Gli algoritmi al servizio della medicina: l'IA per riconoscere rapidamente il Covid-19

18 Gennaio 2021 6

L'intelligenza artificiale al servizio della medicina: non è certamente un'associazione nuova, ma di questi tempi il contributo della scienza alla crisi sanitaria è quanto mai prezioso. E più passa il tempo, più i ricercatori sono in grado di mettere in pratica le loro conoscenze in modo puntuale. Fondamentale è la prevenzione, e i vaccini ne sono la palese dimostrazione, così come essenziale è la precoce diagnosi della malattia, cruciale per l'efficacia della cura e per salvare le vite umane.

Nel tempo abbiamo assistito a studi straordinari, come il caso dell'applicazione dell'intelligenza artificiale per interpretare la gravità di un colpo di tosse. La certosina realizzazione di un ampio database e lo sviluppo di avanzati algoritmi hanno consentito al sistema di identificare un soggetto asintomatico - dunque affetto da Covid-19 ma senza evidenti segni che dimostrino la presenza della patologia - con un livello di affidabilità superiore al 98%.

Altrettanto entusiasmante - e per certi versi lo è probabilmente ancor di più - è il lavoro svolto dal National Health Service del Regno Unito (NHS), che sugli algoritmi di intelligenza artificiale si basa per diagnosticare rapidamente se un soggetto è malato o meno di Covid-19. La NHSX è l'unità del servizio sanitario nazionale britannico che si occupa della trasformazione digitale della cura delle persone, e in questi mesi di pandemia ha realizzato il National Covid-19 Chest Imaging Database (NCCID), costituito dai dati raccolti da più di 40 mila TAC, risonanze magnetiche e raggi X effettuati su oltre 10 mila pazienti del Paese. Ebbene, le informazioni raccolte sono state messe a disposizione di ospedali e università, dove medici e ricercatori possono incrociare i dati di ciascun singolo paziente con il database NCCID per fornire diagnosi predittive più rapide e, di conseguenza, un trattamento sanitario più puntuale.


L'Ospedale di Addenbrooke (Cambridge) ha utilizzato il database NCCID per sviluppare avanzati algoritmi basati sull'intelligenza artificiale che identificano la presenza (o meno) della malattia confrontando le immagini dei polmoni del paziente con sintomi da Covid-19 con quelle del database stesso. Gli algoritmi elaborano le immagini, identificando eventuali similitudini tra i pattern del paziente e quelli che emergono dalla banca dati e che il sistema riconosce essere rappresentativi della malattia. Ciò permette di bruciare le tappe, ad esempio somministrando ossigeno prima che si verifichino crisi respiratorie che potrebbero compromettere lo stato di salute polmonare del malato.

Stiamo applicando il potere dell'intelligenza artificiale per identificare rapidamente modelli di malattia e sviluppare nuovi trattamenti per i pazienti. C'è un enorme potenziale per la cura, sia attraverso un'analisi più rapida delle immagini del torace, sia con una migliore identificazione delle anomalie. - Dominic Cushnan, Responsabile di AI Imaging presso NHSX.

Gli algoritmi sono in continua evoluzione, così come lo è del resto il virus, e lo sviluppo di strumenti ad hoc basati sull'intelligenza artificiale consentiranno ai medici di migliorare il trattamento dei pazienti, con l'auspicio di salvare vite umane. Si tratta solamente di uno degli aspetti su cui l'IA può venire in aiuto alla medicina: database specifici e tecnologie che ne sfruttino la ricchezza dei dati per creare a loro volta avanzati algoritmi potrebbero essere applicati anche ad altri casi diffusi, primi su tutti tumori e infarti.

Credits immagini: Pixabay


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mirko

Per il Covid ora abbiamo i vaccini, quindi adesso concentriamoci sui batteri resistenti, 10.000 morti all'anno solo in Italia e destinati ad aumentare esponenzialmente.

stefano passa

ma non basta un semplice tampone???

IGN_mentale

Ma andate akka gare!

Garrett

https://uploads.disquscdn.c...

comatrix

Tante storie, basta l'Apple Watch ^^

Aster

Bravi.

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023