
21 Settembre 2021
Il rover Perseverance della NASA ci ha affascinato fin da quando sono cominciate le operazioni di sviluppo e assemblaggio, un viaggio affascinante cominciato molto tempo prima di partire alla volta del pianeta rosso, e che ora sta per arrivare al suo momento più importante e delicato. Solo 80 milioni di km separano l'avveniristico mezzo della NASA dal pianeta rosso, un viaggio che terminerà il 18 febbraio 2021 e che porterà il totale dei km percorsi a 471 milioni.
Il giorno dell'ammartaggio Perseverance entrerà nell'atmosfera marziana a circa 19.500 km/h, atterrando sulla superficie circa 7 minuti dopo. Il JPL della NASA, che ne ha seguito gli sviluppi, ha voluto rimarcare in pochi punti l'importanza di questo mezzo e gli obiettivi principali, spiegando nel contempo cosa lo differenzia dagli altri mezzi inviati su Marte e lo rende così speciale.
Il cratere Jezero, scelto come luogo di esplorazione e di atterraggio per Perseverance, è una locatione particolarmente promettente. Il bacino è largo circa 45 km e la sua conformazione ci rivela che un tempo (si parla di oltre 3,5 miliardi di anni fa) fu sede di un enorme lago alimentato da un corso d'acqua con foce a delta. Proprio per questo motivo, il team scientifico di Perseverance ritiene che questo antico delta del fiume e i depositi lacustri potrebbero aver raccolto e preservato molecole organiche e altri potenziali segni di vita microbica.
Le immagini satellitari del cratere Jezero chiariscono molto bene quanto riportato sopra, ma il compito principe di Perseverance sarà quello di consentire studi ed analisi approfondite del terreno, in modo tale da comprendere meglio le condizioni climatiche presenti in passato e la storia geologica del pianeta.
Perseverance è stato progettato per l'analisi in loco dei campioni raccolti, ma anche per il loro stoccaggio in vista di un futuro ritorno sulla Terra. Al contrario del trapano utilizzato con Curiosity, che funziona in modo classico perforando e polverizzando la roccia, quello di Perseverance è stato progettato per riuscire ad incanalare pezzi di roccia provenienti dalla perforazione. Questi saranno poi inseriti in apposite provette sigillate per lo stoccaggio, in vista delle future analisi sulla Terra.
Perseverance consentirà anche di utilizzare tecnologie innovative che un giorno potrebbero fare la differenza nelle missioni più complesse e con equipaggio umano. Si testerà ad esempio il generatore d'ossigeno MOXIE, dispositivo che un giorno potrebbe permettere di rendere l'atmosfera respirabile nelle prime installazioni marziane, o anche di produrre il propellente necessario per la partenza di razzi dalla superficie. Ma ci saranno anche tecnologie che si prefigurano come delle vere e proprie sfide tecnologiche, una su tutte, il primo drone in grado di sfidare la rarefatta atmosfera marziana e consegnarci pe prime immagini aeree della superficie.
La missione Perseverance 2020 ha già un record non trascurabile, il rover infatti trasporta ben 19 camere oltre alle 4 montate sul veicolo coinvolto nell'atterraggio. Si tratta perciò di un record, nessuna missione interplanetaria ne ha mai montate così tante, pertanto aspettiamoci un numero elevato di immagini e punti di vista ancora migliori di quanto visto finora.
Ma c'è anche una novità in campo audio, infatti, per la prima volta è stato montato un microfono sul lato del rover che consentirà di sentire il suono dell'atterraggio e altri eventi. Non solo, una seconda unità di acquisizione dell'audio è stata inserita sulla SuperCam, questa potrà aiutare gli scienziati a comprendere meglio le proprietà delle rocce, o anche ascoltare altri rumori come quello del vento.
In attesa dell'arrivo previsto il prossimo 18 febbraio, vi lasciamo all'animazione creata dalla NASA sull'incredibile procedura d'atterraggio, evento che non mancheremo di seguire e per il quale vi forniremo presto tutti i dettagli per la copertura in diretta.
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
Commenti
Ti fanno vedere Marte e io non posso che pensare alla mia adorata serie The Expanse.
Domani un altro episodio! Mi raccomando! ;)
Avró schiacciato 3 volte quel dannato tasto mostra risp
Non riesco a vedere 1 nuova risposta
Se non sbaglio dovrebbe avere componenti realizzate in Italia, come la trivella telescopica che verrà usata per perforare il terreno
Non è la prima missione verso Marte con un microfono. In tutte le altre per diversi motivi tecnici (sonda mai arrivata, problemi radio, ecc.) non ha mai funzionato. Speriamo che questa volta non ci siano intoppi.
Si schianterá qualche km più lontano rispetto al rover.
Sappiamo tutti che la luna è una forma di gruviera messa sopra il disco terrestre a sua volta portato a spasso dalla tartaruga della storia infinita!
Non era un fiume bensì gli scarichi industriali di una antica civiltà
Si in effetti se nel 69 fossimo stati sulla luna gente ignorante come te non dovrebbe esistere dopo 50 anni.
Forse mi hai quasi convinto, aspetta che me lo metto anche io il cappello di stagnola.
Con Photoshop la fai anche meglio
Per la gente che crede che nel 69sono andati sulla luna,ora dovremmo già abitare su Marte dato che sono passati più di 50anni che per la tecnologia é un infinità. Creduloni.
Non proprio, comunque ai cinesi interessa solo lo sfruttamento minerario, qui invece si fa ricerca a 360°.
Bene.
Praticamente è uno show questo rover, mentre quello cinese avrà un radar per scandagliare il suolo fino a 100 metri...
affasciante e da seguire
non penso si schianti, non dovrebbe avere il drone?
impressionante la foto dove si vede chiaramente la foce di un antico fiume...
no, atmarta
ma il vettore per l'ammartaggio (si dice così?) che fine fa a compito ultimato? si schianta o atterra?