Tecnologia imprecisa: in USA un uomo in carcere per errato riconoscimento del volto

31 Dicembre 2020 96

Le autorità del New Jersey avranno di che discutere sul caso del trentatreenne di colore Nijeer Parks, un cittadino qualsiasi che a febbraio 2019 ha pagato con una settimana di carcere l'imprecisione di un sistema di riconoscimento del volto. Un errore che mette sul banco degli imputati la tecnologia stessa e la possibilità che possa essere utilizzata in certe condizioni, visto che l'accuratezza dimostrata dopo il falso match ha lasciato una simile cicatrice.

I fatti risalgono al gennaio dello stesso anno quando un uomo ha rubato e assaltato un negozio dell'Hampton Inn Hotel di Woodbridge, New Jersey, fuggendo successivamente dalla scena del crimine; gli investigatori si affidarono così ad un'analisi di riconoscimento facciale sfruttando la sola cosa rimasta a loro disposizione, ovvero una patente falsa, e tale ricerca portarono ad una "comparazione d'alto profilo" per forte somiglianza. La colpa ricadde interamente sul povero Mr. Parks, fino a che le accuse (infondate) non caddero definitivamente nel novembre del 2019, dieci mesi dopo. L'uomo, che non sapeva neanche dove fosse Woodbridge sulla mappa, nel frattempo ha fatto causa alle autorità locali e chiede ora i danni per l'arresto, violazione dei diritti civili e stress emozionale causato.

Non si tratta purtroppo di un caso isolato, pare infatti che le forze dell'ordine statunitensi stiano facendo ricorso a questo sistema di riconoscimento del volto sempre più spesso, nonostante ci siano evidenze che alcuni degli algoritmi che li alimentano siano meno accurati sulle persone di colore. I difensori di questa tecnologia sostengono che sia stata di grande aiuto per il risolvimento di numerosi casi ma il Wall Street Journal ricorda che quest'anno è avvenuta una cosa simile. Protagonista a suo malgrado un certo Robert Williams, uomo di Detroit sospettato in un caso di rapina d'orologio e successivamente incarcerato per 24 ore "grazie" ad un falso riscontro con il riconoscimento del volto. Anche lui ha la pelle scura.

Il database della SenseNets rimase accessibile per diverso tempo, con informazioni personali di milioni di cinesi

Che la tecnologia sia acerba, soprattutto quando utilizzata tramite mezzi impropri e su persone di colore, lo testimonia il fatto che molte le zone degli USA - come la città di San Francisco - il riconoscimento del volto a tale scopo sia stato bannato. In America così come in Europa c'è un vuoto normativo sulla questione e per questo motivo vanno tutti in ordine sparso, con la Cina che più di tutti sta sviluppando questo comparto.

Nel paese asiatico si è passati purtroppo allo step successivo, ovvero un sistema unitario di sorveglianza che ogni giorno, in ogni momento, rileva e riconosce milioni e milioni di cittadini. Secondo un leak del 2019, furono scovate nel database di un'azienda cinese - la SenseNets di Shenzhen - informazioni su 6,8 milioni di persone, comuni cittadini riconosciuti in sole 24 ore dalle innumerevoli telecamere e "loggati" a loro insaputa in questo enorme grande fratello.

La questione è quindi delicata, seppur il riconoscimento del volto possa esser utile in certe situazioni, quando operato tramite apposite macchine, è il suo utilizzo improprio che spaventa. In tanti, ad esempio, hanno accolto con piacere il debutto del Face Boarding all'aeroporto di Milano Linate, progetto in fase sperimentale che permette di "lasciare a casa" il proprio documento e passare i controlli mostrando semplicemente la propria faccia presso gli appositi chioschi. E voi, lo usereste per il prossimo viaggio?


96

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
JustSeph

Non posso?

pollopopo

perché su persone normali ha una attendibilità altissima......

frank700

Non sono molto informato, ma mi pare che quella macchina viene presa troppo sul serio, e si può essere giudicati solo col suo responso. Che schifezza.

pollopopo

prove.....sorry

pollopopo

andrebbe se è corrotta e non fa uso del buon senso, perde di valore diversamente

MeneS

È un gioco a tempo, l'importante è godersela finché la folla non si arrabbia

Francesco Renato

Hai ragione, ma la valutazione umana non può essere eliminata.

frank700

Magari se scrivessi tutto in italiano...

pollopopo

unito a delle peive puó confermare o meno dei dubbi...

pollopopo

il giudice è una figura che poco apprezzo, più che spesso non fa quello che dovrebbe (secondo me) che sarebbe fare legge sul giusto partendo dalle leggi scritte compensando gli errori di interpretabilità delle stesse...invece spesso crea ingiustuzie confermando solo che la legge permette ad i furbi di infilarsi in mezzo alle trame dell'interpretabilità

FuckingIdUser

Esatto: vuoto normativo o meno, in Italia - ma do per scontato anche nel resto di Europa - una cosa del genere non sarebbe mai accaduta.
Anche l'avvocato più scarso tra i difensori di ufficio avrebbe eccepito l'inammissibilità di una tale """""""""""""""prova""""""""""""""" ( che in realtà non è nemmeno un indizio di colpevolezza) o comunque la non attendibilità indiziaria.
L'ennesima conferma (come se fosse necessario) che gli USA sono davvero spanne sotto l'intera UE per quanto riguarda garantismo e diritti fondamentali.
Altro che terra dei liberi...

DeepEye

Ma vedo che tanto il mio commento lo hanno elimitato perche hanno paura della parola NEGR0. Questa censura è patetica. Infatti in italiano la parola non è dispregiativa, è solo il ridicolo politically correct importato dagli USA che ha creato questo cancro.

La cosa divertente è che per esempio in altre lingue, tipo il Russo, dire Negr0 è considerato normale, mentre Nero è considerato dispregiativo.

Suppaman

Beh, incarcerare un tizio per via di una forte somiglianza con una foto su una patente falsa, é proprio da Americani! Grandi!

Francesco Renato

Una attendibilità del 100% non ce l'hanno neanche i testimoni oculari, è sempre il giudice che deve valutare le prove e l'errore giudiziario è sempre possibile.

frank700

Anche dato per vero il 90%, che valore ha una tale macchina.

frank700

No, nascono quando sempre più persone ne parlano.

Rick Deckard®

Haha ma te lo avranno detto in risposta a qualche battuta
1: vedono i film usa e riconoscono i personaggi.... Non partono da 0
2 da noi ci sono una varietà enorme di colore capelli, occhi, carnagione, capigliature, altezze
3 sappi che ho amici calvi che vengono continuamente scambiati per altri, per dirti quanto i capelli fanno..
4 la leggenda degli asiatici tutti uguali nasce dal fatto che hanno colore di capelli simili, altezze e corporature spesso simili tra loro e tagli di capelli "da tradizione", oltre da una base nostra di ignoranza e poco contatto con i popoli asiatici (almeno fino a qualche anno fa)..

LaVeraVerità

I luoghi comuni nascono dalla abbondanza di ricorrenze di una determinata situazione.

Rick Deckard®

Guarda, la macchina della verità, misura delle reazioni fisiche, che nulla hanno a che fare con verità o menzogna.

Oltre ad essere ingannabile con un minimo di esperienza una persona emotiva può risultare colpevole o viceversa ...

Era scientifica negli anni 30 con era scientifica nel '700 la pira delle streghe.

matteventu

Sono perfettamente a conoscenza di ciò.
Ma non cambia il fatto che, oltre a QUELLE differenze, noi ne abbiamo ALTRE.

Mr Robotto

Dovrebbero imparare dai sistemi cinesi che riescono a riconoscere i volti asiatici che come quelli di colore per noi sono difficilmente distinguibili.

pollopopo

no.

pollopopo

facilmente non direi...si arriva oltre il 90%.....

frank700

Non ha un'attendibilità del 100%, la si può facilmente ingannare. E sbaglia. Per me ha lo stesso valore degli oroscopi.

frank700

Sono luoghi comuni.

Rick Deckard®

Si ma non è una prova.. è un test che ha anche delle fondamenta scientifiche ma non una scienza esatta

Michael Polisini

Hai pienamente ragione, però nemmeno in un paese razzista come gli USA è in corso una "rieducazione etnica" come quella che sta avvenendo in Cina contro gli uiguri

jose manu

Una cosa non c'entra con l'altra

"i n 2018, Wired magazine reported that an estimated 2.5 million polygraph tests given each year in the United States, with the majority administered to paramedics, police officers, firefighters, and state troopers."

Anche in tribunale non mi risultano normative che la escludano completamente ma ovviamente non le conosco tutte

Rick Deckard®

Nessun tribunale al mondo lo accetta come prova, nemmeno negli usa

Rick Deckard®

È provato che ha la stessa attendibilità del lancio della monetina

pollopopo

è abbastanza affidabile su persone normali, su persone addestrate meno

Se non hai idea di cosa stai parlando non devi farlo per forza notare. Le differenze che non noti nelle persone asiatiche sono date dal fatto che il nostro cervello è abituato a distinguere determinati tratti, che nelle persone asiatiche sono molto simili. Ovviamente per loro è l'esatto contrario

In realtà è molto affidabile e neanche tanto facile da ingannare. Non guarda se ti emozioni ma traccia micro variazioni del battito e del respiro classiche di quando stai mentendo

salvatore esposito

no... in Italia se sei politico e/o parente/amico di un politico non vai in galera nemmeno per sbaglio... vedi i genitori di Renzi, suo cognato, etc...

Rick Deckard®

Ma non è affidabile... Praticamente guardano se ti emozioni alle domande....

LaVeraVerità

Nel mondo ogni uomo sposato è sottoposto ogni giorno alla macchina della verità più spietata che esista.

matteventu

Ingenuità pura la tua invece.

Lungi me dal dire che noi siamo facili da riconoscere per un asiatico, ma *di fatto* siamo più diversi rispetto agli asiatici.

O vuoi negare che in Cina la fetta di gente con la più popolare gradazione di carnagione sia ben più ampia rispetto a quella in Italia?
O vogliamo guardare le differenze in occhi, capelli, fisico, di italiani e quelli di persone native della Cina?

Massimo

Si vede che non conosci manco un asiatico
Tutti quelli che conosco mi dicono che quando erano appena arrivati in Italia facevano fatica a riconoscere tutti con naso grande occhi profondi e si chiamano tutti dello stesso nome
Con pochi capelli ma con tanta barba
Sicché le vostre affermazioni sono soltanto ignoranza pura

F F

Troppo presto per ste cose

sk0rpi0n

"Chissenefrega, tanto non ho nulla da nascondere!!" Cit.

Alex

Che prove hai che qui in italia siamo controllati?

Alex

Non leggi i giornali?

matteventu

Mi dispiace ma questa è una cosa del tutto falsa e perbenista.

matteventu

Ah no?

pollopopo

dipende dall'attendibilità del risultato, se ha un attendibilità del 100% credo sia molto utile in ambito giudiziario, invece di giocare a poliziotto buono e cattivo in 4 balletti sai se chi hai davanti ha combinato o meno qualcosa, poi sarà il giudice che deciderebbe se quel qualcosa va punito o meno....

Guest

ma poi se uno dice n-word è sinonimo, quindi perchè dovrebbe essere permesso usare "n-word" (ovviamente anche senza dirlo a nessuna persona in particolare, come vale per la parola originale)?

hassunnuttixe

Se ha usato la n-word c'è da dire che una volta in italiano non era dispregiativa, ma ormai con l'americanizzazione lo è diventata...

Xylitolo

il problema della IA cinese è proprio quella di poter distinguere i loro lineamenti....andrebbe in confusione con gli altri, se poi aggiungi un altra colorimetria va in pappa!

Xylitolo

io conosco solo bianco, rosso, rosato, da servire dai 6° fino agli 11°

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023