SpaceX Starlink lancio effettuato con successo, domenica il secondo

05 Febbraio 2021 7

Mentre i test di Starship SN9 procedono (col botto!) nonostante SpaceX non sia ancora riuscita a portare a termine la complessa manovra Bely Flop e far atterrare il prototipo, le missioni commerciali basate sull'affidabilissimo razzo Falcon 9 sono ormai routine e proprio poche ore fa è stata portata a termine l'ennesima missione Starlink. Un nuovo lotto di 60 satelliti è arrivato sano e salvo in orbita durante la scorsa giornata, si tratta del diciottesimo lancio grazie al quale la schiera di satelliti, volta a fornire servizi di connettività internet in zone non coperte, continua a crescere (avanzando anche in Europa).

Tutto è filato nel verso giusto e pure il recupero del primo stadio è avvenuto senza problemi sulla nave drone Of Course I Still Love You, posizionata preventivamente nell'Oceano Atlantico. SpaceX ha ottimizzato le operazioni di recupero e riutilizzo di alcuni componenti, facendole rientrare ormai nella normalità, e non parliamo solamente del primo stadio. In effetti, una metà della carenatura del Falcon 9 utilizzato per l'occasione era volata precedentemente nella missione SAOCOM-1B, mentre l'altra nella missione GPS III Space Vehicle 03. Il lancio è avvenuto poche ore fa, a seguire il replay dell'evento.

Ma la settimana non finirà così e un nuovo lotto di satelliti Starlink sarebbe già pronto a partire domani mattina, dovrebbe in effetti trattarsi del lancio previsto in origine lo scorso lunedì, successivamente rimandato per intensificare alcuni controlli. In concomitanza alla diciottesima missione Starlink di poche ore fa è arrivata la conferma che la missione successiva, la diciannovesima, potrebbe partire in tempi brevissimi. Inizialmente si parlava di oggi e nello specifico stamane alle 11.14 secondo il nostro fuso orario, tuttavia i nuovi piani parlavano di domenica 7 febbraio con una finestra di lancio che, condizioni meteo permettendo, avrebbe dovuto aprirsi intorno alle 10.31.

Nulla di fatto anche stavolta, la necessità di ulteriori ispezioni ha spinto SpaceX a rinunciare al lancio. Tuttavia ne avverrà un altro il prossimo week-end, stavolta dalla launch complex SLC-40 al posto del precedente LC-39A. Ecco iun tweet in cui SpaceX conferma quanto riportato.

Space X non ha mai fatto segreto di voler intensificare i lanci del Falcon 9, infatti, Musk ha più volte detto che idealmente vorrebbe renderlo in grado di atterrare e ripartire nell'arco di 24 ore, e tutto sommato questo obiettivo non è poi così lontano. In effetti, se teniamo presente che, mentre queste due missioni erano in preparazione a Cape Canaveral, in Texas si lavorava al test ad alta quota di Starship SN9, possiamo desumere che la capacità gestionale e operativa di SpaceX è migliorata notevolmente nell'ultimo anno.

Appuntamento a domani per una nuova missione Starlink, salvo naturalmente che il meteo o altre problematiche non vanifichino o ritardino i piani di SpaceX.

Nota: aggiornato al 08/02 con nuovo giorno di lancio missione Starlink


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rigelleo

Il problema della spazzatura spaziale riguarda satelliti in orbite più alte rispetto a quelli starlink. All'altezza in cui orbitano la durata di un satellite in avaria (cioè non in grado di compensare con i motori il drag atmosferico) è inferiore ai 5 anni. Dopodiché precipitano in atmosfera e non costituiscono più un problema. Diverso è per i satelliti in orbite più alte per i quali la durata in orbita è di centinaia di anni.

Rendiamociconto

per pochissimo tempo

sgru

spazzatura spaziale a gogo

Repox Ray

Anche in Francia credo...

Evilxardas

Ho il tuo stesso problema.
FTTH OF area bianca continua a slittare di 6 mesi in 6 mesi e la FWA sarà inutilizzabile visto che la BTS sarà su altro comune.

Vista la situazione in cui mi ritrovo, no FTTC, no Eolo 100, BTS solo di vodafone che prendo malino (agregando banda 3 + 20 faccio 30Mb/s) , FTTH che viene rimandata all'infinito, dovrò fare starlink sperando di cavarmela con 60 euro al mese!

A questo punto voglio dare i soldi a Musk e non voglio più vedere una bolletta di TIM e amici.

Luke

Con la piega che sta prendendo il FWA dalle mie parti, dove ti dichiarano coperto con BTS a 7km, forse questa sarà l'unica alternativa per una connessione decente, preoccupa solamente il prezzo, se sarà un prezzo "americano" stiamo freschi

Migliorate Apple music
Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice