
08 Dicembre 2020
Se si renderà necessario, l'agenzia spaziale russa manderà una riserva addizionale di ossigeno sulla Stazione Spaziale Internazionale con il lancio del prossimo febbraio. La notizia arriva direttamente dal direttore generale di Roscosmos, Dmitry Rogozin.
Se non sapete di cosa si sta parlando, è utile fare un passo indietro: da qualche tempo, gli astronauti a bordo della ISS si sono resi conto che c'è una perdita a bordo. Se è vero che piccole perdite d'aria sono normali sulla Stazione Spaziale Internazionale, è anche vero che in questo caso il tasso di fuga d'aria è aumentato sensibilmente negli ultimi mesi, quintuplicando a partire dal mese di agosto 2020, e così l'equipaggio si è messo alla ricerca della fonte.
Alla fine, dopo aver isolato varie sezioni della ISS e monitorando i cambiamenti di pressione, la posizione della perdita è stata individuata, grazie a un test insolito: il cosmonauta Anatoly Ivanishin ha rilasciato alcune foglie da una bustina di tè nella camera di trasferimento del modulo di servizio Zvezda, ovvero la sezione del segmento russo della ISS.
L'equipaggio ha sigillato la camera chiudendo i portelli e ha monitorato le foglie di tè con le videocamere mentre galleggiavano in condizioni di microgravità, scoprendo che fluttuavano verso un graffio nel muro e rivelando così la posizione della fessura da cui stava sfuggendo l'aria.
Secondo quanto riportato da Roscosmos, l'equipaggio ha riparato la perdita usando il nastro Kapton; tuttavia, a dicembre pare ci si sia accorti di una nuova perdita, la cui posizione rimane al momento sconosciuta.
Non è la prima volta che viene scoperta una falla di dimensioni considerevoli su ISS e affini: nell'agosto del 2018 i membri dell'equipaggio avevano scoperto un vero e proprio foro di 2 millimetri in una parte della navicella Soyuz ancorata alla Stazione; il buco derivava da un difetto di fabbricazione, ed è stato poi sigillato con un "cerotto" epossidico.
Proprio per porre rimedio a queste evenienze, le missioni di rifornimento trasportano contenitori altamente pressurizzati pieni di una miscela di ossigeno e azoto, un mix pensato per imitare l'aria respirabile della Terra, che sostituisca l'aria persa dalla ISS.
Anche in questo caso, dunque, una riserva d'ossigeno è pronta a partire in direzione della ISS. Dmitry Rogozin ha assicurato che la perdita rimane sotto controllo e che ci sono scorte sufficienti di aria respirabile, aggiungendo che comunque Roscosmos si sta preparando a mandare ossigeno addizionale a febbraio 2021 se sarà necessario.
La perdita, ha detto Rogozin, rappresenta però un campanello d'allarme sullo stato della Stazione Spaziale Internazionale che effettivamente è in orbita da vent'anni (anche Google ha celebrato la ricorrenza con un contenuto speciale in 3D), aggiungendo che forse sarebbe ora di iniziare a pensare a nuove strutture.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
conosco bene quel nastro e so altrettanto bene che non è un nastro ne strutturale, ne meccanicamente valido, è solo un buon isolante resistente a basse/alte temperature...sia negli aerei che le stesse tute spaziali lo hanno hanno tolto di giro perché valido per certi aspetti ma poco su altri preferendo altri polimeri... ripeto, ho solo detto che è una soluzione molto improvvisata e provvisoria che fa riflettere non tanto sulle capacità tecniche della nasa (che comunque ad oggi si affida a terzi per i vettori nonostante la millenaria esperienza) ma per far notare che non hanno procedure valide in caso di falla.... se te che critichi un'osservazione, oltrettutto giusta se si legge fra le righe l'incompetenza nel gestire la falla.....
Ma è questo il punto, io non lo so perché sia la scelta migliore come non lo sai tu. Ma mi fido di gente che ha studiato fino ai 30 anni, e probabilmente non ha ancora smesso. Invece di fare il saccente nei commenti di un blog, come i peggio boomer da bar.
non mi hai mai risposto in modo costruttivo, hai solo detto che quelli della nasa sanno quello che fanno, non è una risposta..... e dare del boomer senza essere costruttivi nei propri commenti è anche peggio...............
puoi tranquillamente dire i motivi del perchè quel tipo nastro è il modo migliore per riparare una falla che si è degradata nel tempo.... non serve un poema, bastano poche righe per spiegare sommariamente perché, secondo te, la nasa ha fatto bene.
Che boomer
la tua non è una risposta...la nasa dopo mesi si è affidata alla bustina del te (su idea di un astronauta)....questo è un esempio reale in una situazione reale in uno degli unici posti al mondo dove finisce la teoria e inizia la pratica....non una lezione.
Ci tenete proprio a rendervi ridicoli. Avete mai visto una lezione di Ingegneria Aerospaziale Magistrale? Vacci anche solo a guardare, e ti renderai subito conto di quanto fai ridere.
lo cosa divertente del tuo commento è che sopravvaluti certe persone e certi enti e forse pensi che a bordo di quei veivoli hanno straordinarie tecnologie.... per trovare una falla dopo mesi hanno usato una bustina del tè.... e non l'ha pensata un equipe di mega ingegneri... ma un astronauta (che certe pirl@ visto che è anch'esso ingegnere ma non è certo al livello di quelli che stanno a terra)......
il nastro sopracitato è eccezionale e ha una grandissima stabilità nelle escursioni termiche ma ciò non toglie che non è uno strumento di riparazione meccanica strutturale ma è un ottimo nastro isolante dalle scarse proprietà meccaniche.....
probabilmente sono meno abituati di quello che credi ad avere falle vista la metodologia/protocollo di ricerca e risoluzione della falla.....
L'involucro è un continuo abuso, aggiungono verande a tettoie come se non ci fosse un domani
Fa sempre un po' sorridere i professoroni dei commenti HDblog. Ma quando vogliono insegnare a NASA-Roscosmos, l'imbarazzo schizza alle stelle.
per chiudere una perdita il nastro è perfetto. Sicuramente alla NASA avranno fatto le loro valutazioni.
Siamo li.
?sostituzione pannello??... parlo di usare del mastice/colla o roba simile seria.. non del nastro, che, per quanto valido come isolante si sa che meccanicamente non è il massimo
Già, e siccome ci hanno soggiornato alcuni italiani è quasi sicuro che abbiano fatto abusi, di sicuro sul retro troveremo una tettoia avvitata alla struttura.
devi guadagnare 2 classi di prestazione energetica, completare una quarantina di moduli e verificare che non ci siano abusi edilizi sull'involucro, e col covid per l'accesso agli atti ci vogliono 6 mesi. Meglio il nastro per ora :P
non è lo scotch del LIDL...
deve tappare un foro in un ambiente con pressione 1bar... una sostituzione completa del pannello danneggiato probabilmente sarebbe complessa, pericolosa e potrebbe portare perdite maggiori.
Riparazione con il nastro...wtf?!
pensavo avessero qualcosina di meglio che del nastro Kapton per sigillare falle nello spazio...
se funzionava per loro... https://uploads.disquscdn.c...
E quello di MacGiver invece come si chiama (quello argentato)?
a questo punto io consiglio di fare un cappotto e usufruire del 110%
LA ISS.
Allora perisce prima.
E' la FCA.
Mazza quanto e' brutta.
IO pure la Fasulla ISS, lessi'.
Ahahah, l'e' vero.
Il noto nastro Kapton usato per tappare la falla
https://uploads.disquscdn.c...
fosse stata tedesca avrebbero messo strisce led ovunque.
Ahahahahah e' vero
vabbè che nemmeno fiat scherza
cringe files
probabile, visto che continua a funzionare da 20 anni. Fosse stata una tedesca sarebbe precipitata da almeno 18 anni (giusto il tempo di far terminare la garanzia ufficiale).
/jk
Avevo letto "Fasulla ISS".
Chi e'?
La Cristo Foretti senza trucco?
Lo dicevo io che l'ha fatta la FIAT.
Credo che le debbano usare solo quando stanno per morire per non accorgersene.
Ma chi l'ha fatta quella stazione spaziale?
La FIAT?
Se per trovare la prima perdita ci son volute le foglie di te ,per la seconda servon quelle di marijuana...le sprecheranno?
"Ma no è solo un rumorino"
https://uploads.disquscdn.c...