Mars Sample Return, il ritorno dei campioni da Marte è sempre più concreto

05 Marzo 2021 9

Mentre il rover Perseverance è quasi pronto per dare il via alle sue attività sulla superficie marziana, oggi arrivo una notizia piuttosto importante riguardo la futura missione Mars Sample Return. Per chi non lo ricordasse o non ne avesse mai sentito parlare, si tratterà di un'operazione congiunta tra le agenzie ESA-NASA che avrà l'incredibile obiettivo di riportare a Terra i campioni di terreno marziano. Parliamo di elementi del terreno provenienti dalle operazioni di carotaggio superficiali che Perseverance raccoglierà e manterrà al sicuro in attesa che un mezzo venga inviato a tal scopo. Il progetto è tutt'altro che campato in aria e si sta già lavorando duramente per renderlo possibile quanto prima.

Un primo passo avanti è stato fatto in queste ore con l'assegnazione del contratto Mars Ascent Propulsion System (MAPS) alla Northrop Grumman Systems Corporation di Elkton, nel Maryland, per fornire supporto nella realizzazione dei sistemi di propulsione e per altri elementi della missione che prenderanno vita presso il Marshall Space Flight Center situato a Huntsville, nell'Alabama.

Si parla di un contratto ufficiale e già in essere dal costo fisso da ben 60,2 milioni di dollari, con un valore potenziale massimo di 84,5 milioni di dollari. E' attivo dal 4 marzo e si protrarrà per un periodo base di 14 mesi, successivamente la NASA potrà valutare eventuali modifiche o estensioni sulla base degli sviluppi raggiunti. Nelle fasi successive della campagna Mars Sample Return la NASA e l'ESA forniranno componenti per le missioni Sample Retrieval Lander ed Earth Return Orbiter.

Al momento non ci sono date precise ma da quel che sappiamo la NASA e l'ESA sarebbero intenzionate a partire alla volta di Marte nel 2026 con il preciso obiettivo di caricare i campioni di Marte e riportarli sulla Terra, presumibilmente entro il 2030 (ma già si palra del 2032).

Perseverance sarà in grado di eseguire una moltitudine di analisi in loco grazie alla sua strumentazione scientifica, tuttavia i campioni più interessanti che saranno selezionati per il ritorno sulla Terra consentiranno agli scienziati di tutto il mondo un'analisi più precisa utilizzando strumenti che al momento risultano troppo grandi e complessi per essere inviati su Marte.

VIDEO


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mister x

Per quella data avremo lo stesso terreno di Marte qui sulla terra se non cambiamo stile di vita

Ivan Cicciociccio

Esplorazione umana di Marte impossibile prima di 200 anni. Ci sono troppe difficoltà tecniche.

Rendiamociconto

il new space e i privati in occidente hanno fallito o quasi per l'esplorazione spazio (escluso Elon ma che ci è andato molto vicino e la nasa gli ha salvato il c..o)

xpy

La riuscita di questa missione segnerà una volta storica, non il "semplie" atterraggio di perseverance

Mauro B

In pratica con Marte ti becchi i finanziamenti e l'interesse pubblico e con i brevetti che scaturiscono dalla missione insacchi i bigghe bigghe money.

Bargiana

Vediamo prima se riescono a far atterrare il rover su Marte ad aprile!

camillo777

Sono da tenere d'occhio i cinesi, stanno facendo passi da gigante

R4gerino

Realisticamente, 10+ anni per avere dei campioni, di cui solo 3 di missione in pratica. Questo se nel frattempo non tagliano i fondi. Spero vivamente i privati si diano una mossa e ci sia interesse economico, perche di questo passo non andremo da nessuna parte.

Video recensione

Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video

Games

Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video