
03 Novembre 2020
Titano si fa sempre più interessante per la NASA, la Luna di Saturno è già in lista per una missione di esplorazione chiamata Dragonfly, ma le recenti scoperte confermano il fascino di questo corpo celeste. Anche stavolta è protagonista l'atmosfera, e similmente a quanto avvenuto di recente con Venere, è stata identificata una molecola molto particolare che, secondo quanto sostenuto dalla NASA, non è mai stata rilevata in un'altra atmosfera.
Si tratta del ciclopropenilidene, una molecola nata dalla combinazione di atomi di carbonio e idrogeno (C 3 H 2) che potrebbe essere il precursore di composti più complessi, tali da alimentare o favorire la vita su Titano. La scoperta è avvenuta utilizzando un radiotelescopio osservatorio nel Cile settentrionale noto come Atacama Large Millimeter / submillimeter Array (ALMA).
Hanno notato la molecola mentre setacciavano uno spettro di firme luminose uniche raccolte dal telescopio, un metodo che permette di rilevare la composizione chimica dell'atmosfera dall'energia che le molecole emettono o assorbono. Il ciclopropenilidene era già stato osservato nella nostra galassia, ma mai a livello atmosferico. La sua particolarità è che può reagire facilmente con altre molecole con cui entra a contatto e formare specie diverse. Finora gli astronomi lo hanno trovato solo nelle nuvole di gas e polvere che fluttuano tra i sistemi stellari, in altre parole, regioni troppo fredde e diffuse per facilitare molte reazioni chimiche. Ma trovarlo su Titano cambia la carte in tavola, se pensiamo a tutte le possibili interazioni chimiche che il satellite potrebbe offrire vista la densità della sua atmosfera.
Uno degli aspetti più interessanti di Titano è l'incredibile somiglianza con la Terra: il satellite presenta una superficie rocciosa con rilievi montuosi, coperta da mari, fiumi e laghi composti principalmente da metano liquido. Su Titano la temperatura è mediamente molto bassa, circa -180 gradi Celsius, sono presenti le stagioni ed una spessa atmosfera composta principalmente da azoto (95%). Sotto la crosta si ipotizza la presenza di laghi sotterranei ghiacciati a base di acqua, tuttavia sembra che il ciclo idrologico del pianeta Terra sia qui sostituito superficialmente da un ciclo basato sul metano, tale da rendere Titano una sorta di forma primordiale del nostro pianeta.
I tipi di molecole che potrebbero essere presenti sulla superficie di Titano potrebbero essere gli stessi che hanno formato i mattoni della vita sulla Terra. All'inizio della sua storia, 3,8-2,5 miliardi di anni fa, quando il metano riempiva l'aria terrestre invece dell'ossigeno, le condizioni qui avrebbero potuto essere simili a quelle su Titano oggi, sospettano gli scienziati.
Il ciclopropenilidene è l'unica altra molecola "ciclica" o a circuito chiuso oltre al benzene ad essere stata trovata nell'atmosfera di Titano. Sebbene non sia noto per essere utilizzato nelle reazioni biologiche moderne, le molecole a ciclo chiuso come questa sono importanti perché formano gli anelli della spina dorsale per le basi azotate del DNA. Maggiori dettagli nell'articolo originale che potrete trovare in FONTE.
Samsung Galaxy Buds Pro con ANC: che qualità! | Recensione
Samsung Galaxy S21 e S21 Ultra: Live Unboxing e prime impressioni | Replay
Samsung Galaxy S21, S21 Plus e Ultra: tutti 5G, nuovi colori e c'è la S Pen | Video
Galaxy S21, variante Plus e Ultra ufficiali: caratteristiche, immagini e prezzi Italia
Commenti
Tutte le Tatiane sono delle (nel migliore dei casi) delle rompine da competizione. :\
CHI È TATIANA????? Chi è Tatiana?????
The expanse non è soltanto una serie tv...
secondo me il video è un fake perché se la sonda stava ancora atterrando chi è che gli faceva il video da terra?
dice invece che verticale è messa in orizzontale.
Bene molto ultime questa scoperta per qualche milione di anni nel futuro
C'è Titania, ma è una cattiva ragazza. :D
A gnocca come saranno messi??
Ghiaccio9
Con tutto quel metano invece di un rover ci spediranno una Panda Easy
So che ci abita gente parecchio alta. :D
Titanus e' Titanus...
Sempre unico Titano.