
23 Giugno 2021
Dopo un rinvio dell'ultimo minuto che ha spostato la data di lancio un paio di giorni più in là, la missione SpaceX per portare in orbita l'ennesimo carico di satelliti Starlink è decollata mietendo un nuovo successo.
Infatti, non solo i 60 satelliti sono arrivati a destinazione in orbita terrestre bassa, ma il razzo Falcon 9 decollato dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral è stato preso al volo, al suo ritorno sulla Terra, dalla nave piazzata nell'Oceano Atlantico apposta per recuperarlo, la "Of course I still love you": per il razzo in questione, si tratta dell'ottavo recupero.
Liftoff! pic.twitter.com/VVic5UKRnU
— SpaceX (@SpaceX) March 4, 2021
Anche se SpaceX ha messo a punto un sistema di recupero di alcune parti dei razzi sempre più efficiente, non tutte le ciambelle riescono col buco: e infatti la missione Starlink precedente a questa si è conclusa con un successo a metà, dato che uno dei booster ha mancato la nave, finendo in mare.
A questo proposito, quello degli Starlink è il secondo lancio effettuato da SpaceX nel giro di 24 ore: proprio ieri la società aerospaziale di Elon Musk ha lanciato il terzo prototipo del veicolo Starship in Texas, collezionando un piccolo passo avanti e un'altra lezione: a differenza di quanto accaduto con il predecessore, il razzo è riuscito ad atterrare con successo, ma è esploso sulla piattaforma di lancio dieci minuti dopo.
Deployment of 60 Starlink satellites confirmed pic.twitter.com/ta7iXyr7BK
— SpaceX (@SpaceX) March 4, 2021
Speranzoso nella riuscita del progetto è anche il miliardario giapponese Yusaku Maezawa, che cerca "creativi" per accompagnarlo sulla Luna con Starship: le candidature sono aperte. D'altronde, è stato il primo ad aver comprato un biglietto di Starship, e aveva anche pensato di lanciare un reality show per trovare l'amore (e portarlo sulla Luna).
Tornando alla missione dei satelliti, quella di oggi è stata la ventesima missione Starlink di SpaceX, e la sesta dall'inizio del 2021. La costellazione continua a crescere, e ha superato la soglia dei 4.000 satelliti in orbita durante il mese di febbraio. I primi test hanno mostrato ottimi risultati, e in Italia si è aperta la campagna di pre-ordini; pare che il servizio di internet a banda larga targato SpaceX abbia raccolto già più di 10.000 utenti a livello globale.
Commenti
1Ml al mese di canone ... mi sa che non si paga neanche il lavaggio del razzo dopo il rientro :-) . Dovranno crescere .. di brutto. Il prezzo al momento e' assurdo rispetto alle soluzioni tradizionali.
" ha superato la soglia dei 4.000 satelliti", non è corretto.
Questo è l'obiettivo, non hanno 4 mila satelliti in orbita al momento.
Confermo, la costellazione ha superato di poco i 1000 a fine gennaio e la stessa starlink spera di poterne aggiungere altri 1500 entro la fine del 2021/inizio 2022. Trattandosi di previsioni di parte sono probabilmente ottimistiche quindi si, il numero di 4000 è una bufala.
È una beta di una beta. Il sistema a regime avrà bisogno di almeno 5 milioni di utenti paganti per esser economicamente sostenibile (ai prezzi attuali), a partire dal prossimo anno.
Non capisco la correlazione. Un'operazione compiuta con successo ad un paziente ormai morto non ha senso e non porta nessun tipo di vantaggio, un razzo che è esploso aiuterà gli ingegneri a capire dov'è il problema.
L'operazione è riuscita ma il paziente è morto. Comunque un successo.
"Ha superato la soglia dei 4000 satelliti"
Siete sicuri? 60 satelliti * 26 lanci = 1560 teorici.
Poi spesso non ne lanciano 60 ma quantità inferiori.
10000 utenti a livello globale mi sembrano pochini.