Artemis Gateway, accordo tra NASA e ESA per la stazione orbitale lunare

28 Ottobre 2020 4

Proseguono i lavori sulla missione Artemis e sul complesso piano di allunaggio, la cui prima missione di ritorno dell'uomo sarà solamente l'inizio di una strategia molto più ampia. La Luna come ponte per l'esplorazione del Sistema Solare, questo è l'obiettivo a lungo termine che la NASA sta perseguendo e non intende farlo da sola.

Abbiamo più volte parlato della stazione orbitale in progetto, a tal proposito arriva un aggiornamento dall'agenzia spaziale statunitense, che fa sapere di aver siglato un accordo storico con l'ESA. La partnership internazionale consentirà all'agenzia europea di inviare in futuro astronauti, e ancora prima contribuire nella costruzione della stazione orbitale Artemis Gateway.

In base a questo accordo, l'ESA contribuirà alla realizzazione del Gateway con moduli di abitazione e rifornimento, insieme a sistemi di comunicazione lunare potenziati. Oltre a fornire l'hardware, l'ESA sarà responsabile delle operazioni di assemblaggio degli elementi. L'ESA sarà anche responsabile di due moduli di servizio europeo aggiuntivi (ESM) per la sonda spaziale Orion della NASA . Questi ESM spingeranno e alimenteranno Orion nello spazio con le future missioni Artemis e forniranno aria e acqua al suo equipaggio.


Ma oltre alla partnership tra ESA e NASA ci sarà anche il contributo del Giappone per i moduli abitativi, nello specifico con la fornitura due punti di attracco per sistemi di atterraggio e molte altre tecnologie, come vi abbiamo raccontato in precedenza. La sua costruzione vedrà la partecipazione di aziende terze, è stato ad esempio stipulato un accordo da 187 milioni di dollari con Northrup Grumman per la realizzazione dei moduli abitativi per l'equipaggio.

L'Artemis Gateway sarà assemblata in orbita attorno alla Luna come punto di sosta e piattaforma abilitante per missioni sulla superficie lunare, Marte e altre destinazioni nello spazio profondo. Volete saperne di più sui piani di colonizzazione lunare e sui progetti futuri? In questo approfondimento abbiamo fatto il punto della situazione.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DeepEye

Considerando tutti i ritardi che accumulano questi programmi, secondo me è tanto se sarà operativa entro la fine della decade. Ormai ho perso completamente fiducia in questi annunci.

E K

Finalmente nuovi sforzi congiunti, speriano non naufraghi tutto.

Giovanni Demicheli

una mini iss, sarà comporta da solo due moduli e servirà solo da ponte fra la terra e la luna. Quindi per la tua risposta dovrebbe essere pronta fra 4 o 5 anni, al netto dei ritardi. Naturalmente avrà la possibilità di essere espansa in futuro e magari alla fine degli anni 20 i moduli collegati saranno 5 o 6, ma per quello che deve fare può partire con solo due moduli

DeepEye

Quindi vogliono costruire una 'iss' in orbita attorno alla luna. Di questo passo quando sarà completa? Nel duemillaemai?

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo