Telescopio Spaziale James Webb forse ci siamo, lancio nel 2021

19 Dicembre 2020 35

Se già prima della pandemia i lavori di assemblaggio del telescopio spaziale James Webb avevano subito rallentamenti, il 2020 non ha sicuramente giocato a favore ritardando ulteriormente la data di lancio. Ma ci sono delle novità, la NASA ha fatto sapere che il team a lavoro sul telescopio è stato in grado di aprire l'enorme parasole e metterlo in tensione. Si tratta dello stesso processo che sarà avviato nello spazio una volta che il telescopio sarà messo in orbita.

L'enorme schermo solare è progettato per proteggere il telescopio riflettendo il calore di fondo e la luce del sole. In questo modo, la NASA garantirà che il telescopio spaziale rimanga sufficientemente freddo per effettuare osservazioni alla luce infrarossa. Il parasole è composto da cinque strati e si estende per circa le dimensioni di un campo da tennis, rendendo particolarmente difficile il processo di apertura e tensionamento. A questo punto possiamo ipotizzare che il 2021 sarà l'anno buono per dare il via al suo impiego, almeno lo speriamo.

Tecnici NASA durante l'ispezione del parasole

Il James Webb sarà circa 100 volte più potente di Hubble, questo soprattutto grazie all'immenso specchio primario di circa 6,5 mt di diametro (contro i 2,4 mt di Hubble). Questo incredibile esempio di alta ingegneria include un parasole a cinque strati per bloccare la luce infrarossa e mantenere freschi i componenti. il componente è già stato integrato nel veicolo spaziale che porterà il telescopio in orbita e sottoposto ad una serie di test critici.

Per combinare specchi e strumenti scientifici con la parte comprendente il parasole, gli ingegneri hanno usato un gru, si è trattata di un'operazione complessa che ha richiesto un perfetto allineamento di tutti i punti di contatto. In attesa di poterlo impiegare, alla NASA continuano i test, come quello recente di piegatura nella configurazione di lancio, risalente al mese di maggio.

il James Webb orbiterà molto più lontano dalla Terra rispetto ai suoi predecessori si parla infatti di ben 1,5 Milioni di Chilometri, distanza senza dubbio ottimale per il suo compito ma che renderà improbabili missioni di manutenzione. Il progetto è considerato ad alta priorità per la NASA visto che potrà aiutare ad osservare meglio i punti più remoti dell'universo, il tutto per cercare di capire i fenomeni legati al Big Bang e la successiva evoluzione.


35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BerlusconiFica

Non ditelo a Renzi che se gli fa gli auguri qualcosa sicuramente andrà storto

amo gli adblock

dimmi quale è il meccanismo per cui F=ma?
la descrizione è la spiegazione

a livello fondamentale niente è stato spiegato, in questo caso l'espansione dell'universo è un termine nell'equazione di campo

amo gli adblock

esiste la relatività generale che contiene questo fatto all'interno, questa è la spiegazione

Maurizio Mugelli

no, ti confondi, la curvatura intrinseca dello spazio non e' un fenomeno osservato, e' una deduzione incompleta basata sul fatto che vediamo, appunto, il redshift.
e' come per materia ed energia oscura, non ci sono prove ma soltanto delle ipotesi che piu' o meno si confanno ai dati ma senza nessuna teoria non falsificabile dietro.

Tutte e due le cose restano... oscure. ;)

winzozzlagdroidiphogna

Speriamo che sto giro abbiano usato le unità di misura corrette...

amo gli adblock

spesso la descrizione è la spiegazione, è la curvatura intrinseca dello spazio a provocare l'espansione (ed è quello che si osserva)
non c'è alcuna ragione per cui lo spazio debba essere piatto su scale grandissime

sulla base di quello che dici non ci sarebbe spiegazione a niente, non si conosce il meccanismo fondamentale di praticamente nulla

Maxatar

Speriamo che possa essere l'anno buono. Vai James Webberius, dove nessun uomoscopio ha mai visto prima.

Maxatar

È oscura.

P47r1

Energia oscura è quello che "spiega" il fenomeno. La materia oscura è un'altra cosa

La spiegano con la 'Materia oscura'.
Però non si sa cosa sia. :\

saetta

Mentre , notizia di questi giorni, il radio telescopio di Arecibo è collassato, che tristezza

Maurizio Mugelli

quella e' una descrizione, non una spiegazione.

ancora non hanno trovato il meccanismo che spieghi perche' si espande.

danieleg1

Abbiamo già osservato nell'infrarosso, ma non con una risoluzione tanto alta.

danieleg1

Quella del riscaldamento mi è nuova, bisogna stare un po' attenti nei tg/documentari tendono troppo spesso a dare per certe e corrette le ultimissime pubblicazioni (che non sono ancora state verificate da altre indagini).

danieleg1

Sì, ma oltre a quello è stato scelto l'infrarosso anche perché in questa banda molte nubi di gas diventano trasparenti.

danieleg1

No, non è difficile da spiegare, è lo spazio stesso che si espande.

Babi
Maurizio Mugelli

si, e' una delle cose piu' strane che ha scoperto l'astronomia, per effetto doppler le cose che ti si avvicinano tendono a prendere un colore piu' azzurrino, quelle che si allontanano tendono verso il rosso - guardando gli oggetti molto lontani da noi TUTTO tende al rosso, in tutte le direzioni si guardi, ovvero tutto sta allontanandosi da noi proporzionatamente a quanto lontano e'.

il che ovviamente e' difficile da spiegare.

Di recente, non so se al telegiornale o in un nuovo documentario, viene spiegato che si l'universo si sta espandendo e accelerando, ma anche che si sta riscaldando.
Credo che questa informazione vada verificata. :\

Maurizio Mugelli

appunto, piu' lontano osservi e piu' spostato nell'infrarosso vedi - e questo rimane costante in tutte le direzioni, cosa che continua ad far gonfiare il fegato un po' a tutti.

Coglierà gli oggetti piu lontani, se non sbaglio. ;)

TLC 2.0

No, semplice pragmatismo

Pistacchio
Grewal

Ironia?

Maurizio Mugelli

tanto tutta la roba abbastanza lontana da aver bisogno del webbs per essere osservata e' gia' shiftata nell'infrarosso di suo...

MatchPoint

Sarebbe fantastico se fosse il 2021

TLC 2.0

"il 2021 sarà l'anno buono"

2031 casomai

Scommetto che ci saranno un casino di sorprese. :)

Per osservare la nell'infrarosso, dove nessuno ha mai osservato prima! ;)

Watta

non importa, però vedremo attraverso le nebulose e le polveri

Lukinho

Secondo me verrà rinviato il tutto al 2023.

BlackLagoon

anche io.. l'unica cosa è che a differenza di hubble non catturerà immagini nello spettro del visibile ma in quello IR

Watta

fremo dalla voglia di vedere le prime immagini

Nacyres

Quindi 2023?

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live