Pagamenti digitali, commissioni POS, contactless, SCA: tutte le novità del 2021

31 Dicembre 2020 367

Il 2021 è alle porte e ci sono diverse novità in arrivo. Dalle misure intraprese dal Governo per combattere l'evasione fiscale sotto forma di cashback e lotterie ai patti siglati con i player per abbattere le commissioni e aumentare la sicurezza delle transazioni, c'è davvero parecchia carne al fuoco.

Così, alle soglie del nuovo anno, ci è parso utile raccogliere in un unico articolo alcune delle principali novità che interesseranno il campo di pagamenti e affini a partire dal 2021, così che nessuno parta impreparato.

In questo ambito, se c'è una parola chiave che ci si porterà dietro dall'anno che si conclude oggi è senz'altro digitalizzazione: più che un obiettivo è diventata una necessità, date anche le distanze che ormai è necessario mantenere per contenere la pandemia che ha caratterizzato il 2020. Quindi, ecco qui qualche informazione utile.

AUMENTA LA SOGLIA DEI PAGAMENTI CONTACTLESS

Una delle principali novità introdotte a partire dal 1 gennaio 2021 è il raddoppiamento della soglia limite per i pagamenti contactless senza PIN, che passerà dunque dai 25 euro attuali a 50 euro. Quindi, per ogni spesa sotto la nuova soglia sarà sufficiente accostare la propria carta contactless al terminale POS senza dover digitare alcun PIN.

Bancomat, Mastercard e Visa, in quanto principali circuiti di pagamento presenti nel nostro Paese, avevano infatti aperto al raddoppio della soglia qualche mese fa su invito della Banca Centrale Europea, che aveva chiesto di adottare la misura per rendere più facili gli acquisti ed evitare il più possibile i contatti fisici tra le persone, specialmente in questo periodo (e in effetti il contante non è esattamente igienico).

Così i tre player hanno lavorato negli ultimi mesi per rendere possibile l'adozione della nuova soglia, che si prefigge l'obiettivo di rispondere ai nuovi bisogni dei consumatori, sempre più digitali, alla ricerca di un pagamento semplice, rapido e sicuro.


Il sistema di pagamento contactless, sempre più utilizzato in Italia, permette di effettuare acquisti tramite carte di credito o debito (qui un approfondimento per capire le differenze), smart card, smartphone e altri dispositivi per mezzo delle tecnologie RFID e NFC; a differenza delle carte tradizionali dotate di banda magnetica e microchip, non richiede l'inserimento fisico della carta nel lettore POS ma solo il suo avvicinamento.

Lato banche e commercianti ci saranno ovviamente alcuni cambiamenti, ma per adeguarsi alle nuove regole basterà semplicemente aggiornare il software, cosa che spetta alle società che forniscono i POS.

PAGOBANCOMAT: AZZERATE LE COMMISSIONI SOTTO I 5 EURO

Novità anche per i pagamenti effettuati su circuito PagoBancomat, per i quali entrerà in vigore una sperimentazione della durata di due anni: dal 1 gennaio 2021 le transazioni con importo inferiore a 5 euro non saranno più soggette a commissioni.

L'azzeramento durerà fino al 31 dicembre 2023, ma non è esclusa una proroga ulteriore. La notizia è stata data da Bancomat Spa, società leader in Italia nei pagamenti con carte di debito, a cui fa riferimento il circuito PagoBancomat cui aderiscono milioni di esercenti.

L'obiettivo è incentivare i pagamenti digitali anche nel caso di importi molto bassi, rimuovendo le commissioni che fino ad oggi erano a carico dell'esercente: da domani si potrà pagare anche un semplice caffè con le carte di pagamento senza temere un rifiuto da parte del commerciante.

L'AUTENTICAZIONE A DUE FATTORI DIVENTA OBBLIGATORIA

Un tema strettamente connesso alla digitalizzazione è inoltre quello della sicurezza: ed è proprio per aumentare quella dei pagamenti che, a partire dal 31 dicembre, tutte le transazioni online in Europa dovranno adottare l'autenticazione a due fattori.

La misura, nota anche come Strong Customer Authentication (SCA), consiste nella verifica di almeno due elementi di diversa tipologia per accertare l'identità del consumatore quando effettua un pagamento, come ad esempio l'impronta digitale o una password numerica valida una sola volta (OTP).

L'obiettivo è ridurre le frodi e rendere più sicuri i pagamenti online in un periodo in cui le transazioni e-commerce in Italia hanno registrato una crescita del 20% anno su anno.

CASHBACK E LOTTERIA DEGLI SCONTRINI

In seguito alla fase sperimentale - soprannominata "Cashback di Natale" - che si conclude proprio oggi, a partire dal 1 gennaio 2021 entrerà a regime il programma Cashback vero e proprio. Per tutti i dettagli si rimanda alla nostra guida dedicata.

A partire dall'8 dicembre, data in cui è stata avviata la fase sperimentale, sono progressivamente emersi nuovi dettagli sugli acquisti che danno o meno diritto a ricevere il rimborso del 10% (come ad esempio la questione delle bollette).

Non si può dire invece lo stesso della Lotteria degli scontrini: l'iniziativa, che rientra parimenti nel piano Cashless Italia e avrebbe dovuto prendere il via il 1 gennaio 2021, è stata rimandata di almeno un mese.

Si parla dunque di febbraio, ma è possibile che slitti anche a marzo o ad aprile; la decisione di rimandarne l'avvio è dovuta alle pressioni da parte delle associazioni dei commercianti, che già da qualche tempo ribadivano di non essere pronti dal punto di vista tecnico.

Per partecipare infatti è necessario aggiornare i registratori di cassa sia dal punto di vista software che hardware: un'operazione economicamente onerosa che al momento ricade unicamente sugli esercenti e che è andata a rilento anche a causa della pandemia.


367

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Trhistan

Ma le commissioni pagate dal commerciante sono più alte

DrSurfer

Vorrei sapere da chi ha scritto che passando il bancomat contactless la transazione viene gestita come carta di credito come crede che questo possa avvenire. Forse voleva dire che la transazione si appoggia al circuito Maestro (cosa che personalmente ho visto accadere), ma sempre carta di debito resta.

DrSurfer

Dicono che l'app Yap la faccia vedere, ma è solo per ios e non posso verificare.
Se cerchi un po' in giro vedi che noi "persone normali" siamo già fuori classifica. I primi hanno un numero assurdo di transazioni (che portano ad una media di 50 al giorno!), e gli ultimi dei 100.000 stanno già ad una media tra le due e le tre transazioni al giorno.

Diego Mara

Neanche a me la fa vedere, forse perché siamo talmente in basso che non vale la pena ;-)

Giorgio Graziotti

Io ho le mie transazioni aggiornate all'11. Ma come è possibile che la App IO ancora non mi fa vedere la classifica ? Si può vedere in altro modo, magari dal web o altra app ?

Roberto

1. dopo che ho acquistato la cassa... come faccio?
2. questo vale per molti produttori, solo alcuni possono aggiornare immediatamente, la maggior parte degli altri devono ancora dare l'aggiornamento ai punti vendita che poi devono aggiornare le varie casse
3. il problema si pone sul fatto che il governo si diverte a giocare con le varie configurazioni... ogni 6mesi/1anno cambiano idea... dai su..

Joykiller

se un fornitore di hardware per far manutenzione mi dice "4/5 mesi", cambio fornitore il giorno stesso

efremis

Utile.

Dryblow

Perché dovrei perdere tempo a controllare il resto, rischiare di infettarmi toccando una moneta che passa di mano in mano, rischiare di ricevere soldi falsi (il commerciante non è un ente di certificazione e non rispetta uno standard per capire se i soldi sono falsi o meno, la discrezionalità del singolo è inutile) quando posso semplicemente pagare ed avere sul mio estratto conto riportata la cifra di pagamento?

Aristarco

Se sei sotto i 30 e non hai nulla..

Joel

il contrario, difficilmente costa... ormai sono quasi tutti gratis

Joel

Non è vero che paghi necessariamente un canone. Molti POS hanno solo la tariffa su transazione (1,9%).

JD MD

Ecco appunto

Trhistan

Per l’utente finale non ci sono differenze, le commissioni le paga il gestore e le vede solo a fine mese.
Tra l’altro mi hanno comunicato oggi in banca che è tutta responsabilità di aggiornamenti dei circuiti e non dei pos fisici in mano ai negozianti, e sono, compatibili con questi circuiti, il 90% delle nuove carte emesse (quindi neanche tutte), ma le vecchie restano fuori.

Chicco79
Dryblow

Ho detto questo? No. Come da il barista ad avere la certezza di non riceverli? Solo usando un pos che passa su circuiti che certificano la transazione.

Chicco79

Ma perché pensi che il barista sia aperto per dare il resto con i soldi falsi!
Ma lavorate ragazzi?

Chicco79
Alex Anyone

Chicco, hai 42 anni. Parli come mio padre che ne ha 70. Fare questi discorsi nel 2021 fa capire perchè in Italia è così difficile affrancarsi dall'arretratezza tecnologica e sociale.

Dryblow

E il resto che mi da il commerciante come lo garantisci? Neghi l'evidenza.

doctor91

...come direbbe un qualunque delinquente e/o evasore

Roberto

boh, il mio fornitore ha detto che se tutto va bene forse la mia cassa sarà aggiornata entro aprile/maggio... forse.... e che colpa ho io del fatto? il problema è che danno nuove regole è pochissimo tempo per adeguarsi... già il prox anno ci sarà il nuovo xml... e quindi nuovo aggiornamento BOH! che lo facciano per farci spendere ogni anno soldi per aggiornare?

Chicco79

di ridicolo a mio modo di vedere è il pretendere un caffè da 0,90 solo perché non si ha voglia di prelevare presso un ATM che sicuro non ti da soldi falsi...

Dryblow

E cosa ci sarebbe di ridicolo nel 2021 a non uscire con un chilo di monete e carta in tasca piuttosto che usare un paio di carte di pagamento? E' ridicolo non rischiare di prendere/usare monete falsificate?

Chicco79

È simpatico notare quanto risulti irritante portarsi dietro un minimo di monete o banconote e tanto più ridicola la pretesa di un caffè pagato con carta solo perché non si vuole prelevare!
Certamente puoi avere un caffè da 0,90 con carta di credito ma certamente non pretenderlo!
La linea è sottile, non dico che non puoi farlo, ma un minimo di buon senso...
Io sinceramente al sentire alla cassa del bar “sono 0,90” preferisco dare un euro e lasciare la mancia, ma capisco di essere io fuori dalla norma.

Dryblow

Io ho sia una maestro/bancomat con una banca che una mastercard/bancomat con un'altra ed il comportamento mi sembra analogo con tutti i pos che supportato il contactless.

Dryblow

Quindi parli dell'equivalente in carta stampata che corrisponde al valore di 1 Euro. La carta stampata rappresenta il valore come una variabile, non "è" il valore.

Alex

sempre e solo cash

Chicco79

A mio modo di vedere sulla carta o sul conto uno possiede i soldi per pagare ma non un euro perché un euro esiste solo come moneta!

Trhistan

No, parlo delle tessere bancomat emesse dalle banche almeno fino allo scorso anno.

Dryblow

Stai quindi parlando di carte di un solo circuito internazionale e non nazionale?

Trhistan

No, anche le tessere, se non recenti, non sono compatibili.

Dryblow

La scelta sul pos va comunque fatta che sia da chip o nfc

MimmoD1

Forse mi esprimo male, se infili la carta stai sereno, se usi il contactless devi sempre dire al commesso di usare il circuito bancomat.

Dryblow

Quindi stai parlando di un difetto dell'esercente e non dell'acquirente, chiaro che è un onere dell'esercente/acquier provvedere che il pos sia up-to-date.

frank700

Bah, io non starei così tranquillo.

Trhistan

Falso. non al 100%, dipende dall'aggiornamento dei pos e da quando è stata fatta la carta, se recente o meno. Ad oggi è raro trovare l'accoppiata, quindi passano come circuito Carta di Credito

Dryblow

Falso, su circuito pagobancomat gira il contactless.

Dryblow

Esistono schermature per rfid per stare tranquilli

Dryblow

Ma io un euro lo possiedo sulla mia carta, quindi posso prendere il caffè.

Dryblow

Falso, contactless è supportato anche da pagobancomat.

soxxoz

www. pagopa. gov. it/it/pagopa-spa/comunicati-stampa/2020-12-16-comunicato
Vuoi andare avanti con la tua figura pietosa?

soxxoz

Ma sei normale? La stessa PagoPA ha detto di evitare il contactless per sicurezza, alcuni circuiti non funzionano. Il fatto che TANTI funzionino, non significa che TUTTI funzionino. Prendi una Carta di Debito ING e prova a pagare contacless, vediamo se dai ancora fiato alla bocca.

Chicco79

Aggiornami con il tuo punto di vista quando ti cambieranno le condizioni contrattuali e ti faranno pagare i bonifici quanto il caffè!
Ahahahhahahaha

Migliorate Apple music
Migliorate Apple music

le banche hanno eliminato le commissioni fino a 5/10 euro (dipende dall'istituto)

giovanni cordioli

Infatti parecchi si limitano ad alzare i prezzi.

Elia

Se vabbe na comica

Trhistan

Il commerciante vedrà le commissioni minimo il giorno successivo

BrunoVM

Io non ho mai approvato la regola italiana che impone a chi abbia un esercizio pubblico di servire chiunque e di accettare per forza pagamenti elettronici. Un commerciante deve essere libero, oltre che di buttare fuori a pedate certa gentaglia, anche di non accettare il bancomat o la carta, come succede nei Paesi civili. Poi farà i suoi conti e se il business dovesse risentirne cambierà idea, oppure cambierà mestiere.

Video recensione

Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video

Games

Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video

Android

Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video