
Mobile 03 Nov
É andato tutto come previsto: alle 14:02 il lancio del Falcon 9 è avvenuto con successo dal Launch Complex 39A (LC-39A) presso il Kennedy Space Center. I 60 satelliti Starlink sono stati correttamente posizionati in orbita andando a potenziare ulteriormente il sistema di telecomunicazioni.
Liftoff! pic.twitter.com/zdQNxSv6VC
— SpaceX (@SpaceX) January 20, 2021
Per il primo stage del booster 1051 si è trattato dell'ottava missione: ormai Elon Musk ci ha abituati a questo genere di riutilizzo, che anzi rappresenta il vero punto di forza dell'attività spaziale dell'azienda. Insomma, il Falcon 9 è già esperto in voli spaziali, così come nelle missioni Starlink (è stata la sua quinta missione in tal senso). Anche in questo caso, una volta staccatosi il primo stage è tornato sulla Terra, adagiandosi sulla nave drone pronta a ricevere il carico sull'Oceano Atlantico. Questa volta non è stata impegnata la Of Course I Still Love You, ma la "collega" Just Read the Instructions.
Un successo nel successo: per la prima volta il recupero in mare è avvenuto in condizioni meteo "avverse", nel senso che eccedevano il livello di sicurezza ordinario con cui si sono svolte le precedenti missioni. Insomma, SpaceX ha alzato l'asticella dimostrando come il recupero del primo stage possa avvenire anche in condizioni meteo meno favorevoli.
Falcon 9’s first stage has landed on the Just Read the Instructions droneship! pic.twitter.com/3nh3jongIY
— SpaceX (@SpaceX) January 20, 2021
É stata recuperata anche la carenatura superiore, operazione su cui ormai da diverso tempo SpaceX sta investendo per poter riutilizzare il maggior numero di componenti. Dunque l'ottava missione per il primo stage del booster è stata completata con successo, chiaro segnale che SpaceX ha tutte le intenzioni di voler raggiungere quota 10 riutilizzi. Un vero e proprio record, per l'azienda e non solo. E, a proposito di record, va ricordato che l'ultima volta che il primo stadio del Falcon 9 ha volato è stato il 13 dicembre per la missione Sirius XM7, appena 38 giorni prima.
Deployment of 60 Starlink satellites confirmed pic.twitter.com/XrHInb3aYT
— SpaceX (@SpaceX) January 20, 2021
Sapete quanti sono i satelliti Starlink in orbita dopo questo volo? Più di 1.000. Non tutti sono però operativi: per alcuni di questi le operazioni nello spazio sono infatti terminate, ed hanno già iniziato il loro percorso di deorbitazione. Inutile dire che SpaceX con Starlink sia leader del mercato della banda larga via satellite: il servizio è già funzionante in alcune aree degli Stati Uniti con tariffe a 99 euro al mese, e anche in Europa l'interesse è in crescita, tant'è che l'UE sta pensando di investire sulla realizzazione di una costellazione "comunitaria".
Commenti
5g e starlink hanno 2 target diversissimi.
Non credo diminuirà, in confronto agli altri provider satellitari il costo dell'abbonamento non è alto anzi forse è tra i più bassi.
Non è una tecnologia che mira a sostituire FTTC o FWA ma una valida alternativa per internet sulle navi da crociera, imbarcazioni in generale,
No secondo me sono ancora in separazione
Troppo separati per essere il periodo in cui hanno ancora i pannelli parzialmente chiusi, quelle sono già le orbite definitive
Questo è al lancio, io l'ho fotografata e per ora non sono mai riuscito a prendere uno starlink, ma giustamente peggio una foto su mille rovinata che la mancanza di internet in alcune zone del mondo
Questo è al lancio
Questi sono gli effetti di meno di un centesimo di quella che sarà (alla di stima attuale) la costellazione finale.
Una meraviglia, vero? https://uploads.disquscdn.c...
Tu dici eh?
E questi sono ancora una minima parte di quello che avremmo sopra la testa fra pochi anni
https://uploads.disquscdn.c...
E comunque da ora a 5-10 anni le tecnologie migliorano, saranno sempre più invisibili
Mica tanto (ad eccezione del momento in cui vengono lanciati e un finché non si posizionano)
I satelliti cui siamo abituati, ma complessivamente arriveremo ad oltre 100.000 satelliti fra Musk e le altre aziende che stanno seguendo le orme di Musk.
Quelli sì che si vedono
Non vedi neanche i satelliti
Un altro Alessandro mi sa, nome comune.
i canali telegram si possono consultare dal browser, senza quindi dover installare l'app (altra chicca di telegram)
https://t.me/s/starshipnews?before=2724
Sei ti dai vendere qualsiasi storia diventaninteresaante, sopratutto L esplorazione spaziale.
sono sicuro che se le fai vedere i puntini di Elon e le racconti la storia di come l'umanità sia arrivata nello spazio è molto più probabile che le cose vadano bene, basta sapere raccontare
Beh però portare una ragazza a guardare le stelle e poi fermarsi a dormire in spiaggia apre la via a cose ancor più interessanti.
Non sono sicuro che portarla a vedere i puntini di Elon Musk garantirebbe lo stesso risultato.
una connessione satellitare in orbita LEO apre nuove strade per molti. Vedo molto fattibile la messa in commercio per esempio di parabole portatili da poter installare su mezzi come camper o barche.
Altro caso possono essere gli istituti di credito/finanziari che potrebbero guadagnare qualche ms di latenza.
Magari se volessi in uno di quei territori mi entusiasmerei anche io.
È che capisco poco quelli che si entusiasmano pur essendo attaccati ad una FTTH come me.
Ma non le vedo, e non vedendole non mi disturbano
Verissimo!
Spero solo che vada via via diminuendo il prezzo, ed intendo di molto, si parla di 99$/mese di abbonamento più l'acquisto del Starlink Kit a 499€ (una tantum)..
È il secondo commento suo che leggo oggi. Non riesco a decidere se fosse più idiota il primo o questo
sara un simpaticone di hdtroll
meglio innondare i tetti dei condomini con le antenne 5g
mai quanto le onde del 5g che ti trapassano già il cervello
Ci sono territori in cui ancora oggi vige in Digital divide più profondo, soprattutto negli USA (ma anche da noi in certe situazioni).
Per ora questa è l’alternativa più realistica per molti.
E pensare che con Starship ne lanceranno 430 alla volta, altro che 60 satelliti
E sono 8!
Tutti entusiasti di veder inondare il cielo di questa roba.
Mah!
"stage" -> "stadio". Secondo me chi legge capisce ancora la differenza tra uno stadio di un missile e uno stadio di calcio, se quella era la preouccupazione. :-P
Tra le varie attività di SpaceX, questa di inondare il cielo di satelliti proprio non mi piace.
se vabbè buongiorno
Ma se riempiono il cielo di satelliti poi sarà dura trovare un buco per portare l'uomo su marte.
comunque meglio qualche giorno in più che un botto sicuro
eh non ho telegramXD...solitamente cerco su internet...ma ho visto di continui static fire test...ma poi sempre lanci rimandati
Un po' di manutenzione, ma anche il meteo fa capricci questo periodo
Ti consiglio il canale telegram L4U Starship News per rimanere aggiornato sui progressi
presumo abbiano avuto dei problemi...
Domani forse.
e sn9?