SpaceX saluta il 2020 con il lancio in orbita del satellite spia USA | Video

20 Dicembre 2020 26

SpaceX alla fine ce l'ha fatta: il Falcon 9 è stato lanciato dal pad 39A del Kennedy Space Center di Cape Canaveral dopo i problemi ai sensori del secondo stadio riscontrati venerdì scorso. Il razzo ha così finalmente mandato in orbita il satellite spia del National Reconnaissance Office (NRO), agenzia segreta che fa capo al Dipartimento della Difesa del Governo degli Stati Uniti.

Come ormai si sa, i lanci di SpaceX si concretizzano in una sorta di doppia attesa: la prima riguarda il lancio del satellite, la seconda il recupero del primo stage. Entrambe le azioni sono state completate con successo e, cosa piuttosto rara, questa volta il recupero dello stadio è avvenuto a terra all'interno della base di Cape Canaveral, e non in mare sulla nave drone come di solito accade.

Dunque si conclude positivamente un 2020 intenso per la società spaziale di Elon Musk: l'accumulo di pressione rilevato all'interno dei serbatoi di ossigeno liquido rilevato nello stadio superiore del Falcon 9 non ha fermato la missione, e i tecnici sono stati in grado di risolvere i problemi in un solo giorno. É, questo, il 26° - e ultimo - lancio di SpaceX dell'anno, nonché il quinto riutilizzo dello stesso booster.

Ma cosa ha portato in orbita il razzo? Quel che si sa è davvero poco: "gorilla" - questo il nomignolo dato al carico - altro non è che un satellite spia gestito dal governo statunitense, ma quale sia il suo specifico ruolo nessuno lo sa di preciso. L'unica cosa che si può dedurre dalle (poche) parole rilasciate dal Dipartimento è che si tratti di uno strumento atto a proteggere gli USA e i suoi alleati in caso di necessità. Per ora ci tocca accontentarci di questa stringata spiegazione.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Cosa c'entra? Mica ho giustificato le guerre, qualunque esse siano.
Ma paragonare dei Paesi dittatoriali senza la minima libertà di pensiero e governati con censura e violenza (interna) a una qualunque democrazia è poco sensato.
A prescindere da storia e posizione geografica

Marco Mazzocchi

Ahahaha eccolo l’idiota di turno. Hai confermato la mia ultima frase.Sei giustificato a fare tutto se sei una democrazia? L’invasione dell’Iraq, Afghanistan, Vietnam, libia sono tutte giustificate sei sei una democrazia

Fabrizio

Perchè Cina, Russia & co sono dittature, davvero le vogliamo paragonare agli USA?
Va bene che adesso va' di moda andare contro l'America ma a tutto c'è un limite

Mirko

Lo smog come tutti

Mirko

Anche io mi sento più tranquillo, le loro spiate hanno contribuito a vincere la WWII e quindi a liberarci dai fascisti.

Alessandro

Perché non abbiamo la USE

Davide

è sempre divertente veder decollare le cose. Il razzo che riatterra è il top!

BerlusconiFica

Alla fine se non sono loro sono altri...se le alternative sono Cina o Russia in effetti non sono così dispiaciuto nemmeno io...raga scrivete la vostra perché è un dibattito interessante

boosook

E' sempre fantastico vedere il Falcon che riatterra...

Aristarco

Benvenuto in occidente....da quando ti sei accorto che hanno vinto la guerra fredda e che l'europa sono settant'anni che ne è succube?

Scrofalo

Buone feste

Scrofalo

I soliti spioni

momentarybliss

Che bello gli USA hanno un nuovo satellite spia in orbita, adesso mi sento più sicuro

Maledetti Germi Microscopici

il problema non sta nei diritti umani gran parte dei quali non esistono in quanto non è possibile difenderli. il problema vero è unicamente nei metodi di governo presuntuosi e nelle dittature cieche.

Maledetti Germi Microscopici

guarda, detto in tutta sincerità quando parli di imposizioni sappi che nutro parecchi dubbi sul fatto che possano loro essere i primi a dichiarare una guerra. le sanzioni unilaterali di cui parli tu sono buffonate per il semplicissimo motivo che basta non pagarli, e con quali coseguenze? nessuna. perchè altrimenti oggi saremmo sotto costante bombardamento.

sull'ultima frase invece mi trovi d'accordo in pieno, è una delle tante evidenze che oggi si cerca di mascherare in ogni possibile modo. e ci si riesce in quanto si fa leva sulla paura delle persone di perdere questa tanto agognata libertà che tutti cercano ma nessuno è capace di vivere.

Frug

Perché non vai a vivere in Russia, Cina o Iran?

dumyspeed

cosa fumi?

Luca Lindholm

Eh????

O.o

Arch Stanton

Ringrazio Space X per il supporto al governo americano per questo importantissimo satellite che contribuirà a garantire la supremazia americana nel campo della difesa, la stabilità, la pace in Europa e in tutto il mondo libero contro le crescenti minacce nuove e vecchie.

Gli Americani? Gli americani sono pochissimi quelli di cui parli sono Europei.
Paragonare Stati è una cosa idiota.Gli Stati Uniti hanno vinto la grande guerra ed alla fine hanno liberato tutta l’Europa cosa che noi Italiani non abbiamo mai fatto dopo aver vinto guerre.
Il problema delle altre nazioni che citi sta nei diritti umani la cui mancanza rappresenta un problema per tutto il pianeta... molte cose che accadono in quei paesi non le saprete mai.

LaVeraVerità
Azz

Hai fatto solo il riassunto della storia umana, nulla di nuovo.

salvatore esposito

è quello che sostengo da una vita, praticamente due pesi due misure in ogni ambito e ormai non si prova nemmeno a inventare una motivazione con almeno un senso

Marco Mazzocchi

Infatti io non ho parlato di buoni o cattivi, ma di doppiopesismo da parte dell’opinione pubblica e conseguentemente riflettevo non tanto sul potere militare ed economico, ma anche mediatico e culturale degli Stati Uniti. Comunque (guardando il tuo avatar) mi è venuto in mente che l’ultima volta che sono in Giappone nel 2019 ho visto un murales lungo 20 metri a tema akira, meraviglioso)

Cloud387

Purtroppo non esistono buoni o cattivi, esistono solo i forti (non inteso solo come forza bruta) che schiacciano i deboli.

Così abbiamo un America che esercita la sua forza militarmente ed economicamente, facendo passare la sua immagine di paladina della giustizia e della pace nel mondo.

Marco Mazzocchi

Il fatto è che tutte le aziende con legami con il mondo militare russo, cinese, iraniano etc... vengono (giustamente aggiungerei) messe sotto pubblica gogna, boicottate, sanzionate, minacciate di sanzione (come anche la nostra Eni che voleva collaborare con progetti petroliferi in paesi mediorientali non particolarmente apprezzati dagli Stati Uniti). Ma come mai la stessa logica non si applica anche con le aziende che collaborano con l’esercito americano, che di nefandezze ne ha fatte e continua a farle, alla pari di tutti gli altri paesi “canaglia”? Microsoft che garantirà il cloud al dipartimento della difesa, Boeing che collabora militarmente con l’aeronautica americana (e con un aereo difettoso che continua a volare ed a vendere nonostante i morti, mi immagino cosa sarebbe successo se quell’aereo fosse stato russo o europeo), e infine in questo caso space x. Certo non mi aspetto che vengano sanzionate dato che le sanzioni le fanno unilateralmente solo gli Stati Uniti (che hanno ancora il potere del dollaro dalla loro parte), ma sinceramente mi aspetterei più giudizi critici da parte dall’opinione pubblica internazionale con queste collaborazioni di aziende civili con mondo militare. È un doppiopesismo insopportabile, la gente è entusiasta di musk che si fa le canne in radio e affibbia nomi strani ai figli, ma sorvola completamente sul suo tweet in cui sostiene che gli Stati Uniti possano imporre colpi militari ovunque (nel caso specifico si riferiva alla Bolivia di morales, paese ricco di cobalto che serve per le batterie della Tesla). Cina m3rda, Russia str0nz4, ma tutti zitti con questi imprenditori americani? La democrazia più che essere un valore morale è diventata una giustificazione dietro cui mascherare le proprio nefandezze.

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video