
23 Settembre 2021
Dopo diversi mesi di tentativi e prove, la sonda termica Mole della missione Insight ha concluso il suo compito senza centrare il suo obbiettivo principale: misurare la temperatura del pianeta a 5 metri di profondità.
Si tratta della sonda di temperatura, altrimenti nota come Heat Flow and Physical Properties Probe o HP3: lo strumento è stato sviluppato dal centro aerospaziale tedesco (DLR) e soprannominato "Mole", e avrebbe dovuto agire proprio come una specie di "talpa robotica" scavando nel terreno usando un martello simil-pneumatico per cercare di raggiungere una profondità di circa 5 metri. Tale profondità non è mai stata raggiunta da alcuna missione precedente: si pensi che il lander Viking 1 della NASA aveva scavato per soli 22 centimetri, mentre il "cugino" di InSight, ovvero il lander Phoenix, era arrivato a 18 centimetri.
Già a febbraio del 2020 si era tentato invano un ripristino dello strumento, che ha continuato a sprofondare in modo inaspettato. Infatti, il comportamento anomalo del terreno ha privato la talpa appuntita dell'attrito di cui ha bisogno per martellarsi a una profondità sufficiente. Dopo aver posizionato la parte superiore della talpa a circa 2 o 3 centimetri sotto la superficie, il team ha provato un'ultima volta a utilizzare una paletta sul braccio robotico di InSight per raschiare il terreno sulla sonda e comprimerlo per fornire ulteriore attrito. La sonda ha effettuato un ultimo tentativo sabato 9 gennaio, effettuando altri 500 colpi di martello senza alcun progresso.
Il team di controllo del JPl della della NASA ha quindi dichiarato la fine dei tentativi ma non è stato tutto vano, infatti, anche un apparente fallimento come questo rappresenta uno spunto per migliorare le tecnologie in future missioni di scavo del sottosuolo marziano.
Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Commenti
Ma è una tedesca! cit.
Se non fosse troppo lontano potrebbero provare a spostare la sonda con il Rover curiosity
Non ho capito: quanti cm è riuscita a scavare alla fine?
La prossima volta andrà meglio
la massa trasportabile del carico e' limitata.
perchè il resto della missione era più importante e il rover non era compatibile, inoltre sono state fatte diverse simulazioni di terreno e il tipo trovato in questo cosa non era mai stato rilevato
Un risultato negativo è pur sempre un risultato.
mi domando perchè non abbiano creato un rover invece che una sonda fissa in modo da spostarsi in caso di terreno non conforme a quello previsto ...