SpaceX completa il quarto lancio Starlink del mese

24 Marzo 2021 2

Nuova operazione di routine per SpaceX, che nelle scorse ore ha portato a termine un nuovo lancio di 60 satelliti Starlink, destinati a rinfoltire ulteriormente la costellazione satellitare per la fornitura di rete dati nelle zone rurali o non coperte da altri servizi internet.

Lo sgancio è avvenuto senza criticità alle 10.30 di stamane secondo il nostro fuso orario e con questo lancio il totale di satelliti Starlink lanciati in orbita raggiunge quota 240. Si tratta del 23° lancio di questo genere a lasciare Cape Canaveral, ma soprattutto è la seconda volta in cui ne vengono fatti 4 in un solo mese. La prima volta avvenne a novembre, ma considerata l'affidabilità dimostrata dal Falcon 9, anche questa prestazione è destinata a non stupire più.

Oltre un migliaio di piccoli satelliti stanno ora facendo il giro del mondo in orbita terrestre bassa e SpaceX ha bisogno di lanciarne un altro migliaio anno per stare al passo con la domanda del suo servizio in espansione e con le tempistiche stabilite dalla licenza rilasciata dalla Commissione Federale delle Comunicazioni. SpaceX ha bisogno di raggiungere almeno quota 4.425 satelliti entro il 2024, un numero che ormai appare ampiamente alla sua portata.

Per quanto riguarda il Falcon 9 utilizzato nella missione odierna, ha volato per la sesta volta e procede senza problemi all'obiettivo che SpaceX ha per ogni razzo di questo genere, ossia almeno 10 riutilizzi con manutenzione minima. Vi ricordiamo che il record di voli per un razzo di questo genere è stato stabilito il 15 marzo, quando il booster B1051 ha volato per la nona volta.

Dunque tutto è andato secondo i piani e anche stavolta la nave-drone Of Course I Still Love You ha accolto il primo stadio nel suo ritorno a Terra, vi lasciamo alla visone del lancio mostrato in diretta da SpaceX nel suo canale ufficiale su Youtube.

LANCIO STARLINK


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LaVeraVerità

Emmobbastaveramenteperò!

Non è che dovete uscire con lo stesso "articolo" fotocopia ogni volta che viene lanciato un Falcon.

Andhaka

Visto il lancio (come sempre), ma bisogna ammettere che ormai è talmente routine da risultare quasi noioso. :D Incredibile come risultato.

Cheers

Asus

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

Recensione

Recensione Osotek Horizon Wet Dry H200: non è perfetta ma si piega a 180 gradi

Articolo

Marte: il cratere Belva come non l'avete mai visto. Un mosaico da 152 foto!

Windows

Recensione Asus ROG Strix Scar 18: le dimensioni contano! | VIDEO