
Tecnologia 19 Ott
30 Ottobre 2020 85
La missione NASA OSIRIS-REx di raccolta campioni e studio dell'asterode Bennu ha vissuto nei giorni scorsi il momento più importante, quello del primo touch-and-go della superficie. A distanza di due anni dal suo arrivo, abbiamo seguito la sonda in diretta streaming a più di 320 milioni di chilometri dal luogo dell'evento.
Il sistema di campionamento di OSIRIS-REx - un braccio meccanico - ha toccato la superficie di Bennu per circa cinque secondi, sparando una carica di azoto pressurizzato per smuovere il terreno e raccogliendo un campione prima che l'astronave indietreggiasse. Il veicolo spaziale dovrebbe riportare il campione sulla Terra il 24 settembre 2023.
Per sapere se la navicella fosse davvero riuscita nell'intento di recuperare un quantitativo sufficiente di materiale è servito un po' di tempo, vista la distanza che ci separa dall'asteroide: la NASA ha confermato che il campione raccolto è più che sufficiente, pari a circa 60 grammi.
Le spettacolari immagini che ci arrivano direttamente dalla superficie dell'asteroide hanno mostrato il braccio meccanico perforare il terreno nel corso dell'operazione durata circa 6 secondi. In un primo momento il braccio ha polverizzato alcune rocce porose, poi ha sparato la carica di azoto per andare più a fondo. Parte del carico è stato tuttavia disperso in volo, sfuggendo alla presa del braccio Touch-And Go Sample Acquisition Mechanism (TAGSAM).
Da questa immagine si notano i frammenti volare via dal raccoglitore.
Il problema sarebbe da ricondurre alla presenza di piccole fessure nel raccoglitore create dai frammenti di roccia più grandi. Per preservare quanto raccolto, la NASA ha deciso di rinunciare alla misurazione a distanza del campione nonché ad un braking burn (frenata della navicella) per ridurre l'accelerazione e, dunque eventuali contraccolpi pericolosi per il prezioso carico. Come confermato dalla NASA in queste ultime ore, il materiale è ora finalmente al sicuro: il portellone della Sample Return Capsule in cui è stato immagazzinato e che lo riporterà sulla Terra è stato chiuso.
I’ve officially closed the Sample Return Capsule! The sample of Bennu is sealed inside and ready for our voyage back to Earth. The SRC will touch down in the Utah desert on Sep. 24, 2023. Thanks, everyone, for being a part of my journey #ToBennuAndBack pic.twitter.com/z75ITNiGBf
— NASA's OSIRIS-REx (@OSIRISREx) October 29, 2020
Secondo la telemetria, OSIRIS-REx viaggiava a 10cm/s quando è entrata in contatto con Bennu, per poi riallontanarsi a 40cm/s.
La discesa della navicella sulla superficie dell'asteroide è stata gestita dal Lockheed Martin Space vicino a Denver ed è iniziata alle 23 ora italiana. Il campione raccolto passerà così nelle mani dei ricercatori, che avranno la possibilità di studiare del materiale che si ritiene possa aver mantenuto nel tempo tutte le caratteristiche dell'era primordiale dell'Universo.
NOTA: articolo aggiornato il 30 ottobre con le informazioni sulla chiusura del portellone.
Il deepfake audio tra genio, follia e... Alexa che guarda all'aldilà
Criptovalute e Web3 spiegati a gesti: Binance si affida al re social Khaby Lame
Netflix, tutte le novità in arrivo a luglio 2022
Xiaomi Smart Band 7: resta una delle migliori in circolazione | Recensione
Commenti
Infatti ha anche il titolo. È mitologico, rimarrà nella storia.
Si ma il tuo è mitologico perchè è il più piccolo al mondo.
Magari lo teniamo isolato per 500 anni.Che ne sai
La differenza è che ce lo andiamo a prendere noi
Quindi è un uccello mitologico? Come il mio? Wow
HDblog, cosa pretendi, anche gli articoli fatti bene?
Il video è composto da una sequenza di foto che sono state scattate, per ovvie ragioni, non a 30 fotogrammi al secondo. Quindi quando le si va a mettere una dietro l'altra al framerate di YouTube si ottiene l'effetto fast forward.
"la NASA ha confermato che il campione raccolto è più che sufficiente, pari a circa 60 grammi."
Dove l'avete letta questa? Io sapevo che 60 grammi era il minimo preventivato per considerare la missione un successo, ma a quanto pare ne hanno raccolto talmente tanto (senza volerlo) da compromettere la chiusura della valvola. Per questo motivo hanno rinunciato a "pesare" il campione per evitare ulteriori fuoriuscite e hanno provveduto a metterlo al sicuro al più presto possibile. Correggetemi se sbaglio.
Certo ma se cade sulla terra spontaneamente che differenza c'e?!O brucia al rientro:)
Vi siete mai chiesti se per qualche motivo tra questi frammenti ci fosse qualche molecola a noi sconosciuta e non rintracciabile che una volta tornata sulla terra prende vita e si replichi e diventi a noi pericolosa per noi e per tutte le creature della terra? Una sorta di colonizzazione aliena ma non con astronavi futuristiche ma da creature da noi portate inconsciamente
Incredibile...e pensare che il mio robot aspirapolvere continua ad incastrarsi a destra e sinistra un giorno si e uno pure.
Incredibile e al tempo stesso affascinante pensare di aspettare anni per il risultato di un’operazione di 6 secondi
Le magie del 5g
Concordo
Per quello che ne sappiamo un virus alieno potrebbe anche moltiplicarsi da solo all'aria aperta e sterminare qualsiasi cosa, oppure morire appena entra in contatto con l'aria.
Non sappiamo letteralmente nulla, quindi non si possono fare supposizioni di nessun tipo
Vero, sbaglio o qualche tempo fa avvisavano dove iniziava l'articolo originale?
Concordo pienamente. Oltretutto prima lo facevano, non so per quale ragione abbiano cambiato metodo.
Se aggiornate un articolo dovete scrivere il punto dove sta l'aggiornamento.
Ogni volta bisogna rileggerlo tutto per niente
vallo a dire a venom... (che non è un virus, ma che comunque può dare problemi all'ospite)
Basta saper distinguere tra, operazione e contatto, ma si sa ai fini del complotto una certa ignoranza è sempre ben accetta...
L'operazione è composta da avvicinamento, contatto, perforazione, campionatura nel video di 8 secondi si nota un rallentamento e il successibo poosizionamento delbraccio.
Un virus alieno non sarebbe compatibile con i terrestri e in particolare con mammiferi e umani
tutte montature del governo. Non è possibile atterrare su un asteroide
Sai che figata :)
SPERIAMO CHE NON TORNI SULLA TERRA CON UN VIRUS ALIENO LOL
Infatti ero indeciso fra i due :D
Che quel materiale serva a studiare le caratteristiche primordiali dell'universo non ci metterei la mano sul fuoco. :\
Tocca tornare indietro...
Basta raccontare qualcosa e crederci
Interpolazione a pressione.
Dalle mie parti è il migl... meno peggio.
Il peggiore è BRT a mani basse. =)
tutto sto casino per 60gr? Potevano puntare ai 100gr almenoì, che faccio lascio signora?
Ecco, stiamo inquinando anche lo spazio profondo ...
meh, ha preso troppa roba e il coperchio non chiude piu'... <.<
Eppure dal video sembra che il contatto sia durato una frazione di secondo e non 6 secondi come afferma l'articolo.
hai ragione anche tu...
vedo se trovo qualcosa sul tubo! :)
Ma con la sintesi ti perdi meta' delle litigate e degli insulti.
Scusate. Sti nomi sardi so tutti uguali.
Bisognava chiederlo a Salvini. Magari accettava.
Nel 2023 al ritorno sulla Terra scoprono che non c'è il campione prelevato
https://media3.giphy.com/me...
Incredibile davvero.
Forse sono io venom?
Vedi, è stato chiuso proprio per questo.
Embe'?
Un volontario
Strano perché dicono che il suo umorismo uccida.
Tutti i giorni
CI GI AI IIII|!!|!|"123!|!|"!!|