
02 Febbraio 2021
Lo scorso 9 dicembre Starship SN8 ha raggiunto 12,5 km di altezza per poi ritornare a Terra, il finale è di quelli col botto e nonostante la missione poteva sembrare apparentemente fallita, SpaceX è riuscita a centrare diversi obiettivi ritenendosi soddisfatta. Marte, stiamo arrivando! Twittò subito Elon Musk.
L'azienda aerospaziale ha da poco condiviso un nuovo video che permette di rivedere i momenti più salienti da diversi punti di vista, sia da Terra che attraverso le cam montate sul razzo. Immagini incredibili che vi consigliamo di guardare con i vostri occhi.
Per chi non avesse seguito l'evento, ricordiamo che Starship SN8 è decollata dalla struttura di SpaceX a Boca Chica, in Texas, alle 23:45 del 9 dicembre secondo il nostro fuso orario. L'altitudine prefissata è stata raggiunta ma i problemi sono cominciati durante la fase di rallentamento.
Starship ha continuato il ritorno a Terra a peso morto cadendo orizzontalmente per buona parte del tempo, ma attenzione, non si è trattato di un comportamento anomalo in quanto risultava ampiamente previsto. Ed è qui che è entrata in gioco la manovra chiamata Belly-flop, quella che viene utilizzata per consentire il riposizionamento in verticale del razzo. Per metterla in opera si è tentata, con successo, la riaccensione dei motori che in collaborazione con il sistema di alette RCS (Reaction Control System) ha riportato la Starship al corretto orientamento per la fase di rientro.
Starship landing flip maneuver pic.twitter.com/QuD9HwZ9CX
— SpaceX (@SpaceX) December 10, 2020
Secondo le analisi riportate da Elon Musk sul suo profilo Twitter, la bassa pressione del serbatoio carburante ha causato un'elevata velocità d'atterraggio, inutili quindi i tentativi di frenare la Starship che ha concluso l'atterraggio con una bella esplosione. Molti degli obiettivi prefissati sono stati raggiunti e l'atterraggio senza danni non era tra quelli primari, in effetti lo stesso Musk aveva commentato su Twitter che le probabilità di rientro senza danni erano minime.
Per chi volesse rivedere l'interno evento, vi riproponiamo lo streaming di poche ore fa. Se non volete seguire tutta la fase preliminare andate direttamente a 1 ora e 48 minuti per la partenza, buona visione!
Come detto in precedenza, i primi voli verranno effettuati in modo progressivo fino ad arrivare ad una altezza massima di 18.000 metri. Procedendo sempre più verso i modelli a configurazione completa (Starship monterà fino a 31 motori Raptor), si avvicinerà anche la data del primo test orbitale.
Il 2021 sarà un anno fondamentale per valutare i progressi e capire fino a dove ci si potrà spingere. Ma prima di concludere, lo sapete come funziona un razzo aerospaziale? In caso di dubbi, la nostra guida potrebbe rivelarsi molti utile.
Nota: aggiornato al 24/12 con nuovo video SpaceX
Commenti
La gente provvista di più di 2 neuroni è stanca di sentire idioti che danno subito del "complottista" a chi ha dei dubbi , in merito a qualsiasi cosa . Infatti gli idioti di dubbi non ne hanno mai , hanno solo certezze. Come molti qua dentro ...
Se avessero avuto problemi nella fase iniziale avrebbero dovuto correggere questi rifare il test per trovare altri problemi come quello presentatosi alla fine
ma... vista la gravità marziana non si renderebbero conto di nulla.... :P
Che meraviglia!
A piano a piano, i film che sembrano Fantascientifici iniziano ad avere un riscontro veritiero nel mondo!
Le agenzie spaziali parlano di un 15-20 anni, non mi sembra così male.
Il problema più grosso è la distanza, se fosse a 2 milioni di km ipotesi ci saremmo già stati
mi fanno venir voglia di rigiocare a kerbal space :P
diciamo che l'idea di fondo è simile, silurone grande per grande carico e grande viaggio.... cambiano delle sfumature che rendono un progetto da economicamente poco interessante a molto interessante, credo che un bel reality su marte avrebbe un discreto successo mondiale.... la luna è di poco valore, la bassa gravità non permette un'esistenza felice per il corpo umano e poi è priva di atmosfera che non aiuta con i micrometeoriti ecc....già marte che ha una gravità poco superiore ad 1/3 di quella terrestre cuserà sicuramente, nel tempo, gravi problemi cardiaci e non solo... inoltre le tempeste di sabbia saranno una grande sfida
ma un bel coma indotto per i più e uno solo o due che mandano avanti la baracca?
la terra piatta? il 5gii ?
non capisci un caxxo. torna alla playstation
quanti problemi che avete voi...
Ne prendo atto.
Ehi ciccio, perché prima di scrivere bimbominkiate non ti informi? Ci sono migliaia di video amatoriali ripresi da gente giunta appositamente sul posto. Tutti senza tagli. Basta che fai una piccola ricerca su youtube. Consideralo il tuo compitino per le vacanze di natale. E impara a non scrivere, usa quel tempo per leggere o informarti. Quello che hai esaminato col microscopio era un video promo riassuntivo della vicenda, quindi con tagli e musica.
Potesse non poteva....
Certo che se prima facessero un test di viaggio luna-terra per testare ciò che servirà per Marte...
La tecnologia ci sarebbe già, il problema è solo la distanza, ci vogliono parecchi mesi per taggiungerlo, il che metterebbe a dura prova gli astronauti...
Nel dettaglio no ma a spanne siamo sempre lì, buttare fuoco da un buco e sperare che non esploda
C'è anche da dire che oggi sono pubblici e accessibili a molte più persone molti test che anni fa venivano svolti in posti segreti e con i risultati tenuti ancora più segreti. In piena guerra fredda fare sapere al nemico a che punto sei test si era arrivato era esporre il fianco in una maniera incredibile.
Uno dei tanti motivi (e il più profondo) è che un sistema simulativo, anche per quanto complesso, sarà pur sempre... simulato!
Il razzo dovrà operare in ambienti reali, dove ci sono venti, differenze di pressione, di densità e molti altri fattori imprevedibili, e il software automatico dovrà registrare tutti questi dati e agire di conseguenza, prendendo decisioni in tempi molto brevi (è impensabile che quando sta per atterrare su Marte sia necessario un input da terra, che impiega diverse ore ad arrivare, per reagire ad una situazione imprevista).
In un ambiente simulato, iperrealistico, magari il test di ieri sarebbe stato un completo successo, con le differenza di pressione nei serbatoi che non sarebbe stata simulata.
Ciò comunque non vuol dire che SpaceX non sia serva di strumenti di simulazione, anzi, sono convinto che abbiamo i più complessi e realistici software di simulazione al mondo, ma ad un certo punto dello sviluppo serve comunque una prova "sul campo" per vedere come reagisce il sistema in un ambiente reale. Così anziché arrivare con un prodotto finito che funziona perfettamente su un ambiente virtuale, ma che fallisce su ambiente reale per x variabili diverse, hanno un sistema, anche se non completo, che sicuramente funziona anche in scenari reali.
Questa è la mia visione e spero di essere stato chiaro, qualsiasi dubbio chiedi pure...
Si però questi test sono molto rischiosi lo stesso, se avessero avuto il problema diverso nella fase iniziale non si sarebbero accorti di quello nella fase finale... ma vabè sono fatti loro, avranno fatto i conti
Secondo me negli anni è cambiato molto il metodo, qui puntano chiari al fallimento per usare i dati e progredire velocemente, la Nasa e le altre agenzie sono sempre state molto più lente e prudenti, ma c'è da dire che forse 60 anni fa non avevano accesso alla telemetria odierna, quindi forse avrebbero scelto la stessa strada anche allora.
Però mi domando cosa li spinga a buttare razzi e motori piuttosto che creare un ambiente virtuale simulativo esageratamente complesso, che avrebbe anche altri utilizzi. Sono scelte interessanti.
Non ricordo il teorema ma se noti dal video, qui hai non solo delle alette mobili orientabili, non solo dei motori secondari per aggiustare la posizione, ma hai anche i 3 motori principali che si muovono in maniera indipendente.
Senza tutto questo come dici sarebbe tutto casuale o impossibile.
La sciatteria è il tuo commento e il tuo ragionamento senza senso alcuno.
Non solo non te ne intendi di spazio, ma neanche di regia, montaggio video, complotti ed esplosioni...
La scelta dello stacco diretto senza un rewind di un secondo o due, registicamente non la condivido, potevano farlo esplodere 3 volte da 3 inquadrature diverse invece che fare un montaggio temporale lineare... questo non toglie che ciò che dici non ha senso, ci sono migliaia di video amatoriali e non da angolature fisse che potevi controllare prima di fare sta figuraccia.
e pensare che il diritto di voto vale anche per te...
Hanno eseguito un semplice montaggio, da qui a conlcudere che la terra è piatta il passo è breve... occhio!
è palesemente un montaggio ad opera dei rettiliani...
se aspettiamo te sicuramente, direi che in meno di 20 anni ci siamo...
Atterrava da solo e in verticale esattamente come nel video, esplodendo anche in maniera più potente.
Scherzo ovviamente ahahahah
Dai che magari quando sarò vecchio potrò vedere in TV qualcuno su Marte
Dipende dai dubbi ovviamente. La gente provvista di più di 2 neuroni è stanca di sentire baggianate complottiste prive del minimo senso.
Quindi, secondo te sono uguali? Cioè, V-2 era alto 14m e pesava 12 tonnellate, questo è alto 120m e pesa 5000 tonnellate, ti pare la stessa cosa mandarli in aria? Poi ti risulta che V-2 atterrasse da solo verticalmente come fa un Falcon 9?
Non ho capito cosa vuoi sostenere, che è fake? Primo, perché mai dovrei fare un fake in cui il razzo esplode? Per nascondere che è atterrato regolarmente? E perché? Secondo, ci sono centinaia di testimoni oculari perché gli appassionati questi lanci li vanno a vedere dal vivo, mica ci sono solo le telecamere di SpaceX. Terzo, se anche fosse, in SpaceX sono così bravi da costruire una navicella spaziale (sempre che ovviamente tu non creda che tutto quello che fa SpaceX sia falso, che Dragon che porta astronauti sulla stazione spaziale sia un filmato in CGI, nel qual caso non c'è modo di avere una discussione), ma con i miliardi di dollari che hanno non sono riusciti a trovare un video editor abbastanza bravo da fare un montaggio?
Eppure
Non ci posso credere che l'hai scritto (e che magari lo pensi) davvero :D
Se ci pensi erano un prodigio tecnologico, missili balistici quando a malapena esisteva radio e tv
Beh a sto ritmo neanche tanto...contando che è da inizio anni 70 che non andiamo da nessuna parte con equipaggio umano
si vede bene che hanno usato una supposta per i test.
Figata
Atterraggio col botto, comunque veramente fantastico :)
Mi sa che marte aspetterà ancora un bel pezzo...
Grazie .
No, studio ingegneria :)
Solo tra ratti ci si capisce, i topi sono solo degli st...di nanetti. :D
i topi