
03 Maggio 2021
26 Agosto 2020 131
Elon Musk, che lo si ami o lo si odi è innegabile che ci sia il suo zampino in alcuni tra i progetti più rivoluzionari degli ultimi anni, parliamo di un uomo che in mezzo a mille sparate social è risultato ad oggi piuttosto concreto in ciò che fa. L'uomo che vorrebbe portare su Marte 1 milione di persone entro il 2050, è lo stesso che da qualche anno fa discutere per il progetto Neuralink, di cui vi parlammo già lo scorso anno.
Lo società Neuralink è stata fondata nel 2016 con il preciso obiettivo di sviluppare interfacce computer-cervello che consentano inizialmente di trovare applicazione in campo medico, ma che non si esclude possano progredire a tal punto da rendere possibile un giorno un miglioramento delle facoltà umane.
Fantascienza assoluta, ne siamo coscienti, ma a quanto pare i primi test su cavie animali sarebbero stati positivi, tanto che presto potrebbe diventare realtà la sperimentazione umana. L'idea è rendere il cervello più smart, la tecnologia si basa su minuscoli fili flessibili inseriti nel tessuto cerebrale e connessi a dei sensori, ai quali spetterà il compito di traferire i dati ad un computer.
Progress update August 28
— Elon Musk (@elonmusk) July 9, 2020
Ebbene, non sappiamo nel concreto quali sviluppi ci siano stati, ma a quanto pare Elon Musk ha fatto sapere che presto riceveremo aggiornamenti. Lo ha fatto su Twitter, dove in risposta ad un commento indica una data precisa, il 28 agosto 2020.
Cosa ci rivelerà? La risposta è arrivata in un tweet successivo nel quale arriva un'importante conferma, verrà infatti mostrata una prima demo dell'interfaccia Neuralink in funzione, ciò che sostanzialmente tutti stavano aspettando.
L'appuntamento prenderà il via alle 00:00 di sabato, un orario non proprio comodo per via del fuso orario. Ecco il tweet a conferma di quanto scritto, appuntamento tra qualche giorno per saperne di più.
Live webcast of working @Neuralink device
— Elon Musk (@elonmusk) August 26, 2020
Friday 3pm Pacific https://t.co/PouLbrGzFU
Nota: articolo aggiornato al 26/08 con dettagli demo
Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Commenti
allora informati meglio e non andare dietro le leggende metropolitane i finanziamenti per lo spazio sono molto più bassi di altri finanziamenti di qualsiasi altro settore (compreso quello ecologico)... se non erro in europa i finanziamento globale dell'intera unione europea e dello 0, qualcosa % .. ora non ricordo il dato... ma i ritorni economici e teconologici che comprendono anche i campi a te a cuore solo esponenziali.
io non disprezzo la tecnologia, dico solo di usarla anche per fare altro non solo andare nello spazio, non sono contrario sono favorevole perchè permette lo sviluppo tecnologico, il progresso, la scienza, la tecnologia devono andare avanti, dico solo che se ne può fare anche un altro utilizzo; sviluppiano tecnologia per andare nello spazio, per il futuro, ma anche per il nostro presente. Quello di dare il proprio contributo è un qualcosa che può risolvere il problema ogni giorno ma da oggi, quello che voglio io è trovare una soluzione per i danni fatti finora
incomincia a non usare la plastica e non usare tutti i prodotti che ti danno da bere e da mangiare (tutti legati alla tecnologia che cosi disprezzi).. dai l'esempio.
Con questa tecnologia oltre ai vantaggi medici si aprono infinite possibilità quando divenerà matura e perfettamente funzionante..
Accesso diretto a mondi virtuali... e cose da fantascienza tipo Altered Carbon potrebbero diventare realtà..
e bravo Musk
Preparo i popcorn
Benaltrismo...
Prima o poi Muschio svilupperà un mega vibratore e i suoi fans spenderanno tranquillamente i 3/4mila petrodollari per averlo!
che palle ....
Non ho capito se è la mezzanotte di oggi o di domani
In questo periodo ci sono file di furboni che sono felici di testare farmaci e vaccini...non penso che si facciano problemi per qualche filo nella capa....
Ma una qualche genialata che permetta magari di ripulire il mare dalla plastica o che permetta un miglioramento del surriscaldamento globale no? Ogni tanto pensare anche a qualcosa che abbia impatto sul nostro benessere non sarebbe male
ad oggi, a quanto ne so, non si riescono a produrre nemmeno dei decoder ed encoder decenti per simulare il nervo acustico umano in modo decente, e stiamo parlado di dac e adc. per quanta riguarda movimenti muscolari invece sono più avanti, ma solo per la semplicità di una stimolazione muscolare. se non conosci il linguaggio del cervello e nemmeno sappiamo ancora leggere le onde celebrali in maniera decente (perchè pulire un eeg è qualcosa di assai complicato) mi dici come possono leggere nel pensiero. già solo a livello di segnale è ancora impensabile avere dal cervello qualcosa di realmente leggibile a quel livello di complessità e con una precisione che si avvicini anche solo al 50%
Va bene ma un conto è trasportare il sistema su informatizzazione (ed indovinare il pensiero tramite modellizzazione esterna) un conto è dire che si legge nel pensiero, cioè una traduzione di un segnale in un altro segnale.
Lo sai vero che hai descritto esattamente il procedimento del deep learning che è la base dell intelligenza artificiale, non basterà un singolo studio, ma è la stessa identica cosa del riconoscimento vocale solo un passo prima
Beh, al momento credo che un pò tutti abbiano una visione limitata riguardo tecnologie così all'avanguardia, ma un utilizzo molto utile, sarebbe quello di leggere il pensiero, e tramutato nel comando desiderato per muovere la protesi di una mano robotica, ad esempio. Insomma, le future utilità ci sono eccome
" I volontari hanno letto un testo mentre la loro attività cerebrale è stata registrata grazie all’elettrocorticografia (Ecog), la tecnica che con degli elettrodi misurato i segnali elettrici delle cellule nervose direttamente sulla superficie del cervello. Nello stesso momento è stato anche registrato l’audio del testo letto dai partecipanti e questo, grazie a un software, ha permesso di calibrare la cadenza di vocali e consonanti. Queste informazioni sono state utilizzate per mettere a punto e calibrare un algoritmo in grado di decodificare con molta precisione i segnali delle cellule del cervello e trasformarli in un testo" hanno fatto questo: fatto parlare i soggetti su una frase semplice registrando i segnali, hanno registrato i segnali impostandoli come parola chiave. Hanno successivamente fatto parlare i soggetti con la parola precedentemente registrata con il pattern di attivazione elettrica registrato. Hanno visto che quindi il programma l'ha tradotto di nuovo nella parola precedente. FACILE è come registrare due volte di seguito la sterzata di una automobile a destra, decidendo arbitrariamente che sta andando in vacanza e non in qualunque altra strada possibile girando a destra. Non è possibile estrapolare il contenuto dei segnali elettrici del cervello perchè sono costituiti dalla globalità dei neuroni. Puoi al massimo localizzare l'attività e dargli un "indice" di significato condordato, che può variare però nel tempo.
Adesso mi sorge un dubbio, o l italiano non lo comprendi oppure l articolo non l'hai proprio neanche guardato
Perché è letteralmente la prima riga dopo il titolo :
Due ricercatori tedeschi hanno provato che l’attività cerebrale può essere decodificata e utilizzata per le tecnologie di riconoscimento vocale.
E poco sotto:
Il computer legge nel pensiero e traduce quello che abbiamo in mente in testi.
Non mi sembra sia difficile da capire
Però per dirlo con le parole che anche un bambino di 5 anni capirebbe :
Se penso "cane" a schermo mi appare scritto "cane"
Estikatsi per un vetro rotto. Il Cybertruck fa schifo per altri motivi
"Noi siamo Borg"
Leggibili da un PC non significa riuscire a carpirne il significato esatto. È come voler capire cosa stai cucinando con il forno solo guardando alla corrente elettrica consumata dal forno.
Adoro. Non vedo l'ora dei vari sviluppi
Quando saranno in grado di inserire il chip negli occhi e il telecomandino
in USA sicuramente altrove vedremo
Alita (manga) docet
Con gli attuali smartphone si parla di reni, non certo di cervello. Musk è sempre un passo avanti.
Con il vibratore incorporato
come ogni nuova tecnologia
Ancora ogni molti interventi chirurgici o vai in cliniche private o aspetti 2 anni e muori prima
Hai chiuso gli occhietti forte forte, tappato le orecchie con le ditine e sbatti i piedi per terra strillando per non sentire?
Ti ho detto addio, significa che non ti leggo più. Se vuoi sprecare il tuo tempo fai pure ma io ti ignorerò fino alla fine dei tempi.
Ecco, appunto, hai confermato in pieno quanto ho scritto prima. "Siamo in moltissimi" QUI??? In questo blog chi ha fatto decentemente le scuole medie è già un professore, e tu lo sai benissimo, patetico bimbetto falso come una moneta da tre euro.
P.s. Hégésippe, per quanto non sia mai esistito, era di sesso maschile. Ho l'impressione che tu di queste cose non ne sappia un granché...
No, siamo in moltissimi ma è ormai certo che tu non fai parte di questi. Se non conosci le basi della logica non puoi discutere in modo sensato, non puoi nemmeno pensare in modo sensato, figurati confrontarti con gli altri.
E con questa davvero ti saluto, ormai non fai che insultare come una frigid@ isterica e dire assurdità.
Addio.
"Se lo stesso errore capita in due post diversi "forse" tanto refuso non è"
Negare la realtà è un sintomo preoccupante, io fossi in te (per fortuna non lo sono) mi farei vedere, ma da uno bravo
Quindi solo tu e pochi eletti siete in grado di "intrattenere una discussione"? Ti stai scavando la fossa da solo, e nemmeno te ne accorgi! E allora che ci vieni a fare qui dove nessuno è al tuo sublime livello? Ma che, forse forse vieni a ca##rci in testa le tue perle di saggezza e noi poveretti dovremmo solo ringraziare ed ammirarti? Sei tu un poveretto, sei patetico nella tua protervia da studentello fuori corso di filosofia, e mi pare doveroso concludere la nostra discussione invitandoti caldamente ad andartene dove quelli come te meritano di andare: A FARE IN ####!
Non è un errore, è un refuso.
Eggià, se ti trovano in errore "ti rompono i maroni", strilli, piangi e fai i capricci... Ma poverino! Soffiati il nasino, suvvia...
Un mistero che rimarrà insoluto... Ma piantala di rompere i maroni, sei una vera piattola, di quelle appiccicose.
Eh l'ho capito che "di queste cose" ti interessa poco o niente. Si è visto tranquillo.
Peccato che senza sapere almeno le basi di "queste cose", come le chiami tu, non puoi essere in grado di intrattanere una discussione che abbia un minimo di senso, senza andare a disturbare la filosofia od altro.
Si tratta della LOGICA DI BASE.
Visto che non vuoi imparare ho solo una cosa da ditrti: a mai più.
Ti risulta che questo sia un blog di filosofia o di epistemologia? Non lo è, e francamente di queste cose mi interessa poco o niente. Potrei parlarti per ore di argomenti di cui non sospetti neanche l'esistenza, vogliamo giocare a chi ce l'ha più grosso?
Se lo stesso errore capita in due post diversi "forse" tanto refuso non è
Avevo dimenticato.
Certo che mettersi a prendere in giro per un refuso significa che stai proprio alla frutta eh...
Poverino, hai pure problemi di memoria? Te l'ho scritto IO che ci vanno due "L", precisamente qui:
Anche se non sapessi cosa vuol dire mi basterebbe cercare "falLacia strawman" (con due "L", magari) per sapere di cosa stai parlando, ossia del nulla.
visto che tu, per ben due volte, l'avevi scritta con una "L" sola. Da allora scrivo apposta "falacia", notare le virgolette, per prenderti in giro!
P.s. Editare adesso non vale, rimane il segno...
PS
Adesso ho anche la prova che non hai la minima idea di cosa sia una fallacia logica. L'hai scritta, più volte, con una sola elle a riprova che non sai nemmeno come si scrive.
ahahahahahaha troppo divertente.
Ma vai a studiare le basi della logica che magari, dico magari eh, un bel giorno potrai scrivere e, se ti sforzi, anche parlare in modo sensato.
Tu non sai nemmeno cosa sia e cosa comporti una fallacia logica.
Ed io che perdo tempo con te...
Puoi iniziare da qui per esempio oppure trovati un fumetto che ti spiega queste semplici basi per poter discutere in modo sensato, con i disegnifi forse ci arrivi.
Pure l'aiutino ti do...
dif.unige .it/epi/hp/penco/did/sav04/triennio/fallacie.pdf
Direi che ti ci vuole almeno un anno solo per iniziare a capire le idiøzie che scrivi, sempre se sei in grado di rimettere in discussione te stesso, cosa di cui dubito fortemente.
Ci si sente tra un anno, forse...
Eggià, se non le ho contestate subito sono andate in prescrizione... Ma da quale album di fumetti sei uscito fuori? Non mi paga nessuno, anzi, sarei disposto anche a pagare qualcosa per leggere le tue perle, dovresti vendere i biglietti! Vuoi una dimostrazione? Proprio in questo stesso tread, tu dici che il mio intervento era una iperbole e pure "una di quelle sceme" ed io ti rispondo per le rime, dicendo che le tue sono da elettroencefalogramma piatto. Se tu dici che i miei post sono sc€mi perché io non dovrei dire dei tuoi che sono da decerebrato? Dove sarebbe la "falacia"? Hai letto chissà dove questa bella parolona suggestiva e la scrivi il più possibile, nella vana speranza di sembrare quello che non sei.
- "Falacia", senti come suona bene? Aspetta che gliela riscrivo, "falacia", "falacia"...
Quando ho evidenziato le tue fallacie non le hai contestate. Ora dici che le cito a membro di segugio ma non dimostri che io lo abbia fatto.
Quindi fai esattamente quello che mi accusi di fare ovvero lo fai "a tuo irrevocabile giudizio".
Puoi sempre contestare nel merito che io abbia "citato le fallacie a membro di segugio", ma non lo fai dimostrando ancra una volta la tua totale disonestà, che a questo punto non reputo nemmeno più "intellettuale" ma proprio disonestà in assoluto.
Mi viene il sospetto che tu sia pagato per fare lo stalker, perché se così non fosse nemmeno uno bravo saprebbe aiutarti.
Le "falacie" sono solo una patetica scusa per evitare di rispondere nel merito, punto, virgola, due punti e chiusa parente. Le citi a membro di segugio secondo il tuo irrevocabile giudizio e se non ci sono te le inventi, a dimostrazione della tua onestà intellettuale. Io, per finire, non ho adoperato nessun argomento "lo dicono tutti", ho solo fatto una semplice constatazione che anche tu, se avessi un minimo di onestà, avresti dovuto farti da tempo. Ti sta bene così, ti senti realizzato a fare il profeta del tuo personale verbo? Peggio per te, ma non ti lamentare se d'ora in poi ti tratterò come meriti