NASA Insight, il lander risparmia energia per affrontare l'inverno e la polvere

15 Febbraio 2021 10

Anche per il lander Insight della NASA arriva il momento di fare i conti con l'inverno e la polvere, lo ha annunciato l'agenzia spaziale proprio in questi ultimi giorni. Il problema principale di mezzi come Insight è lo stesso che ha afflitto Opportunity, il rover NASA che in seguito alle tempeste di sabbia è stato dichiarato irrecuperabile agli inizi del 2019.

Non siamo assolutamente a quei livelli e, sebbene la sonda termica mole abbia esaurito la sua missione, Insight gode ancora di ottima salute ma la NASA ha correttamente preso alcune precauzioni per affrontare il durissimo inverno marziano.

Il problema principale è da ricercarsi nell'intensa quantità di sabbia e polvere che si è sollevata in concomitanza della nuova stagione, questa si è depositata sui pannelli solari che ricaricano le batterie di Insight e permettono di alimentarlo. Da un lato il potere di ricarica offerto dal Sole è minore in questo periodo, dall'altro la quantità di polvere accumulata ha ridotto la capacità di produzione energetica, che ora è solamente del 27% rispetto al suo normale potenziale. In alcuni casi sono proprio i diavoli di sabbia (vortici d'aria che si formano anche nei deserti terrestri) a ripulire i pannelli, è successo in passato con Spirit e Opportunity, tuttavia ciò non è ancora avvenuto con Insight e pertanto si è deciso di predisporre il lander in una modalità energetica maggiormente conservativa, almeno fino all'arrivo della nuova stagione.

C'è un altro fatto da prendere in considerazione, ossia che la stagione più ventosa si è da poco conclusa e pertanto è difficile ipotizzare che i pannelli riescano a pulirsi autonomamente nei prossimi mesi. A questo proposito, Chuck Scott, project manager della NASA JPL InSight, ha dichiarato.

La quantità di energia disponibile nei prossimi mesi dipenderà dalle condizioni meteorologiche. Come parte della nostra pianificazione della missione estesa, abbiamo sviluppato una strategia operativa per mantenere InSight al sicuro durante l'inverno in modo da poter riprendere le operazioni scientifiche con l'aumentare dell'intensità solare.

Marte si sta attualmente muovendo verso quella fase orbitale che viene chiamata afelio, ossia il punto in cui è più lontano dal Sole. Una volta che Marte inizierà ad avvicinarsi nuovamente al Sole la quantità di luce solare disponibile per il rover aumenterà, con conseguente maggiore potenza di ricarica. Ciò avverrà non prima di luglio 2021 dopodiché la NASA sarà in grado di riaccendere più strumenti e riprendere le normali operazioni, ma per adesso l'obiettivo è mantenere al minimo l'operatività per preservare la delicata strumentazione. Nelle prossime settimane il team di InSight selezionerà quali strumenti devono essere spenti ogni giorno dando priorità ai riscaldatori e ad alcune attività ad alta intensità energetica, come le comunicazioni radio. Per adesso le previsioni dicono che Insight dovrebbe riuscire a superare indenne l'inverno, ma la risposta definitiva l'avremo solamente nei prossimi mesi.

Bisogna tuttavia ricordare che gli obiettivi iniziali di missione sono stati ampiamente superati e l'estensione di ulteriori 2 anni (fino al 2022) è già di per sé un fatto positivo. La NASA avrà un bel da fare nei prossimi giorni, infatti, vi ricordiamo che giovedì il rover Perseverance concluderà il suo lungo viaggio alla volta di Marte e noi seguiremo l'evento con una live streaming, ma su questo vi offriremo maggiori dettagli nei prossimi giorni.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

alla faccia della modestia ahahahah, sei veramente sprecato su sto blog

Mirko

Per avere delle idee ed il senso critico non serve la laurea.

ovvio che tenti di resuscitarlo, ma ti do una rinfrescatina
durata prevista: 90 sol
durata reale: 5353 sol

probabilmente non ne sei convinto, ma ad occhio l'hanno progettato abbastanza bene.
quindi diciamo che ammetti di non avere le conoscenze per mandare il cv, ma pretendi di dire che avresti fatto di meglio. anche a te non torna qualcosa nel discorso?

Mirko

E' durato non abbastanza, visto che hanno tentato di tutto per resuscitarlo. Ed il mio CV non varrebbe niente alla Nasa, non sono un'ingegnere.

domanda facile facile dato che lo citi, quanti anni è andato avanti l'altro rover rispetto alla sua missione iniziale?

comunque fossi in te il cv lo manderei :)

Mirko

A giudicare dalla morte dell'altro rover direi proprio che non ci avevano pensato.

ma non capisco una cosa...
pensi che tutte le persone che lavoravano al progetto non ci hanno pensato o semplicemente che abbiano scartato l'idea di mettere motori ausiliari, un altro pannello e il tutto aggiungendoci qualche kg di peso?

Mirko

Basterebbe un mini-pannellino per mantenere la carica della batteria.

pedrosw

e poi dopo chi li riapre?

Mirko

Dovrebbe richiudere i pannelli ed entrare in letargo.

Tecnologia

Recensione Roborock Q8 Max+: la doppia spazzola fa la differenza

Android

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

HDMotori.it

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Apple

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere