SLS... parliamo di quel ragazzo fatto di parti riciclate dello shuttle in progettazione da 10 anni e costato finora la bellezza di 20 miliardi di dollari? Beh, alla luce di queste cifre, il motivo per il quale il progetto non viene cancellato in qualcosa di più economico e moderno è abbastanza chiaro. Non dimentichiamoci che la NASA è una agenzia controllata economicamente dalla politica, che a sua volta è controllata economicamente dalle lobby.
L'rd180 come linki tu è un progetto del 1994 e a memoria direi che l'Urss fosse già morta in quell'anno, poi è ovvio che quasi la totalità dei motori si basa su tecnologie precedenti
Il razzo per andare sulla luna sarebbe dovuto essere l'n1 che ha fallito tutti i lanci...è l'unico motivo per il quale hanno perso la corsa alla luna
Stai tralasciando il piccolissimo dettaglio del carburante, infatti sono i primi motori di questo tipo e permetteranno di aggirare l’altro insignificante dettaglio di poter in futuro effettuare un rifornimento anche al di fuori della terra.
Vorrei avere anche solo un decimo dell’ego di chi ha il coraggio di criticare il lavoro di anni di decine e decine di scienziati, ingegneri, tecnici e ricercatori
era un 737max camuffato! :D
Prima c'è il tunnel di Musk a Las Vegas
www. youtube. com/watch?v=FfsqKuU9BCU
https://uploads.disquscdn.c...
Basta utilizzare la tecnologia di 50 anni fa: gli astronauti di quella volta che erano più efficienti e bastavano 2 invece di 7! :D
Bella forza, la Soyuz sono 50 anni che va nello spazio, non c'era bisogno nemmeno di ammodernarla, che poi la Soyuz di oggi è già ammodernata, è stata evoluta per 50 anni. Peccato che come ho già detto una cosa è andare in orbita bassa e un'altra è andare sulla Luna. E la Soyuz più di così non può essere evoluta.
Un determinato progetto presenta dei limiti che a un certo punto non si possono più superare. E infatti la Soyuz puoi ammodernarla quanto vuoi, ma resta sempre un progetto di 50 anni fa. Ci stanno due persone e se vuoi che ce ne stiano sette come su Dragon o vuoi metterci una fila di monitor touchscreen capisci bene che non puoi ammodernare, devi riprogettare perché cambia tutto.
Ma secondo te son tutti sc3mi i costruttori? Che sc3ma Airbus a riprogettare nuovi modelli ogni volta... bastava prendere un biplano a elica della prima guerra mondiale, ammodernarlo un po' e ci veniva fuori un A380!
Oppure, prendi ad esempio quest'auto:
https://uploads.disquscdn.c...
Vedi se ammodernandola la puoi far diventare così, o devi piuttosto riprogettare un po' di roba:
https://uploads.disquscdn.c...
Sui motori del Saturn V non so dove tu abbia trovato l'informazione che fossero più efficienti, io su Wikipedia leggo: "Dal 1964 al 1973, per il Saturn V, sono stati spesi un totale di 6,5 miliardi di dollari. Tenendo conto dell'inflazione, ciò equivale a una somma che va dai 32 ai 45 miliardi di dollari del 2009. Una delle ragioni principali che hanno portato alla decisione di chiudere il programma Apollo è stato proprio il suo costo."
Quindi, a parte che forse confondi l'efficienza con la spinta, poi bisogna vedere anche quanto sono costosi, facili da costruire, quanto il combustibile è facile da produrre e stoccare, quanto il combustibile è costoso, quanto è pericoloso eccetera.
Comunque vabbè con questo chiudo... sostenere che si possa prendere una tecnologia di 50 anni fa e ammodernarla all'infinito è semplicemente sbagliato.
E quindi? Un modulo e il know how, con standard e protocolli da condividere, in quale universo parallelo dovrebbero rendere una cosa un'altra?
Il mir 2 è un progetto noto con rendering noti, moduli noti, scopi noti.
Lo stesso vale per l'iss.
Sono la stessa cosa?
Nossignore, sono differenti.
La stazione orbitante è dunque il mir 2?
No.
Ha ereditato tecnologie destinate al mir 2?
Senz'altro, ovviamente.
no... il progetto è quello, il modulo vitale che è la parte più importante della stazione è quello della mir , i sistemi di aggancio sono quelli della mir , i modili di alimentazione riciclo dell'ossigeno dell'acqua ecc ecc sono russi gli americani non erano in grado di progettare una stazione orbitante, si sono appoggiati all'esperienza sovietica..
ma che dici, avevano il razzo energia....
Ciò non rende la stazione spaziale la mir 2.